| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 12:14
Salve a tutti, apro un thread che non vuole assolutamente esse provocatorio ma serve a me (ed a chi vorrà leggerlo) per capire, allo stato attuale delle cose, se convenga investire su un corredo di lenti compatibili Sony FF oppure su una batteria di lenti Canon EF + adattatore per corpo mirrorless. Ho provato riportare una analisi su quelle che sono LE MIE esigenze, quindi il thread non vuole essere inclusivo di tutti i possibili acquirenti... ma nella fattispecie si riferisce ad un quartetto di lenti / focali che utilizzerei. Lascio in allegato una immagine in cui ho provato a fare una comparativa:
 Quello che emerge, almeno, è che Canon è ancora più economica nonostante l'adattatore... ma c'è da dire che è colpa di Sony che non ha un 70-200 2.8 "economico". A fronte di quanto emerge dall'analisi, cosa vi sentireste di suggerire ad una persona che ha stanziato un budget da investire in un nuovo corredo? P.S. Escludo, ovviamente, la possibilità di prendere qualcosa di RF nativo perché si parla di altro budget lì. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:05
Ciao sono anche io nelle tue stesse condizioni, passato da Canon a Sony per ilsalto FF, ora ho l'ostacolo del costo ottiche. Per ora sto utilizzando un adattatore metabons, costa ma è molto valido. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:14
“ Sony che non ha un 70-200 2.8 "economico „ C'è il tamron 70-180 2.8, sui 1200€ |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:39
Se sei su Sony usa Sony Fine |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:43
Secondo me il confronto tra lenti "adattate" e lenti con attacco nativo é improprio. Comprare una ML e poi montarci lenti con adattatore può essere solo una soluzione temporanea ma nulla più. Sono escluse dal ragionamento, ovviamente, le lenti "vintage" per le quali un adattatore é d'obbligo. Naturalmente é solo il MIO punto di vista. PS vedo anche confrontati zoom di escursione focale diversa ma, soprattutto, di luminosità diversa. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 21:50
“ Secondo me il confronto tra lenti "adattate" e lenti con attacco nativo é improprio. Comprare una ML e poi montarci lenti con adattatore può essere solo una soluzione temporanea ma nulla più. Sono escluse dal ragionamento, ovviamente, le lenti "vintage" per le quali un adattatore é d'obbligo. Naturalmente é solo il MIO punto di vista. PS vedo anche confrontati zoom di escursione focale diversa ma, soprattutto, di luminosità diversa. „ + Secondo questo ragionamento praticamente NESSUNO può acquistare un corpo ML Canon in questo momento e sperare di fare un investimento nel medio termine (es, 2-3 anni) dato che le lenti RF sono destinate ad un pubblico professionale e basta dati i costi proibitivi. Per carità: sono il primo a sostenere che Canon stia facendo casini con questa sovrapposizione di vecchio/nuovo sistema... però ora è questo il mercato. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:30
Io avevo tutto Canon ed adesso ho affiancato una Sony proprio per avere alcuni obiettivi che per RF non ci sono. Personalmente adatto i Canon EF su R senza problemi, ma di sicuro non ne vado a comprare di nuovi mentre nell'usato i prezzi degli EF sono alti. Gli RF o sono obiettivi super (e ci vogliono due biglietti da 20 solo per nominarli) oppure sono scrausi, Tamron e Sigma latitano... Insomma io in questo momento consiglio Canon solo a chi ha già obiettivi o accessori da utilizzare, altrimenti con Sony ci si può fare un ottimo corredo di obiettivi ad una frazione del costo. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 23:45
Se vuoi sfruttare al meglio il tuo corpo Sony non hai altra scelta che le lenti native FE. Con le EF adattate andresti incontro a compromessi (per me) inaccettabili. “ Secondo questo ragionamento praticamente NESSUNO può acquistare un corpo ML Canon in questo momento e sperare di fare un investimento nel medio termine (es, 2-3 anni) dato che le lenti RF sono destinate ad un pubblico professionale e basta dati i costi proibitivi. „ Ma non è vero, ci sono molte ottiche RF a buon mercato, sono le ottiche non L. La qualità la paghi, le lenti di qualità costano quasi lo stesso in Canon e Sony, guarda i due 50 1.2. Io ribalterei il discorso: vuoi usare le ottiche EF adattate? Compra una R6 o una R5 e, con adattatore nativo Canon, avrai una compatibilità assolutamente preclusa a qualunque corpo Sony che, attraverso un adattatore Sigma, monta un obiettivo Canon. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 0:30
Io sono passato da EF a FE. L'unico problema sono i teleobiettivi. Su Canon con due spicci ti prendi un ottimo 70-200 f4 is L, per Sony spendi di più e c'è pochissima scelta alternativa. Su Sony c'è invece una grande scelta di ottiche samyang fisse di buona qualità, Sigma e Tamron stanno proponendo ottiche veramente di alto livello, e tutte e tre adottano AF lineare buono per i video, al contrario del vecchio USM Canon. Rifletterei pure sul discorso adattatore: fino a poco tempo fa l'ef/rf lo regalavano, ora è diventato merce costosa e comunque aumenta peso e ingombro. L'mc11 invece permette l'uso di ottiche EF su Sony, ma esclude le correzioni automatiche e soprattutto peggiora le prestazioni in AF su diverse ottiche, escludendo l'AF in video. Consiglierei infine di fare scelte così onerose, su precise caratteristiche o lenti del corredo\sistema, e non facendo "i conti della serva", senza voler fare sarcasmo sull'autore del thread. Per me non è una questione di costi, ma di ergonomia e fiducia in un brand, lenti che per qualcuno potrebbero essere insostituibili, o magari l'uso di accessori particolari, come sistemi flash. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 2:31
Valuterei i 3 zoom tamron 17-28, 28-75 e 70-180. Tutti f2.8 con costi accettabili buona resa e dimensioni e peso tutto sommato ridotte grazie al sacrificio di alcune focali. Se non sbaglio poi montano tutti filtri da 67 che è una buona comodità. Per 85 su sony come usato si trova di tutto |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 6:56
la scelta di comprare ex novo obiettivi canon da adattare per me non ha grande senso, vista la disponibilità di ottime ottiche per sony dai produttori di terze parti, valide sia dal punto di vista ottico che per quanto riguarda l'autofocus; al contrario con le ottiche canon adattate avresti un autofocus sempre un po' inaffidabile. Con una spesa più limitata puoi comprare alcune ottiche sony e altre universali, ad esempio: - per lo zoom grandangolare sony 16-35 f/4 o tamron 17-28 f/2.8 - per lo zoom tuttofare il sigma 24-70 oppure il nuovo samyang (ma non escluderei, per ridurre le dimensioni, il sigma 28-70 o il tamron 28-75 nuova serie, ma neanche l'eccellente sony 24-105 f/4) - per lo zoom lungo il sony originale se vuoi la massima qualità (anche usato), ma io mi "accontenterei" stra-volentieri del tamron 70-180 - per il medio-tele il sony 85 1.8 ha il miglior rapporto qualità-prezzo in casa sony, ma su questo genere di lente conta tantissimo se ti piace la resa oppure no; come alternative, non impossibili a livello di prezzo, ci sono un mare di possibilità di qualità ottima, dal sigma art al samyang 85 1.8 o 1.4 al Viltrox, al batis su fino al sony GM 1.4. Ognuna di queste lenti ha i suoi pregi, i suoi difetti e il suo costo e credo che la scelta debba ricadere su quella che ha la resa più simile a quella che ti aspetti a livello cromatico, tonale e anche di sfocato. Ad esempio il sony 85 1.8 è ipernitido ed economico, ma non a tutti piace il suo rendering dei colori e il suo sfocato; il samyang 85 1.8 e il viltrox sono due valide alternative a buon prezzo; il samyang 85 1.4 è ottimo, ma ha una resa calda che a qualcuno piace e a qualcuno no; il batis ha una resa molto zeiss; il sigma art ha quella sua resa particolare analitica e digitale che può piacere o meno; il sony 1.4 è forse il migliore ma costa parecchio di più e ognuno di questi ha una certa qualità di sfocato. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 8:15
“ “fino a poco tempo fa l'ef/rf lo regalavano, ora è diventato merce costosa” „ Lo regalavano ma solo a chi acquistava una Canon R. Oggi la versione liscia la compri con 90 euro, mi sembra un prezzo alla portata di chiunque. “ L'mc11 invece permette l'uso di ottiche EF su Sony, ma esclude le correzioni automatiche e soprattutto peggiora le prestazioni in AF su diverse ottiche, escludendo l'AF in video „ In definitiva …. un accrocchio… ma come si possono accettare queste limitazioni nell'uso di lenti EF da centinaia e centinaia (se non migliaia) di euro? Come si può accettare di non sfruttare al massimo delle sue potenzialità un corpo macchina Sony? Come si può digerire un AF incostante e ballerino che non offre la certezza del risultato? Utilizzare il Sigma MC11 per adattare lenti Canon EF su Sony poteva avere un senso quando il parco ottiche FE era limitato. Si accettavano dei compromessi ma si montavano lenti di grande qualità che ai tempi non avevano dei corrispettivi in FE. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:31
“ Lo regalavano ma solo a chi acquistava una Canon R. Oggi la versione liscia la compri con 90 euro, mi sembra un prezzo alla portata di chiunque. „ L'ultima volta che ho controllato era diventato introvabile, ma la situazione magari ora è migliorata. “ In definitiva …. un accrocchio… „ Sì, ha senso solo per adattare ottiche "uniche", tipo l'Ef 50mm 1.2, o per uso amatoriale. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:35
Nemmeno per uso amatoriale |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:16
A me sti conti non tornano.... Forse leggo male tabella, ma non condivido più che altro l'idea. Togliendo che un adattatore è un pezzo in più che può far bizze, m'è svampato dotto'! A quel punto hai tutto un corredo out, ma sappiamo che è remotissima come situazione, Il risparmio profilato tra lenti canon e Sony non mi sembra eclatante, tanto più se si guardasse l'usato, valuterei un cambio corpo a sto punto Nulla contro le lenti adattate, ma adattare tutto il corredo comprandolo boh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |