| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 16:58
Ciao a tutti. Premetto che sono un fotografo della domenica, uno che con la fotografia si diverte, stop.Devo svecchiare il mio parco ottiche Nikon, mi spiego meglio; ho una d600 e svariate ottiche Nikon AF d e Ai( che uso con grande piacere sulla Sony A7). Purtroppo però, il tempo passa, e tra problemi di f/b focus, usura e limiti dettati da schemi ottici pensati per la pellicola, mancanza di stabilizzazione... In effetti gli Afs sono un altro mondo in termini di AF, lo stabilizzatore mi farebbe gugnare un paio di stop, che male non fa, e limiterei il micro mosso. Il problema è che sono in dubbio sul tipo di obiettivi, fissi o zoom. Facendo il salto agli Afs, vorrei avere un aumento in termini di qualità, sensibile, un fisso dovrebbe esaltare questo aspetto. Però è anche vero che nella maggioranza dei casi ho usato il Tamron 28-105 f2.8 ( che dopo 20 anni di onorato servizio mi sta abbandonando) con il quale ho apprezzato la versatilità di avere un obiettivo luminoso che copre 4 focali, accettando tutti i compromessi che ciò comporta. Per farla breve, vorrei un consiglio da parte vostra, per capire se per avere qualità devo andare per forza di cose su una terna di fissi, oppure, posso trovare un ottima resa anche con ituttofare di fascia alta. L'unico zoom che terrei è l'80-200 f2.8 a pompa, seconda serie, che per i miei gusti è troppo bello, e melo terrò fino a che non cadrà a pezzi( e sta messo bene ) |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:06
Potresti monetizzare alcuni componenti snellendo il corredo e trovare il giusto equilibrio puntando ad ottiche stabilizzate. Su ff valuta l'ottimo tamron 35_150mm vc + tamron 15_30 vc f.2,8 o il classico 24_120mm nikkor vr. ... ma non ti sei espresso sul budget. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:11
Io prenderei un Sigma 24-35 F2 e un 300 f4 pf usati, e ti tieni l'80-200 che ti piace un sacco. Lato grandangolo un 20 1.8 afs. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 1:53
Ciao Elleemme, mi orienterei sull'usato, come budget massimo 800 euro per prendere intanto o un tuttofare o un 24 e un 50. Il mio dubbio è, preferire la qualità andando sui fissi, oppure scegliere la versatilità di uno zoom (24-105 sigma, 24-120 Nikon, che ho provato e non mi ha fatto impazzire) conscio di perdere qualcosa( ma quanto?) In termini di qualità, luminosità e sfuocato. Diciamo che un paio di anni fa non avrei avuto dubbi, e mi sarei orientato subito su uno dei due zoom che ho menzionato prima, ma da quando ho iniziato ad usare i fissi AI sulla Sony A7, sono rimasto colpito dalla differenza tra un fisso( seppur con 40 anni sulle spalle)e uno zoom decisamente più recente. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 2:55
Se il budget non è un grosso problema, prendi zoom (24-120 f4) e poi aggiungi terna fissi (28 f1.4, 50 f1.4e 85 o 105 f1.4), magari tutto usato e Nikkor. Se ti porti i fissi (come farai quasi sempre, dopo averli provati) lo zoom sta a casa e viceversa. Se fotografi per divertirti….divertimento sia!!! Ma stampa!!! A monitor diventa quasi tutto uguale!! E allora, lascia stare i fissi. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 6:16
Su sony hai la possibilità di acquistare il 24-105 f/4 G che difficilmente ti farebbe rimpiangere i fissi, se non per l'apertura. Per Nikon non mi risulta che esista un tuttofare di quella escursione con qualità paragonabile, né il sigma né il nikon sono su quel livello, mentre il tamron 35-150 costa e pesa un accidente (a meno che non consideri anche i 24/70 2.8). Per cui delle due l'una: o accetti qualche piccolo compromesso qualitativo e prendi un pratico tuttofare, o compri due o tre ottiche fisse af-s, tipo 35, 50 e 85 1.8 usati. Ovviamente dovresti capire quali focali usi maggiormente quando hai lo zoom montato. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 9:27
Ok, mi sto orientando sulla soluzione zoom tuttofare e terna di fissi, lo zoom subito, i fissi da prendere col tempo. Lo zoom è anche la necessità più impellente perché il Tamron mi sta abbandonando, e dati di lightroom alla mano, le statistiche parlano chiaro, il 70% delle foto le ho scattate con quello, non saranno le migliori dal punto di vista qualitativo, ma è indubbiamente la lente che ho usato di più. Quindi, per ora rimpiazzo lo zoom. Ho in mente 4 modelli: Nikkor 24-120 F4, estensione focale, è Nikon, sfuocato così così, fa tutto decentemente ma non eccelle in niente Sigma 24-105 F4, otticamente migliore del Nikon, costruzione, non è Nikon e sembrano esserci diversi esemplari con problemi di f/b focus. Arriva "solo" a 105 mm il Nikon ha maggiore escursione Nikon 24-70 f2.8 mi piace la resa, f2.8, però non è stabilizzato ed è enorme, pesa un botto, è indubbiamente più corto lato tele, e non è stabilizzato Tamron 24-70 f2.8 dal punto di vista della risolvenza mi sembra anche meglio del Nikon, è stabilizzato. Come costruzione, peggiore del nikon, anche qui, da quello che leggo c'è difformità da esemplare a esemplare, è grosso e pesante. I primi due sono indubbiamente dei tuttofare, gli altri due....non proprio. Per ora e per viaggiare leggeri, in tutti e due i casi potrei affiancarli con il samyang 14 mm f2.8 lato grandangolo, e lato tele avrei il 70-300 Afs e l'80-200 f2.8, in più mi porterei il 50 f1.8 AF di che è talmente piccolo e leggero che è come non averlo. Esperienze con i 4 pretendenti? |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 10:28
Lo zoom rimane sempre il miglior tuttofare 24-70 e 70-200 e copri ogni esigenza Ovviamente essendo zoom non puoi puntare a grandissimi diaframmi i fissi rimangono i migliori sotto ogni aspetto tecnico ma ti costringono a perdere degli scatti a volte… o ad accettare dei compromessi sui pixel; ad esempio se devi inquadrare a 35mm ma tu hai solo il 24mm dovrai accontentarti di ritagliare in post e perdere dei pixel… ed è la scelta che ho fatto io In sostanza devi scegliere se la priorità sono i millimetri o i diaframmi. Grandi diaframmi = fissi Tanti millimetri = zoom Nessuno può darti LA SOLUZIONE… quella la puoi sapere solo tu. Per le mie esigenze personali solo fissi 35-85-135 ma questi sono i miei gusti e basta i paesaggi a 16mm ad esempio a me non piacciono; detesto le stirature sui bordi… motivo per cui alla fine, appena sarà disponibile la versione RF (Canon) prenderò un 24mm Tilt&shift Ps: un buon corredo di fissi costa sempre più di un buon corredo di zoom Come zoom tuttofare il 24-105 rimane il più utile ma ovviamente f/4 e non f/2,8… se non hai scene al buio o in movimento da fare a mano libera, f/4 va benone |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 14:22
“ budget massimo 800 euro per prendere intanto o un tuttofare o un 24 e un 50. „ Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD a 700 eu usato con 2 anni di garanzia circuito RCE a35mm sei a f.2,8 a50mm sei a f.3,2 a85mm sei a f.3,5 a105mm sei a f.4 fino a 150mm Lamelle diaframma: 9 Peso: 796gr Autofocus OSD (Optimized Silent Drive) Sistema di stabilizzazione VC (Vibration Compensation) con un'efficacia fino a 5 stop, non 2 come tua aspettativa. ottica che potresti scoprire molto più versatile del 80-200mm (imho) Se in futuro pensi di affiancargli una 2a ottica, il tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di usato (garanzia lo trovi intorno a 490euro |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 15:42
Dunque, mi pare di aver capito che l autore sta optando per uno zoom tuttofare, brutto termine, corredato con due o tre fissi. È una storia vissuta da altri che finisce sempre alla stessa maniera. Spero che acquisti uno zoom di qualità più che decente e che i fissi li aquisiti usati. Così, dopo un po' di tempo, si accorgerà di usare solo lo zoom e rivenderà i fissi rimettendoci poco o niente, perché ci sarà sempre qualcuno che "ma vuoi mettere i fissi...". Col ricavato potrà acquistare un altro zoom che copra le focali mancanti. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 16:04
Personalmente e facendo un discorso generale , senza cioè entrare nello specifico del brand , di cui non ho esperienza diretta , sono uno zoommista convinto , preferendo la versatilità e la praticità dello zoom alla definizione e sfocato del fisso (posto che oggigiorno ci sono zoom che poco hanno da invidiare ai fissi , specialmente se con escursione focale moderata). Come già suggerito , quindi, in mancanza di esigenze specifiche (caccia fotografica , astro , architettura ad esempio) il classico binomio 24-70 e 70-200 , magari il primo f/2.8 e il secondo f/4 (meglio se 70-300 per i miei gusti anche se in questo caso la luminosità scende) ti mettono in condizione di affrontare senza problemi la quasi totalità delle situazioni fotografiche . |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 7:39
In virtù che del fatto che ho parecchi fissi AI, quindi manuali, che uso su mirroless, mi sono convinto che per adesso la scelta più razionale sia di andare su un buono zoom che sostituisca i vetusto Tamron. Ho escluso il Tamron 35-150, bello ma, troppo spostato sul lato tele, non mi risolverebbe il problema del grandangolo. Ul 24-70 2.8 mi piace, ma come budget potrei permettermi solo quello non VR, dalla stabilizzazione non rinuncio, e poi mi spaventa, insieme al Tamron 24-70, la mole e il peso. Quindi restano in lizza il 24-120-/ Nikon e il 24-105 sigma. Guardando al prezzo andrei sul Nikon, si trova a molto meno del sigma e con quello che mi avanza forse mi ci rientra pure un altro obiettivo magari un 50 1.4 usato ci scappa. Il sigma costa di più e a detta di molti è migliore, a supporto di questa tesi c'è anche il fatto che sul mercato dell'usato trovi una marea di Nikon e pochi sigma. Qualcuno ha avuto esperienza con tutte e due le lenti in questione? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:21
“ Se il budget non è un grosso problema, prendi zoom (24-120 f4) e poi aggiungi terna fissi (28 f1.4, 50 f1.4e 85 o 105 f1.4) „ sono globalmente d'accordo con questa soluzione -almeno sulle lunghezze focali- il 24-120 l'ho avuto ed usato fino allo sfinimento, lo preferivo al 24-70 f2.8 perché le dimensioni più contenute e la versatilità compensavano ampiamente la piccola differenza di resa. L'ho cambiato col sigma 24-105 f4 art, la cui resa è leggermente migliore ma è enorme e pesante e poi non è perfettamente compatibile con le nikon (leggi la mia recensione). la triade 28-50-105: io preferirei 24-50-105 e poi non gli f1,4 che sono pesantissimi (non trasportabili) e costosissimi, meglio gli f1.8 |
user14408 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 9:28
beh ormai da molti anni praticamente gli zoom hanno preso il sopravvento nel range grandangolari-medio tele. spesso però costosi e pesanti se di buona qualità. Io resto legato ad una tripletta leggera e versatile: 24-50-100 oppure in alternativa, a volte, utilizzo il 20 al posto del 24.Ho un classico tuttofare 24-105 onestissimo ma che tendo ad usare sempre di meno. con queste focali copro il 95% delle foto: da interni stretti all'architettura, dal paesaggio urbano ai ritratti. restano fuori tutti i generi sportivi-aviofauna che non ho mai praticato. cerco di evitare troppo peso e ingombro nelle ottiche a favore di un treppiedi non leggerissimo. anche lui straclassico triminor manfrotto, alluminio, che mi accompagna da un quarto di secolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |