| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:57
Amici conoscitori dell'Artico sto pensando ad un viaggio alle Lofoten ad inizi del 2022, posto che ho un amico che vive sul posto e quindi per tutta la logistica mi aiuterà lui, ma non disdegno comunque consigli e suggerimenti ... andrei per fotografare l'aurora boreale ma non solo, per visitare e fotografare queste splendide isole nella loro veste invernale ... tornando per un attimo all'Aurora Boreale io come attrezzatura sono a posto (ho una FF che regge bene gli ISO ... trovo in rete consigli fra i 800 ed i 3600 ISO ... ed anche come lenti ho un 21 un 28 ed un 50 mm fissi tutti f/1,4 ed ovviamente il cavalletto) ... per mia moglie il discorso si complica in quanto ha una Sony A 6500 che credo gli ISO possa anche reggerli, il cavalletto vorrei comprare una seconda testa ed alternarsi con il mio anche per questioni di peso del bagaglio in aereo, ma come obiettivo Lei ha solo questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e18-200 mediamente la soddisfa ed è rispondente a tutte le sue esigenze, non ama cambiare obiettivi ne portarsi dietro altro materiale ... tuttavia da quanto leggo f/3,5 potrebbe essere troppo buio necessitando un ulteriore innalzamento ISO che forse una APSC mal sopporta e perché il 28 mm equivalente potrebbe essere troppo stretto, ma sono anche cosciente che comprando un secondo obiettivo sarebbe usato solo in questo viaggio ... tuttavia ho trovato e pensato a questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_11-20_f2-8iii cosa ne pensate? chi lo conosce è di buona qualità ottiche? è utile/indispensabile o potrebbe farne a meno? altri suggerimenti? per il resto 3 batterie a testa dovrebbero bastare (sopratutto perché la mia (una Leica M10P) la uso sempre e solo con mirino ottico, guardo pochissimo il Display già normalmente e ovviamente non AF, stabilizzatori, ed altre menate che consumano corrente e una batteria in condizioni normali mi dura almeno 3 gg e anche a Lei ci fa una giornata e più (quasi due) con una sola batteria ... siamo appena rientrati da un viaggio nel Sud della Tunisia e i dati di consumo a temperature medie (fra i 20 ed i 30 gradi) sono quelli con temperature sotto lo zero non credo più di due batterie al giorno esagerando ed una di emergenza dovrebbero bastare altri consigli e suggerimenti? Grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:33
Nessuno sa dirmi nulla? |
user28347 | inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:25
ho solo notato che la focale più usata su ff è circa 18-20-24 per stelle e aurora boreale ,buon viaggio |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:59
“ ho solo notato che la focale più usata su ff è circa 18-20-24 per stelle e aurora boreale ,buon viaggio „ Sì, grazie questo lo avevo letto anche io ed in effetti io ho il 21 mm f/1,4 quindi sono a posto ... mi pongo il problema di mia moglie che al momento non ha nulla sotto il 28 mm equivalente per Sony E APS-C e mi chiedevo cosa con il miglior rapporto qualità prezzo |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:22
Ciao Ivan,a mio modestissimo parere una focale iperluminosa non e' che sia strettamente necessaria,un 2.8 va piu' che bene..cio' che secondo me e' veramente importante e' avere un grandangolo bello spinto tipo un 16-35 o ancor meglio un 12-24. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 10:57
Ciao .Concordo con il grandangolo spinto...quando andai anni fa usai il Nikon 14-24 2.8....poi su iso da usare vedi tu...comunque io non andai oltre i 500 (obbligo scattare in RAW!!)...l'importante avere cielo sereno...nessun problema con le batterie ( le mie non si sono scaricate poi cosi' velocemente). buon viaggio. gio. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 11:29
Un'alternativa al Tamron 11-20 che non conosco potrebbe essere il fisso Samyang 12mm f2, poco ingombrante e costa poco, soprattutto se usato e poi ha una resa molto buona. Qua su Juza ci sono diverse aurore fatte con quest'obiettivo |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 16:36
Intanto Grazie a tutti @Lucapj hai ragione, dicevo solo che io sono coperto avendo il 21 mm f/1,4 che sia abbastanza spinto che luminoso poi lo posso usare a f/2,8 o f/2 a secondo delle circostanze e come decido, cambia la PDC non la qualità sul mio … il problema è mia moglie che ha un 28 equivalente f/3,5 @Giovaz ovviamente sì io scatto solo in DNG ed anche mia moglie perché i settaggi li faccio io anche a Lei, in JPEG non l'ho neanche provata la mia macchina, utile la info sulle batterie! @Giacomo Feroldi interessante l'idea di questo Samyang 12 che immagino sia anche per Sony APS-C |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:00
Ivan61 Non l'ho mai avuto il 12 Samyang ma ne ho sempre sentito parlare abbastanza bene..io ho Fuji e i fujisti per stelle utilizzano tantissimo quella lente..per il prezzo che ha nell'usato io fossi in te la prenderei. PS. Io ho scattato con un F4 e le foto sono fantastiche,sono ora da uno stampatore in attesa delle stampe |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:09
@Lucapj hai stampato con un f/4 dove? Aurora Boreale? Quindi il 12 mm per Fuji, esisterà anche attacco Sony E ? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:17
Sì il Samyang c'è per diversi sistemi compreso Sony E, quasi sempre nell'usato lo si trova per Sony o Fuji. L'ho avuto e utilizzato su Canon M e mi ha dato un'ottima impressione. Una cosa da sapere se si decide di prenderlo è che essendo completamente manuale e senza contatti elettrici (non riporta i dati exif) la macchina non riconosce l'obiettivo e quindi impedisce di scattare. Bisogna andare nel menu e attivare la funzione "rilascio otturatore senza obiettivo", su Canon mi sembra che sia scritto così, su Sony immagino una cosa simile |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:20
Grazie Giacomo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |