RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mamiya 80/ f1.9 con dorso ccd. Quale corpo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mamiya 80/ f1.9 con dorso ccd. Quale corpo?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 22:30

Il Mamiya lo avevo da tempo ed oggi sono riuscito ad avere ad un buon prezzo il dorso ccd da 22 MP. Ho alcune domande, per primo se sapete dirmi se su Windows dieci posso installare il software in dotazione nella valigetta del dorso, manca qualsiasi tipo di informazione sulla custodia del cd. Poi se mi date un consiglio sul corpo che devo cercare, mi pare di capire che è una 645. Per ultimo quale scheda cf acquistare. Allego due foto. Al momento non ho intenzione di acquistare altre lenti, mi basta fotografare con l'80mm come da foto.










avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 23:00

Non sai che modello sia il dorso?
Questo l'hai visto/letto?
www.mamiyaitalia.it/viewdbfile.phtml?image=Leaf_Aptus.pdf&dbkey=_art_%

Edit :
vedo che i dorsi da 22Mp sono il 54S e il 22

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 23:39

@Lorenzo grazie mille, alla voce " Apparecchi fotografici supportati " ho trovato quello che mi interessava. Per il dorso non so nulla, se non che è il 22 Mp. Appena la batteria è carica lo accendo e magari dal monitor scopro qualche informazione in più. Nel libretto d'istruzioni non c'è nulla. Ad esempio fa vedere come si inserisce la scheda cf ma poi non dice nulla sulla massima capacità della stessa. Non so se supporta una 32 giga. Farò delle prove.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 9:50

Il mondo dei dorsi digitali per le Medio Formato per me è inesplorato... vado solo "a naso"...
Non c'è un'etichetta con il numero di serie? Di solito c'è anche scritto che modello è (a volte è nominato con altre sigle)
Poi bisogna vedere se ci va "diretto" o se ha bisogno di un adattatore.
Ho una Bronica Sq-A che compare tra le macchine supportate ma a giudicare dalle foto del dorso ho subito realizzato che non è possibile semplicemente togliere il magazzino e montarci il dorso digitale.
Ho quindi scoperto che è necessario un adattatore... di difficile reperibilità e dal costo, diciamo, importante. Confuso
Siccome il dorso è di produzione Mamiya è probabile che utilizzando una macchina fotografica della stessa casa il problema non sussista... però non si sa mai... fai delle ricerche per capire se l'adattatore ti sarà necessario.
O meglio ancora, cerca di provarlo direttamente su una "candidata"...

Mi incuriosisce il fatto che il sensore abbia il rapporto di 4*3 (6*4.5) e che sia compatibile anche con macchine 6*6 e 6*7...

Se hai delle risposte aggiornaci...
Grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:20

Lorenzo ho una SQAi e molte ottiche che con dispiacere non uso da tempo. Hai informazioni sui dorsi da montare, costi, etc.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 11:46

Grande internet. Ho trovato tutte le informazioni a questo link. Mi tocca fare l'abbonamento a C1 per vedere le foto. Pazienza. www.joerivanveen.com/blog/leaf-aptus-22-review/

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 8:15

Permettimi di correggerti.
Capture one puoi chiederlo gratis, con licenza DB.
support.captureone.com/hc/en-us/articles/360004199697-Get-the-license-

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 8:56

Molto utile, grazie. Sono piuttosto neofita sul discorso dorsi ma visto che ho trovato l'occasione nel dorso ora voglio usarlo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 9:13

Leone Giuliano, purtroppo ne so poco... fino ad oggi non ci avevo pensato troppo a sfruttare la Zenza con un dorso digitale... poi è arrivato Musicapiccinini a svegliare la scimmia... MrGreen

Intanto per chi ha una Mamiya e un dorso Aptus non ci dovrebbero essere problemi... per chi ha una Zenza invece vanno usati degli adattatori... e qui la faccenda si fa complessa.
L'unica soluzione per capire quale adattatore e come utilizzarlo è leggere i vari forum dove l'argomento è stato trattato...
Solo che vedo prezzi assurdi anche solo per l'adattatore... Eeeek!!!
(Vedo 700€ per un adattatore Silvestri! Mi sa che uno fa prima a comprare una Mamiya con relativo obiettivo)

Intanto ho capito che va messo un cavo collegato alla presa Synchro del Flash per farlo funzionare.

Poi ci sono vari thread su Luminous Landscape dove l'argomento viene affrontanto...
(E dove si parla invece di un utilizzo delle Zenza senza adattatore alcuno... boh...)

In uno leggo :

"David, you must have missed my post then! Please read what I wrote in that thread on using MFDBs on Bronica cameras. In this case, I am using SQ-Ai and SQ-B bodies, S and PS series lenses and an Hasselblad Ixpress V96C digital back, same square 16mp sensor that's in the P20.

few things:
1. I am using an SQ body, not ETRS series, but if you get the Silvestri adapter, it will work in the same way.

2. Note that Leaf Aptus backs still support DIRECT attachment to Bronicas, and if you read the rest of the thread above, you will find that Sinar also still has adapter plates available for direct attachment to Bronica SQ and ETRS cameras for some models of their digital backs. For details, especially availability, compatibility with your particular model, please do check with a Leaf and/or Sinar distributor. You can also get a response from yaya or thsinar on this forum for those 2 respective companies.

3. My Zenzanon S 50mm f/3.5 lens is really not too good a lens... But the PS 80mm f/2.8 and S 150mm f/3.5 and Auto Bellows S work well with the digital back.

4. You must use the sync chord. I do not have experience with Phase One backs, but it is my understanding that using a Phase One back like the P20 will require 2 releases of the shutter release for 1 exposure, unless you buy Kapture Group's One Shot cable release product. This is not necessary with the Hasselblad back I am using.

5. I use mine for studio, table top and walkabout photography, and I shoot almost exclusively with my Bronica on the MFDB, I don't shoot anything else (oh alright, I do still shoot some 4x5 sheet film!), and using the smaller battery, I haven't run out of juice in 1 day yet..."

Spero di aver contribuito a dissipare un po' di nebbia...
Chi ha notizie/info per favore le metta qui.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 9:45

Grazie Lorenzo. Come avevo capito molti anni fa, la prima volta che ci avevo provato, pare non ne valga la pena. Lo stesso con la Rolleiflex. Nei primi anni 2000 trovai un fantastico corredo nuovo a prezzo stracciato comprato da un professionista per adattargli il digitale. Ma lo rivendette subito a quattro soldi perchè non era riuscito a utilizzarlo, o non gli aveva dato i risultati sperati. Nel kit c'erano delle mascherine per il mirino, segno che qualcosa aveva fatto, ma poi evidentemente aveva desistito. Insomma, se dovessi trovare d'occasione un dorso col kit di montaggio bello pronto, ci proverei. Diversamente non credo mi metterò a cercare pezzi nuovi (costosi a quanto vedo) rischiando poi di non trovarne uno e vanificare così tutto.
Rimane il problema della dimensione del sensore di questi dorsi. Con le mascherine che avevo trovato nel kit 6008 avevo capito esserci un bel crop. Per cui alla fine non hai nessun grandangolo, ma tutto diventa tele.
Effettivamente, volendo utilizzare MF digitale conviene prendere una macchina digitale, ora disponibili a prezzi relativamente accessibili, magari di un marchio che fa anche analogico, tipo Mamiya o Pentax. Io ho quest'ultima, avevo un corpo analogico e diversi obiettivi. Dopo molti anni gli ho aggiunto la 645Z e mi sono ritrovato un bel corredo completo.
Peccato per le Zenza, mi sarebbe piaciuto rispolverare le mie bellissime SQai. Ne ho due, con 40, 80, 180, 500. Usate parecchio a cavallo del 2000. Ora è sempre meno agevole usarle

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:24

Ora aspetto di capire se per me è meglio la Cambo solo piastra con manico in legno o il corpo 645. Preferirei la Cambo visto che userei sempre il treppiede per usare gli iso 25 nativi del dorso ma fino al nuovo anno le finanze non ci sono...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:32

@ Leone Giuliano
Era poco agevole anche prima... ;-)
Solo che con il progredire del tempo tutto s'è rimpicciolito e alleggerito e uno dice "ma chi me lo fa fare?"...
Qui sulla scrivania un la Sq-A già caricata con un rullo in B/N... da un paio di mesi... e non ho ancora fatto uno scatto che sia uno.

Per i crop basta pensare al formato orginario... se su una 645 l'area impressionata sulla pellicola è di 60x45mm è ovvio che un sensore di dimensioni minori ti porti ad un crop anche piuttosto accentuato...
(Per non parlare di quelle di formato quadrato o delle 6x9!!!)

Non so prenderò mai una Medio Formato digitale... ogni tanto butto un occhio alle Hasselblad usate ma a giudicare dai prezzi mi sa che mi dovrò limitare a sognarle...
(che poi, onestamente, manco uso troppo la mia unica Full Frame... figuriamoci...)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:01

Musicapiccinini come mai hai dato via la 645Z?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:03

Lorenzo, ho molto materiale per fotografare, ma quando esco con la 645Z è sempre un piacere. Ho sempre voglia di usarla. Altre cose un po' meno

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 11:22

Non l'ho ancora venduta. La macchina è perfetta, nulla da dire ma la uso pochissimo e allora mi era venuta l'idea di venderla per monetizzare. Penso abbia meno di 3 mila scatti in tre anni... Mi piace invece la resa del dorso ccd, i 16 bit e per il dorso cercavo proprio il 22 Mp con pixel di dimensioni molto generose. Vedo, se decido di vendere la 645z allora potrei dedicarmi alla fotografia CCD. Non so ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me