| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:08
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare una sezione presentazione, ma non ho trovato nulla. Comunque, mi presento. Sono nuovo, mi chiamo Francesco, ho quasi 40 anni e non sono un fotografo professionista, ma un semplice amatore della Toyphotography. Mi sono appassionato, per interessi collegati, alla Toyphotography, mi fa evadere completamente da tutto e mi avvicina ai miei giocattoli e personaggi a cui sono affezionato. Dopo qualche anno passato su una modesta Samsung nx300 (devo dire mi ha dato grandi soddisfazioni), volevo fare un passo in più e cambiare fotocamera. Il mio budget è di circa 700euro ed è solo per uso Toyphotography. Volevo chiedere a voi esperti cosa potete consigliarmi, sono aperto anche ad un buon usato, magari da acquistare qui sul Forum. Mi hanno consigliato una Sony Alpha 6000, ma non ha il touch screen (nella samsung mi era davvero comoda visto che uso fumi, aria compressa, stelle filanti, ecc...), però potrebbe essere solo un mio pallino e non notare la differenza. Vi ringrazio in anticipo. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:16
Direi che dovresti concentrarti più sulle ottiche che sul body. Una qualunque macchinetta con un obiettivo molto luminoso? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:29
ciao, guarda sono aperto a qualsiasi soluzione |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:33
Io ho una puccola ed economica canon m50 mark ii. Ci faccio street col 22mm f2. Direi che potrebbe essere un inizio, visto il budget e le esigenze. Poi con un adattatore puoi metterci qualsiasi obiettivo ef canon o compatibili (tipo il mio tamron 17-50 f2.8). |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:40
si avevo valutato anche quella mirrorless, la metto in lista. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:48
Cos'è la Toyphotography? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 8:56
Foto di giocattoli o action figure, cercando di farli vivere con un idea originale. C'è chi fa semplici pose e chi, come me, si diverte con effetti e la creazione dei diorama o elementi di scena ? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:00
“ Dopo qualche anno passato su una modesta Samsung nx300 (devo dire mi ha dato grandi soddisfazioni), volevo fare un passo in più e cambiare fotocamera. „ Direi che se posti qualche foto per far capire meglio cosa ci fai può essere utile. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:48
Non conosco le problematiche di queste tipologie di scatto, ma guardando le Tue foto, direi che lavori molto con luce artificiale, che privilegi il microdettaglio, piuttosto che lo sfocato - scatti con poca luce e tempi relativamente lunghi ( immagino da treppiede ) - genericamente un corpo con buona GD e buona tenuta iso, lato ottiche mi orienterei su un macro - su quale focale dipende - con un classico 90/100/105 mm hai un buon isolamento del soggetto, con focali grandangolari riesci ad ambientarlo meglio --- riferendomi a quanto conosco (Canon) una m50 old potrebbe essere una soluzione - ottimo schermo touch e buon sensore aps-c ( 400€ usata, con 15/45 ) - come ottiche un eosM 28 macro x scene ambientate (200/250€ usato) o un EF 50 macro (150/200€ usato), piuttosto che un EF 100 macro Usm ( 300/350€ usato) - il vantaggio del sistema M lo trovi nelle dimensioni e nel rapporto Qualità/Prezzo delle ottiche, oltre che il poter usare con adattatore, tutte le ottiche Canon del sistema EF - punti deboli, gli scatti in contesti molto dinamici ( sport/avifauna) |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 10:52
Che tipo di ottica hai bisogno? Per questo genere mi pare che usino sempre ottiche grandangolari con distanza di messa a fuoco molto ridotta. Io onestamente conosco solo il sistema fuji e quindi mi verrebbe da consigliarti il fuji 16 1.4 (distanza minima di messa a fuoco di 15 cm) e con il resto del budget la fotocamera.. Ad esempio una XT-1 www.google.com/search?q=fujifilm+16+1.4+toy+photo&tbm=isch&client=ms-a |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:15
Dal momento che secondo me è meglio avere due ottiche per quello che fai (un grandangolo ed un macro) e che 700,00 euro anche comprando usato non sono molti (presumendo che tu abbia tripode o treppiede ed accessori di luci) spenderei poco in una vecchia ma sempre valida fotocamera usata. Non hai necessità di alzare iso e di molti mpx per cui puoi trovare molte scelte valide. Sacrifichi purtroppo la parte operativa, nel senso che le vecchie generazioni di camere non hanno monitor basculanti e collegamenti wi-fi, ma personalmente darei privilegio a buone ottiche. Diversamente i soldi che spendi per la fotocamera ti possono "mancare" per la scelta di una delle due lenti. Ciò premesso, per quello che conosco, e coerentemente con quanto sopra, dai una occhiata anche ad una vecchia Pentax k10 dal costo di circa 100 euro sui cui potrai prendere un buon macro (100 o 50 usato sui 300 euro) ed un 15mm o uno zoom 12-24 (sui 300 il primo, qualcosa in più sul secondo). In alternativa, indicandoti una camera "più odierna" con quel budget puoi guardare una Pentax k70 che è dotata di display articolato (non touch ma hai tutte le ghiere egualmente molto pratiche), la puoi collegare al tuo telefono e scattare con quello in questo caso con display touch, wi-fi, pixel-shift, esposizioni multiple con cui puoi ben regolarti per le luci incremementali, etc. Usata si trova sui quattrocento. Ovvio che in questo caso la scelta delle lenti già indicate sopra è ristretta ad una delle due. Diciamo che però potresti (in entrambi i casi) anzichè prendere il macro guardare anche a tutti i sempre ottimi obiettivi vintage e per esempio un classico A 50mm 1.7, mooolto nitido, lo trovi con 50 euro, ed i cui colori possono essere ben indicati per questo tipo di scatti. Dimenticavo... sono tutte reflex. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:15
Grazie intanto a tutti. Per le foto ne ho caricate alcune sulla galleria.. Diciamo che vario sia con molta luce che poca, infatti ho caricato foto anche con luce naturale per dire o faccio qualcosa anche all'aperto. Preferirei un qualcosa che ha già corpo e obiettivo, nn essendo uno smanettone, nn vorrei comprare cose sbagliando. Su Amazon hanno una Sony alpha 6000 così composta a 711 euro Sony Alpha 6000L, Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile Selp 16-50Mm & SEL 55210B Obiettivo con Zoom 55 210mm F4.5 6.3, Nero Che dite? Meglio una canon eos m50 mark ii? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:18
Mirko Fambrini Grazie. Si ho led ulanzi e treppiede, più qualche faretto. Avevo pensato all usato, però mi spaventa, sopratutto online. Magari qualcosa qui la trovo? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:31
Il 90% della mia attrezzatura proviene dall'usato ...! - molti acquisti, da utenti del forum |
user198121 | inviato il 27 Ottobre 2021 ore 11:34
Non è altro che still life dei giocattoli... Direi un qualsiasi corpo macchina abbinato a qualche ottica macro (cmq ottiche con funzione macro) magari 2.8 per ottenere uno sfocato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |