JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto che oramai era fatta e altri voglio proseguire con dati non completi o corretti lascio la tabella fatta appositamente, eventuali aggiustamenti possono essere fatti nel tempo (è un banale excel). in caso di discussioni legate a tifoseria darò un avviso, poi blocco ...avvisati tutti.
Web la limitazione non è data dal readout ma dalla gestione del flash rispetto alla cattura del fotogramma. Avrebbero potuto? certamente, come è riuscita canon gestendo esattamente la velocità massima di readout, avrebbero potuto gestire 1/260 su A1 ed 1/150 (per alcuni siti 1/160) su A9x. E probabile che l'elettronica con cui Sony gestisce la comunicazione verso i flash non faccia parte integrante del processo di acquisizione dell'immagine e crei dei ritardi tali da impedire una sync diretta.
Un'altra cosa che mi chiedevo collegata al readout, ma spremendo l'elettronica alla ricerca di readout piu veloci sapete se ci sono dei retro della medaglia? Ho notato che alcune fotocamere professionali veloci hanno una gamma dinamica inferiore ad altre medio gamma piu lente, secondo voi sono due cose collegate?
“ Un'altra cosa che mi chiedevo collegata al readout, ma spremendo l'elettronica alla ricerca di readout piu veloci sapete se ci sono dei retro della medaglia? „
Quella del readout è come una corsa, uno dei modi per abbassare il tempo di lettura è quella di inviare una minor quantità di dati....
EDIT
Mactwin, complimenti per il lavoro, molto molto interessante.
Il Mech Sync Speed per la Sony A7 III dovrebbe essere 1/250.
Avevo letto nel relativo thread che il Readout della nuova Sony A7 IV è 1/15: ma è fisso o può diminuire se si usa il RAW compresso, come per altre Sony A7* in tabella?
Ottimo lavoro. Corretto specificare la risoluzione del sensore per ovvi motivi. La A1 ha quindi 3,8 ms. che é quasi la metà di quello della A9II che però ha un sensore con meno della metà dei pixel. Il sensore (e processore) della A1 é quindi 3,6 volte più veloce di quello della A9II !
In termini assoluti va tutto bene ma, se si volesse fare un confronto tra sensori con risoluzioni diverse bisognerebbe dividere i valori dei tempi di readout per la risoluzione del sensore (ovvero calcolare il tempo riferito a 1 MPX). Solo così i dati diverrebbero confrontabili.
Per esempio: la Sony A7r4 ha 1/15 s con 61 MPX e quindi 1,093 ms per MPX la Sony A9 ha 1/152 s con 24,2 MPX e quindi 0,272 ms per MPX ciò vuol dire che la A9 é 4 volte più veloce.
Maurizio vero (in parte, i sensori sono letti per linee non per pixel) ma alla fine si usa una macchina nel suo insieme non un pixel. Per altro è nettamente più semplice ottimizzare la scansione di un sensore molto piccolo rispetto ad uno più grande, ed inoltre maggiore risulta la densità di pixel tanto più complesso risulta il raggiungimento di una scansione veloce.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!