RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È Squid Game il problema o la gen. /"società" Z?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » È Squid Game il problema o la gen. /"società" Z?





user206375
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 13:58

Dopo tanto tempo ieri sono stato ad una festa con musica dal vivo.
Ero in ritardo e pure in riserva.
Il distributore automatico non accetta banconate, mi è toccato pagare con la carta, cosa che detesto.
Mentre vedo scorrere i contatori del prezzo e litri le solite bestemmie.
Arrivato sul posto, cerco un parcheggio gratuito ma non ne trovo. Tutti a pagamento. E vabbè mi son detto, solita merda del sistema consumistico.
La macchinetta mi chiede di inserire il numero di targa. Prima anomalia, ma lo faccio e pago senza pensarci troppo, ero in ritardo e non volevo perdere altro tempo.
Prima di entrare nel locale mi scanerizzano l'attestato covid.
E anche questa volta sorvolo. In Olanda e Belgio per fortuna non lo fanno spesso.
Finita la festa mi avvio sodisfatto al parcheggio, passeggiata di 500 metri.
In quei 500 metri ho contato 4 telecamere, per non parlare poi delle varie telecamere in autostrade.
Mi accorgo di essere stato pedinato, schedato.
Rutto e sprofondo in un sonno profondo e felice.

Poi stamattina leggo delle varie petizioni per vietare Squid Game perchè diseducativo per i giovani, come se descrivere la violenza, il controllo della nostra società fosse una roba diabolica.
Stiamo creando una società vuota, basata sola sul consumismo, sull'illusione che solo il denaro puó renderci felici, sul controllo e purtroppo per molti giovani l'unico strumento di sfogo sta diventando la violenza. Ma in Italia il problema è una serie.
E in futuro penso che sarà anche peggio.
Penso anche ai giornalisti, agli attivisti, obiettori ecc. , potranno essere tutti facilmente ricattabili.
Un controllo continuo, su internet, sul cellulare, al supermercato, su juza che non permette di gestire impostazioni sulla privacy, al ristorante ecc.

E poi penso a quanto sia stato fortunato ad essere nato negli anni 80 e ad aver vissuto una giovinezza anni 70.
Mentalità boomer o stiamo davvero sfrofondando nella merda?




avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:03

Mentalità boomer o stiamo davvero sfrofondando nella merda?


Buona la seconda ...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:18

La mamma dei coglioni é sempre incinta, in qualsiasi generazione.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:47

In ordine sparso:

- quel telefilm ha davvero poco a che fare col controllo della società, parla solo di denaro e violenza
- il green pass ci vuole così come il vaccino
- in Olanda e Belgio evidentemente sono più fessi
- se ha un rating VM14 un motivo c'è, io l'avrei messo pure VM18
- nei pagamenti virtuali non c'è niente di male se si ha un minimo di conoscenza di base di come funzionano le cose
- Juza cosa deve gestire? Non ho visto alcuna evidenza di cookie traccianti, solo di servizio, per cui o accetti i cookie o non navighi nel sito, semplice

Ti lasciavano vedere gli horror splatter o tutte le sparatorie/morti ammazzati che volevi? Liberamente? Negli anni della tua infanzia intendo. No vero?

Se come sfogo "ci vuole" la violenza, il problema non sono i giovani o i bambini, è chi li educa (anche a stare nella società) il problema. E una diseducazione da parte della generazione precedente porta sempre casino raddoppiato al giro successivo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:26

disamina perfetta

user206375
avatar
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 15:31

@Theblackbird

La serie puó essere vista in diversi modi. Tu hai deciso di guardarla in modo superficiale secondo me.
Hai voluto vederci soltanto violenza gratuita, ignorando tutto il resto, io ci ho visto molto di più.
E come voler etichettare 1984 di Orwel, o ad esempio l'ultimo libro di Stefania Maurizi, come romanzi di fantascienza.

Nella serie, tutte le persone che decidono di far parte del gioco erano state spiate precedentemente e continuano ad essere spiate nella struttura.
Leggiti cosa accade in Cina ma anche in Europa con le telecamere.

La violenza, la guerra tra le varie bande all'interno del gioco e tra i vari membri del gruppo descrive alla perfezione ció che avviene anche nella nostra società. Società non mondo virtuale. Lavoro con profughi, immigranti italiani e so di cosa parlo.
Una guerra tra poveri disperati.
Italiani disoccupati o in miseria che se la prendono con gli stranieri disperati e viceversa. Vedi la Koreana che offende il Pakistano.
Descrive una società, la finanza, un sistema spesso spregievole che non perdona e porta a commettere atti "immorali" anche a persone integre.
Il personaggio principale che perde lavoro e amico e si dà alle scomesse, l'anziano ignorato, il pakistano o la nord coreana che cercano un futuro migliore, il figlio laureato con una sana morale che si fa ingannare dal mito della ricchezza e tradisce il pakistano e i suoi valori ecc. Storie di vita, di debolezze, fragilità, di ingiustizia sociale.
Ma non solo anche fraternità, l'essenza della vita, che ci sono beni più importanti della richezza, del potere.
Sicuro d'aver visto solo violenza e potere?

Le responsabilità della violenza sono molteplici, anche di chi educa (genitori, istruzione, ecc) ma soprattutto dell'ingiustizia sociale, dei valori che questa società ci "impone". Fatti un giro nelle periferie delle città europee e poi ne riparliamo.

E in Olanda e in Belgio ci sono ospedali ogni 15km. La sanità funziona semplicementw meglio ecco perchè possono permettersi regole meno restrittive. Ma evitiamo questo argomento perchè le discussioni si/no pass la trovo assurde e noiose.
Ma vorrei solo sapere da inizio pandemia quanto è stato investito dal governo italiano nella sanità, nell'istruzione, nella ricerca?


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 16:17

Riccà, negli anni '80 se l'erano presa con Goldrake.... oggi non siamo cambiati.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 17:34

Semplicemente in Italia c'è il desiderio di controllare tutto e tutti, e soprattutto dire sempre che la colpa di un atto criminale e della società o di chi sa quale fattore esterno.
Vivo in un paese culturalmente molto differente dall'Italia, anche qui squid game e stato un successone ma non ho letto su nessun giornale che e diseducativo pericoloso ecc.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:06

Da qualche parte ho letto che il governo draghi ha tagliato 6 miliardi alla sanità

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:15

Ho cercato la notizia e la riportano i soliti siti, tipo Imola oggi. Quindi al solito sarà da leggere la notizia per intero e capire cosa vogliono fare veramente.
Sullo vietare la serie, mi chiedo cosa fanno i genitori odierni, se un bambino delle elementari riesce a vedere queste serie. Un po' come le lamentele per gta, se ricordate.
Che in Italia si investe poco e male e si spreca ormai è consolidato. Questa è l'ultima chiamata.
Gli anni 80 un poco mi mancano.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:34

Penso che se la benzina ormai è a €1,80 la colpa è di squid game e del green pass


avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:49

Si Ed e colpa delle serie violente i femminicidi i furti in casa la violenza domestica e la mafia e pure la ndrangheta.
E non dimentichiamo i videogiochi violenti

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 1:24

Mentre muoiono giovani sani tra i 14 anni e i 30 ..guardate a netfix..?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 5:44

Mah… secondo me gli anni 70-80, quelli del boom economico sono la culla del Dio denaro in Italia. È li che la gente ha cominciato ad identificare la realizzazione personale con il conto in banca e la cilindrata della macchina…

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 5:53

Argomento interessante, ma ora ho pochissimo tempo e volevo solo dire una cosa sui pagamenti elettronici etc etc.....

Un conoscente che ora lavora per un grossa ditta di idraulica, prossimo ormai alla pensione, prima faceva (famosi anni 80 e 70) l'idraulico + altri lavoretti di manovalanza...... Con il nero, ci si è fatto una bella villetta...... Penso questa persona sia stata sconosciuta allo stato per ben oltre 40 anni.....

Ma ben vengano i controlli a tappeto per ogni cosa..... Qua stiamo pagando gli errori dei famosi anni 80 e 70



Questa discussione è chiusa: non è possibile inviare nuove risposte.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me