| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:32
Vorrei prendere un MacBook Air M1, per uso universitario. Quindi lezioni online, studio, ricerche, appicativi Microsoft (Office, Teams, ecc...) e applicativi specifici alla facoltà di biologia (qualche applicativo dovrà girare sotto Paralles). Avrei aspettato volentieri i nuovi processori Intel che usciranno i primi mesi del 2022 con Windows, ma devo prenderlo velocemente e quindi sarei indirizzato verso il MacBook Air M1. Però mi sfuggono le sottili differenze tra la versione a 7 e 8 core. Perché hanno differenziato due versioni così simili? Inoltre voi optereste per 16GB+256 SSD o 8GB+512 SSD? Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 0:06
Nessuno? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 0:17
Ragionando solo su esperienza più che decennale, pur senza aver usato Apple nei miei trascorsi, ma avendo presente cosa sia questa nuova architettura, ti direi 8 core e 16GB di memoria. Un SoC - perché l'M1 questo è - più core ha, più memoria integrata ha, e meglio ragiona: vale per i SoC dei cellulari come per questi nuovi dei MB. Un esempio scemo: il Huawei Honor personale l'ho preso ormai 3 anni fa, ha 3GB di integrata e un octacore piuttosto sveglio. Il Samsung di lavoro ricevuto l'anno scorso ha sempre 3GB di memoria ma è una chiavica col processore, quindi il SoC del Samsung risulta parecchio più frustrante nell'uso quotidiano rispetto a quello del Honor che pure ha data di lancio decisamente più vecchia. Ora, fra le due versioni di MB che hai citato le differenze saranno sicuramente più risicate come SoC, e per uso universitario andranno sicuramente entrambi bene, ma di sicuro con 16GB in futuro ci puoi anche fare del video editing o cose più avanzate, con 8GB ti limiti al minimo indispensabile per quello che ti eri prefissato, pur facendolo comunque molto bene ovviamente. Di disco ce ne metti uno esterno per archiviare... Io sono 10 anni che vado col disco SSD di sistema da 250GB e non sono mai arrivato a più del 75%... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 0:35
Io ho il MbAir M1 8gb/512gb Se la ram non bastasse (e non lo vedo succedere esportando files della rp da dxo con deep prime a camera raw e successivamente in ps, tenendo apero chrome, zoom e qualche altra app..) alla peggio la macchina rallenta. L'ssd invece se si riempie son dolori, e io sono già al 30% dei 512gb.. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:45
Dipende da tanti fattori. Quante applicazioni usi e a quante eventualmente sei disposto a rinunciare, per esempio GarageBand occupa parecchio spazio. Devi fare una gestione attenta delle mail se ricevi allegati di grandi dimensioni. Devi ragionare molto bene sulla gestione dei servizi cloud. Per esempio iCloud, che è molto comodo per la gestione del Mac, ha la sua copia solo sul disco dove c'è il sistema operativo… Dropbox lo puoi far archiviare su un disco esterno. Insomma con 256GB devi essere un po' “ragioniere” con la gestione generale della tua macchina e se sei uno studente tutto questo può essere un po' innaturale e dispendioso per una concentrazione che deve essere dedicata ad altro. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:54
Esatto, invece per l'uso indicato nel post di apertura gli 8gb di memoria unificata (non chiamiamola più RAM, sono concetti diversi ormai) sono abbondantemente sufficienti. Inoltre col 512gb ti danno l'M1 8/8 core quindi il problema non si pone. Ripeto, in questo momente sto esportando una foto da DxO applicando Deep Prime in Camera Raw con aperto chrome, zoom, tidal che sta suonando musica in streaming, firefox, ovviamente il finder, whatsapp e Chrome remote desktop. La memoria non è mai stata occupata più del 70% e ovviamente mentre ancora stavo scrivendo "deep prime" l'export è terminato (13 secondi netti contro il minuto quasi che mi ci vuole su i7 8th gen del 2018 con 32gb ram e nvidia mx150) ed è già scesa al 60%. Rallentamenti zero e il pc è freddo (ricordo che l'Air 2020 è fanless). |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:22
Quel tuo i7 porello ha il limite della GPU, io ci metto 15s in media su un i5 6a gen... Ma con una AMD dedicata. Ormai senza gpu o apu è difficile scendere coi tempi di elaborazione di solo processore classico in post produzione, video elaborazione o rendering. In questo il SoC M1 può offrire prestazioni base ben al di sopra delle gpu integrate (Vega e UHD rispettivamente) dei processori AMD e Intel attuali. Anche se continuo a pensare che sia un pelo risicata 8 per rendere la macchina futuribile (il 70% è tanto, basta qualche altro livello pesante in Ps o altri plugin di FF o un paio di servizi in background e ci sei). |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:23
Ma perché prendere un Mac se poi ti serve Windows? Cerca un portatile con un ryzen 7 a 8 core e sei a posto. Se proprio vuoi un Mac, prenderei un Macbook pro per via delle ventole. Secondo me a lungo termine, ne giova la "salute" del soc |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:24
Perché gli dovrebbe servire Windows? Office e Teams ci sono pure per Mac. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:25
Yes la mx150 è base ovviamente Ciò non toglie che quel i7, essendo laptop e 17”, è costato nel 2018 200 eur più del MBAir 2020 in questione, per dire… Per il mio utilizzo ero veramente al massimo, non lo stresso mai più di così L'ho descritto in dettaglio apposta così uno si fa una idea precisa sul suo di utilizzo.. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 23:34
The blackbird perché se leggi bene quello che ha scritto, ha bisogno di far girare alcuni programmi sotto parallels. E se sono programmi che su WoA non girano, li puoi anche salutare. E comunque la Iris Xe G7 e la Vega 8 negli ultimi processori Intel e Amd fanno il loro lavoro (praticamente quasi a pari con l'integrata dell'M1), non sono più penose come le vecchie HD e UHD di Intel |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 4:26
Il MacBook Air è più che sufficiente, il processore M1 (anche quello a 7 core) va benissimo. È (leggermente) meno performante nell'elaborazione grafica. Detto ciò, le uniche domande che mi farei sono le seguenti: A) quanto tempo lo terrai? 3-5-7 anni? B) userai programmi 3d in modo massivo? (Es rendering strutture 4 delle proteina e molecolar modelling? Programmi per editare video? Se incroci i risultati delle domande sopra e pensi di utilizzare più programmi che richiedono calcoli grafici, ti suggerirei si prendere M1 con 8 core. Inoltre se hai risposto alla prima domanda con 5 o 7, valuta i 16GB di RAM a cui aggiungere un SSD esterno. Se comunque alla domanda B prevedi utilizzo minimo o nullo, il MacBook Air base è più che sufficiente (al massimo comprerai ssd esterno per archiviare file come musica, film ecc) Ciao |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 5:45
Occhio che parallels su M1 non supporta sistemi x86 |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 13:20
Cerco di rispondere a tutti gli interventui. Il portatile serve a mio figlio per la facoltà di biologia. Attualmente usa con soddisfazione il Microsoft Surface Go, quindi posso affermare con certezza che il MacBook Air base sarebbe andato benissimo con qualunque configurazione e ne avrebbe avuto d'avanzo. Le sue necessità sono di aumentare le dimensioni del display e l'autonomia, quindi il MacBook Air M1 appariva una scelta logica. Avevo scartato notebook Windows perché attualmente non c'è nulla con la combinazione di leggerezza/prestazioni/autonomia/prezzo dell'Air M1. Tra l'altro sui notebook gli Apple non sono assolutamente cari. Ci sono dei però... Il primo è che mio figlio preferisce Windows, ma avendo una mente aperta ha detto che quello non sarebbe stato un problema. Ha lavorato con il mio Apple tutto lo scorso anno e alla fine ha detto che è solo questione di piccole abitudini. Lo scoglio vero sono stati certi applicativi specifici che hanno fatto cristare in aramaico antico tutti gli studenti che utilizzavano un Mac, compreso mio figlio, quindi alla fine mi ha detto che preferisce aspettare la prossima primavera e prendere un notebook con i nuovi processori Intel che probabilmente permetteranno una maggiore autonomia. Grazie a tutti per essere intervenuti. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 13:45
E allora avevo letto male, si, conviene aspettare. Ne ho rivisti, di questi applicativi, purtroppo provengono da "epoche" in cui l'abitudine di fare porting di quello che veniva programmato su architetture e sistemi differenti non c'era per niente: o Windows, o Windows. Con tutto ciò che di problematico ne consegue... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |