| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 7:46
Come si sa la velocità di lettura dei vari sensori è ancora oggi un elemento molto variabile da un modello all'altro Riporto qualche misura che spero possa far comodo per capire gli ordini di grandezza
 |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 8:03
Molto interessante. Non immaginavo fossimo ancora così lontani da un global shutter nelle fotocamere amatoriali e semi-pro. Grazie Stefano |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 8:54
Interessante Stefano, aggiornalo pure anche con i valori della A7IV così abbiamo un panorama più completo. Da una prima lettura trovo eccellente il valore della R5 che e' anche più veloce della R6 che ha la metà dei MP. Sono curioso di vedere anche la futura Fuji con sensore Stacked dove si posizionerà. Puoi anche citare la fonte dei dati please? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 8:57
Sorprendente la Leica SL, probabilmente quando è uscita era di gran lunga la migliore tra le FF e non solo. Utilizzabilissima anche in ES. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:05
eh si il global shutter è un'altra cosa, si va nell'ordine dei microsecondi, ma probabilmente quando si arriva a valori di 1-3ms si ha già quel che serve nella maggior parte dei casi di fotografia _axl_ alcune (poche) sono mie misure dirette fatte con un corpo illuminante led controllato in PWM a 1kHz. la maggior parte le ho prese da vari siti internet e me li sono salvati man mano che li trovavo su un mio file, onestamente non ho nemmeno tenuto i vari link in realtà è piuttosto semplice fare la misura. basta avere una fonte di luce che lavora in PWM di cui si conosce la frequenza di lavoro per le più veloci un vecchio oscilloscopio analogico (come suggerisce Kasson) è forse la cosa più alla portata per le più lente basta la luce che flickera con la 50 (o 60) Hz Il mio problema non è fare le misure ma avere i corpi macchina da provare La A7IV mi incuriosice, come mi incuriosisce molto anche la Z9, ma penso che passerà ancora un po' di tempo prima che qualcuno le abbia tra le mani per fare i test Concordo che è molto particolare vedere come la R5 sia nettamente più veloce della R6 (se si pensa al numero di pixel da convertire) Anche la A1 rispetto alla R3 ha un vantaggio notevole (legge i singoli pixel 2 volte più velocemente più o meno) |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:06
“ Sorprendente la Leica SL, probabilmente quando è uscita era di gran lunga la migliore tra le FF e non solo. Utilizzabilissima anche in ES. „ Si lo penso anche io A volte la Leica ha delle chicche che non ti aspetti |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:12
Per la R5 si trova tutto in questa discussione: www.dpreview.com/forums/thread/4508630 I 17ms (scarsi, anche se c'è chi ne ha calcolati addirittura poco più di 14) per un sensore da 45mpx non stacked sono davvero un ottimo risultato. La a1 è mostruosa... |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:16
io comunque non sono ancora riuscito a capire bene come funziona la tecnologia stacked per me rimane un mistero. il global shutter è più facile da capire (sposta tutte le cariche contenute nei pixel in una "copia" che rimane analogica, tutti allo stesso tempo, e poi li converte con calma) lo stacked se capisco bene comunque li deve convertire in quei tempi lì. obbiettivamente convertire 50 milioni di pixel a 14 bit in 4ms lo trovo spropositato. ci deve essere qualcosa che mi sfugge (tanti convertitori paralleli? anche qua sposta le cariche e poi converte dopo ma non tutto in contemporanea come i vecchi ccd interlinea?) non so, non ho ancora trovato una spiegazione seria di come sia fatto un sensore stacked p.s. si tieni conto che quando si scende a pochi ms anche le misure possono diventare imprecise se non si ha una sorgente di luce molto rapida, quindi ci sta qualche imprecisione. penso che comunque l'ordine di grandezza renda l'idea |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:23
In tutto ciò, comunque, emerge un dato che dimostra l'incredibile impegno di Nikon nel creare la D850. Unica reflex in quella classica che riesce a fare anche meglio rispetto alle ml Sony, a7riii e a7riv. Chapeau. Non vedo l'ora, Stefano, di vedere come si collocherà la Z9. Se, come si dice, toglieranno il meccanico, potrebbe scalzare anche la A1. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:24
Seguo |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:37
3 considerazioni: le z6 e z7 hanno una velocità superiore rispetto ad a7iii ed a7riv ed a7riii così x come ho sempre sostenuto. Come dice Iza è notevole il lavoro che ha fatto la Nikon con la d850 Strabiliante il risultato ottenuto della R5 pur non avendo lo stacked (qs ultima mia considerazione è in modalità Ghost e pertanto non visibile x Otto ) |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:39
Ah ok pure la a7iv è più lenta...direi che anche grazie ai suoi 5 FPS si merita l'appellativo della famosa figura mitologica ai tempi degli antichi greci: The ponyturtle |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:46
Zanzi, la velocità di lettura non è legata a sviluppi aziendali ma a scelte di hardware, non si può aumentare grazie a qualche sforzo |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:47
Del tempo di read out bisogna considerare anche a quanti bit viene campionato il segnale. La Canon R5 che ha un valore ottimo, è a 12 bit. Mentre la Sony A7RIV ad esempio permette sia i 12 che i 14 bit a quanto leggo. E il tempo si dimezza. Il valore della nuova Sony A7IV è inaspettatamente alto, mi pare veramente strano su una macchina attuale con il nuovo sensore e processore per di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |