RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D mkIII/ 6D vs quale mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D mkIII/ 6D vs quale mirrorless?





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 19:08

Buongiorno sono possessore delle dslr in oggetto.
Vorrei sapere se in ambito canon e con budget <=2000 (anche nell'usato) c'è una mirrorless con noise ad alti iso almeno di 1 stop migliore. Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 19:26

Indipendentemente dal budget e dal marchio non esiste una fotocamera che abbia 1 stop di vantaggio sulla 6D, e perlomeno finché i sensori CMOS manterranno la matrice bayer non penso sia nemmeno fisicamente possibile ;-)

Sotto i 2000 usata trovi la R6 che è un universo avanti rispetto alla 6D sotto praticamente ogni aspetto, ma non per la qualità ad alti ISO (che è migliora ma ripeto, non di così tanto).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 20:19

Sulla 6d non so, ma sulla 5dmkiii uno stop lo prende.. Si nota già dai 3200 iso a salire ed è evidente alle sensibilità maggiori: a 25000 la 5d è inutilizzabile, dalla r6 qualcosa si salva

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 20:49


Buongiorno sono possessore delle dslr in oggetto.
Vorrei sapere se in ambito canon e con budget <=2000 (anche nell'usato) c'è una mirrorless con noise ad alti iso almeno di 1 stop migliore. Grazie

Tra i prodotti Canon direi nessuna: la r6 è quella che al momento offre le prestazioni migliori, in tal senso, ma siamo lontani dall'avere uno stop di miglioramento a sensibilità iso elevate, rispetto alla 6d.

La r3 potrebbe andare meglio, ma è da valutare di quanto (non è ancora in commercio), e inoltre siamo ben oltre i 2000 euro.

Insomma, i sensori cmos sono oramai tirati al limite da diversi anni, per quanto concerne le prestazioni a sensibilità iso elevate.

Poi, è vero che la gamma delle sensibilità iso continua ad espandersi verso l'altro, ma credo che Canon tenga in considerazione i jpeg generati dalla fotocamera, per cui entrano in gioco anche i processori e la riduzione del rumore applicata dalla fotocamera.

La sensibilità iso massima (intervallo standard) della 6d è di 25600 iso, ad esempio, mentre quella della r6 arriva a 102400. Vi sono ben due stop di differenza, ma sia i 102400 iso che i 51200 iso sono peggiori dei 25600 iso della 6d, se si visionano i raw.

Comunque, dai siti di dpreview o imaging resource puoi scaricare dei raw scattati in condizioni di illuminazione controllata. Da 6d a r6 si guadagna qualcosa, in termini di resa a sensibilità iso elevate, ma non così tanto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:38

Secondo me non ha senso cambiare la 6D con una ML per guadagnare in sensibilità iso ..

sia perché la tecnologia in tal senso non ha fatto chissà che passi avanti (anche se i miglioramenti ci sono stati) sia perché il passaggio a ML lo si fa per tutt'altre caratteristiche:
- af su tutto il sensore;
- eye-af (cambia la vita);
- non dover più microregolare gli obiettivi;
- vedi in anteprima l'Esposizione della foto;
Ecc ..

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:25

Onestamente otterrai risultati migliori a investire in un buon denoiser (Deep Prime su DxO Lab per esempio fa quasi paura) e un corso, ammesso ti serva, di post produzione per tirare il meglio fuori dalla 6D.

Questo perchè, come ti hanno detto, i sensori sono ormai al limite sulla sensibilità e spesso sono solo accorgimenti software all'interno della macchina.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:41

Hai 2 tra le migliori macchine cmos per tenuta alti iso. Le differenze, minime, con i nuovi modelli le fanno i denoiser in macchina installati su queste ultime.
Fino a che non uscirà una tecnologia diversa, questo è il miglior risultato che si riesce ad avere, oggi come 8 anni fa. E vale per tutti i marchi.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:15

Ok, grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:04

Sunblack, perché non una 5DIV o la sua gemella diversa Mirrorless EOS R? Visto che erano (insieme alla 1DXII) le prime Canon con il sensore del nuovo corso...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can

I 6400 ISO della 5DIV erano pienamente utilizzabili, con la R5 mi spingo anche fino a 12800 e la R6 non sembra da meno

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:46

@ zeppo: nella 5d mkiv non sono applicabili i filtri clip in.
Ad ogni modo, seguirò i consigli e resto con il setup attuale.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 19:26

Buongiorno, a distanza di 3 anni, ripropongo nuovamente il quesito di cui al primo post, per vedere se ci sono upgrade meritevoli.
Ho ottiche ef e non vorrei perdere l'autofocus con adattatori vari e nè mettere adattatori con lenti interne per preservare la MAF a infinito.
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:20

C'è la R6 che costa molto meno, quello è cambiato MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 6:46

www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm

Qui puoi fare tutte le varie comparazioni

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:25

@Maurese

Notes:
These raw values are not appropriate for comparing camera models because they are not adjusted for gain or area.


Meglio usare DxO Mark per gli iso.
www.dxomark.com/Cameras/

In ogni caso, le differenze (a parita' di condizioni) fra le varie FF Canon ad alti ISO si avvertono dopo i 12800.
Ho sperimentato la cosa paragonando 6D, RP, R6, R8.
Ad oggi il discorso "tenuta ad alti ISO" e' divenuto un falso problema essendoci denoise che con 200 euro garantiscono tranquillamente 1-2 stop in piu'.

Discorso diverso per la gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:11

Meglio usare DxO Mark per gli iso.
">www.dxomark.com/Cameras/

DxO è il peggio del peggio per gli ISO, mi ricordo che secondo le loro misurazioni una D810 ad alti ISO è meglio di una D5.

Se uno vuole un confronto la cosa migliore è andare a vedere sul comparatore di DPReview dove volendo si possono anche scaricare i RAW in condizioni controllate, tenendo comunque conto che ormai si equivalgono praticamente tutti i sensori moderni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me