JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Nell'ottica di un "decluttering" a livello di workflow stavo pensando a qual è il modo migliore di organizzare il lavoro tra più dispositivi, ma non riesco ancora a trovare la soluzione giusta (o perlomeno, il male minore).
Mi spiego meglio: inizialmente era tutto facile utilizzando esclusivamente un PC desktop per gestire i contenuti (foto in RAW da postprodurre, e video da montare). Essendo tutto offline, ed avendo a disposizione svariati TB di spazio sui vari dischi, il workflow era banale: copia di tutti i file manualmente nelle varie cartelle (nominandole per anno/mese e data di importazione) -> editing su Lightroom Classic (o DaVinci nel caso dei video) -> export. Col tempo mi sono accorto che col crescere del numero di file il tutto diventa un mezzo massacro: file che non ritrovo più, dover essere necessariamente sul desktop per lavorare, difficoltà ad organizzare e fare il backup di tutto (che in sostanza si limita alla copia su dischi esterni e su Amazon Photos).
Quello a cui vorrei arrivare è invece la possibilità di lavorare da più postazioni, utilizzo spesso l'iPad Pro in mobilità con Lightroom e con Lumafusion, se non anche l'iPhone sempre con Lightroom per ritocchi al volo, e mi trovo benissimo (e spero tanto che anche Photoshop su iPad diventi finalmente un qualcosa di decente anziché il giocattolo che è ora...) Il problema è, però, nella gestione di tutti i contenuti: caricare intere SD piene di file su Lightroom su iPad è un disastro, oltre che molto lento; caricarle prima su iPad tramite l'importazione di iOS è semi-decente ma è uno spreco di spazio; ma soprattutto lo spazio sul dispositivo prima o poi finisce.
Tolta la possibilità di prendere spazio sul Cloud di Adobe (che comunque dopo 1TB finirebbe anche quello), quali altre strade potrebbero essere la scelta migliore?
Ad esempio, poter avere solo le foto su cui sto lavorando in quel momento sull'iPad, e poi copiare i RAW da qualche altra parte, evitando però di dovermi mettere a separare i cataloghi su Lightroom e/o contorte operazioni di copia-incolla con il rischio di perdere magari le modifiche fatte (o anche solo la categorizzazione in album ed etichette che faccio su Lightroom).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.