| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:10
Chiedo venia e spero che non me ne vogliate. Me lo domando da tempo e non trovo pace, ma fotografare con uno smartphone, sarà fotografia? Lo chiedo perchè, ci sono tanti perchè ma, forse i più palesi sono cosa si prova a scattare in automatico (per me è come, essere imboccati, quando si mangia), non c'è personalità, ne calcolo, ne sacrificio e tanto più che non c'è sbaglio, da cui poter migliorare. Dopotutto anch'io dovrei essere alla gogna, perchè ho due micro 4/3 e sicuramente non sono all'altezza delle full frame. Considerato che, cerco con tutte le mie forze (anche se spesso e volentieri non riesco a portare a casa un risultato soddisfacente), di scattare in manuale e il mio parco macchine obiettivi inclusi (per risparmiare, molti sono di seconda mano, presi in negozio) non supera i 1500 €,non mi capacito, nel leggere recensioni di cellulari con prezzi maggiori, vorrei vedere su stampa 30*40, cosa ne viene fuori. Non voglio dilungarmi ma, se qualcuno vuole aprirmi a un mondo più vasto, è bene accetto, grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:56
Per me sì, quello che conta, in fondo è cosa si fotografa (anche se si hanno più limitazioni). E' un po' come quando si usavano quelle compatte con rullino che avevano focale, diaframma e tempi di scatto fissi. Potevi solo cambiare gli ISO a seconda del rullino che sceglievi e se impostare (tramite levetta o pulsante) il flash a potenza fissa qualora serviva. Un po' come anche con le prime polaroid o con il foro stenopeico. Ovviamente però hai un sacco di limitazioni. A me personalmente piace fotografare con la macchina fotografica in modo da configuarare focali, diaframma, tempo di scatto ed ISO come mi pare, però ognuno sceglie come vuole. Vabbé che io ho uno smartphone piuttosto base, quindi non so se su modelli più avanzati si possano fare maggiori regolazioni. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:59
Anche si , facciamocene una ragione , probabilmente è il futuro , a noi resta il divertimento di armeggiare con Pdr , diaframmi e post , a ognuno il suo giocattolo ed il suo modo di giocare . |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:26
Si Canopo70, ho visto belle fotografie toccanti, di qualità elevata. Ora c'è chi sostiene che siamo stati sulla luna e chi no, che le grandi pestilenze degli ultimi anni ci siano state trasmesse dagli animali e chi dice siano virus sviluppati in laboratorio, perciò quello che mi domando, un reporter per un servizio con tempi indefiniti, porta solo un apparecchio fotografico e un lphone? Perdonami, ma per me non è impossibile ma fortemente improbabile, poi non pretendo, che la mia ipotesi sia giusta |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:31
ma certo : hanno anche girato film con l'iPhone www.stardust.it/articolo/5-film-girati-con-iphone il discorso pero' è un classico del fotoamatore : compro macchine , obiettivi che poi mi verra' modo di usare per fare foto . Cosi sono come i giocattoli dei bambini : infatti dopo un po' l'attrezzatura ( ben mostrata su molti profili di questo sito ) perde fascino e finisce nel dimenticatoio o nel mercatino. uno dovrebbe sapere cosa ama fotografare e regolarsi di conseguenza : se amo la street dovrò' comprare una macchina piccola con focali dai 28 ai 50 massimo. se faccio i ritratti faro' ritratti anche Islanda alle persone piuttosto che al paesaggio ( e viceversa in altro posto) , se faccio nudo saranno quasi piu' importanti le luci ecct ecct. è chiaro che lo stereotipo grande macchina = ottimo fotografo è dura da sconfiggere . provate ad andare a un matrimonio con un iPhone( ma basta una m4/3) o con una Nikon-canon e tutti gli obiettivi : le occhiate saranno diverse. e provate a fotografare in manuale o in program : un fotografo a voi sconosciuto vicino vi giudicherà' in modo diverso. ma anche a scattare in jpeg invece che raw , ad avere un treppiede piuttosto che un altro , ad avere i fissi invece che gli zoom , leica, hasselblad , ecct ecct . è il bello dei fotoamatori. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:36
Lo é assolutamente. Vedi sempre più bei lavori con il telefono Come lo é quella con la Polaroid, con le lomo ecc.. Il valore é in quel che si racconta il resto son spesso solo pippe |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:51
Ah non lo sapevo Lastprince grazie, ma che TITOLONI, c'è anche un premio Oscar che gira un medio metraggio, su un triciclo che cerca la sua famiglia, quasi da Lucas Film e riguardo della mia attrezzatura, la sto usando tutta |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:55
MatteoGroppi ah sono pippe, le levatacce la mattina per cogliere la luce migliore, lo studio della luce, dell'esposimetro (iso e apertura diaframma) e le lunghe sessioni di post, allora basta uno smartphone, io che ho un modello che scatta anche in raw, sono a cavallo, no? ps Allora il valore sta anche nei selfie |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:20
McBrandon grazie, anche se rimango contrario, penso che, la tua risposta mi faccia, in qualche modo, disprezzare di meno le smartphoto ma solo un pochino |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:53
Io non sono né totalmente contrario, nè totalmente a favore del cellulare come strumento fotografico: se qualcuno lo vuole usare lo può usare, personalmente preferisco la macchina fotografica per tutta una serie di regolazioni e di obiettivi che si possono usare. Mi trovo più a mio agio e meglio, per come fotografo io, per la maneggevolezza, i vari pulsanti...etc. etc. con una reflex (o una mirrorless per chi ce l'ha) che con un cellulare. |
user225138 | inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:54
“ ah sono pippe, le levatacce la mattina per cogliere la luce migliore, lo studio della luce, dell'esposimetro (iso e apertura diaframma) e le lunghe sessioni di post, allora basta uno smartphone, io che ho un modello che scatta anche in raw, sono a cavallo, no? „ Se le foto che ottieni dallo smartphone non sono così diverse da quelle che ottieni nelle stesse condizioni da una fotocamera, allora la fotocamera è inutile. O almeno, è inutile per te . Io spesso vedo foto fatte con la stessa attrezzatura che ho io, foto che non saprei nemmeno da dove incominciare a pensare , figuriamoci a realizzare . |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:24
Quello che conta è il risultato finale. E un buon risultato lo ottieni con una buona idea. Che sia uno scatto manuale o automatico a me personalmente interessa zero. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:32
E scattarw con il ff che segue il soggetto sul viso anche di notte a 100000000 iso invece che gloria da? Ah si, la ghiera in M |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:55
Si molte volte sono pippe, lo so che quando si dice la gente si incazza, ma come già detto da arconauto la buona foto la fa l'idea. Il fatto é che certa documentazione che ha fatto Dmitry Markov o banalmente un lavoro a scopo pubblicitario come quello fatto sulla transiberiana da Sergej Ponomarev hanno molto più significato e valgono di più di tanto scatti fatti con signore reflex. Ci sta la levataccia, la camminata, l'alba o il tramonto ma se pensi che valgano di più perché hai usato la macchina figa sbagli di grosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |