“ “ Senza offesa alcuna x chi tenta su qs forum di spargere qui e lì qualche notizia su Nikon Z (utenti che nella stragrande maggioranza dei casi hanno usato le Z tante di quelle volte pari a quelle in cui io vado a fare la spesaMrGreen).
Finora quello che si sa è che hanno usato le sandisk che assieme alle Sony sono le meno performanti. ?
No ma vedi, questo "piccolo" dettaglio che hai citato, in realtà, dovrebbe esser ribadito quasi urlando, visto che i soliti "professori" del forum continuano a non arrivarci o ad agire in malafede (io propendo più per quest'ultima ipotesi).
Quello di DPreview usa -e lo dice espressamente- una CF express ABBASTANZA veloce, aggiungendo che sono presenti sul mercato schede di gran lunga più performanti.
Nello specifico, usa una Sandisk Extreme Pro da 128gb ed è risaputo che la Sandisk, mentre per altri formati resta leader, nelle CF express paga pegno a brand decisamente più prestanti.
Questo è un grave errore commesso dai "grandi" recensori di DPreview visto che, come già detto, una macchina del genere non la castri VOLUTAMENTE con schede sotto performanti.
Detto ciò -al netto delle frottole raccontate da chi sembra essere impegnato in una vera e propria missione volta a cercare il primo presupposto, anche se inesistente, per denigrare il prodotto- è facile intuire come, in quel video postato da DPreview, il vero, anzi unico, collo di bottiglia sia rappresento dal tipo di scheda utilizzato.
Se vedete il video -e a tal proposito mi chiedo se chi parla i video li analizza veramente- noterete che il buffer viene testato scattando RAW senza perdita, RAW ad alta efficienza "con stella" e RAW ad alta efficienza ed i valori sono rispettivamente 40, 70, 150.
Ora, sempre al netto di tutte le balle dei soliti che ho citato prima, guardando il video di Granger è possibile capire come questo, utilizzando una scheda più performante (quella tra l'altro indicata dal produttore), riesca ad ottenere in formato RAW ad alta efficienza un valore NETTAMENTE diverso e pari a 1869.
Nel video, peraltro, si vede tutto dall'inizio fino al momento in cui viene rimossa la scheda, proprio per fugare ogni sorta di dubbio.
Detto ciò, è EVIDENTE -lapalissiano direi- riconoscere l'incongruità tra i due video.
Entrambi valutano il buffer scattando in RAW ad alta efficienza ma usando due diversi supporti ed i risultati parlano chiaro: chi usa una CF express ABBASTANZA veloce arriva a 150, chi invece utilizza la CF express indicata da Nikon stessa arriva a 1869.
Non dipende, detta in altre parole, dal fatto che uno scatta in RAW non compresso e l'altro in RAW ad alta efficienza (ivi comprese le fesserie secondo cui la macchina sia "massimizzata" per consentire lo svuotamento di un buffer "piccolo"), come qualcuno ha cercato di fare emergere.
Ecco, come sempre, quando non si parla con cognizione di causa, si rischia di commettere errori. „
ritengo non sia necessario aggiungere altro.
vi invito poi a cercare Tico-raw visto che ci siamo...non aggiungo altro se non il link
www.intopix.com/tico-raw