RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia street... af-s o af-c?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografia street... af-s o af-c?





avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:01

Nella fotografia street (esclusa quella dove sono assenti dal fotogramma esseri umani e/o animali) generalmente come vi comportate con la messa a fuoco? Utilizzate la singola o la continua? E perché? Ad esempio, ma se ne possono fare molti altri, il via vai delle persone in un incrocio o sulle strisce pedonali...

Giusto per capire, esiste una modalità oggettivamente giusta ed una quindi sbagliata, oppure dipende dalle abitudini del fotografo? O meglio, se dipende dalla tipologia di foto, cambiate la modalità di messa a fuoco di volta in volta, oppure no?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:29

Personalmente uso l'af-s e a volte anche in ma manuale.
Credo sia una scelta che dipenda dal fotografo, dalla scena e da altri fattori.
Quindi non c'è un modo più giusto in assoluto ma il modo giusto per te.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:36

Af-c con af disaccoppiato dal pulsante di scatto (quindi solo su af-on o altro tasto dedicato all'eye af).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 16:27

Non è il genere a determinare la modalità di messa a fuoco, ma la situazione del momento. Spesso anche preimpostando manualmente il fuoco e calcolando l'iperfocale. In Af prefersico AFS, ma non escludo che in situazioni particolari possa servire l'AFC (mai usato cmq)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 16:46

io metto in iperfocale/o a fuoco selettivo, che ne so da 2mt a 10mt tutto a fuoco, cosi non devo pensare a niente tranne che a scattare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 16:48

Innanzi tutto, grazie per le risposte...

Premesso che anch'io utilizzo l'af-s...

Mi viene il dubbio che in situazioni in cui sono per strada, di giorno, metto a fuoco con punto centrale sul volto di un passante che sta venendo verso di me (diaframma f/7.1, o giù di li), tengo premuto il tasto di scatto a metà e ricompongo portando la persona in uno dei terzi ad esempio... poi però quando scatto la persona si è già spostata in avanti verso di me di uno o due metri e quindi è fuori fuoco... in questo caso la soluzione è l'af-c? Corretto?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:05

Mi viene il dubbio che in situazioni in cui sono per strada, di giorno, metto a fuoco con punto centrale sul volto di un passante che sta venendo verso di me (diaframma f/7.1, o giù di li), tengo premuto il tasto di scatto a metà e ricompongo portando la persona in uno dei terzi ad esempio... poi però quando scatto la persona si è già spostata in avanti verso di me di uno o due metri e quindi è fuori fuoco... in questo caso la soluzione è l'af-c? Corretto?


Sino ad ora che impostazioni hai usato? Nelle foto che hai in galleria non noto particolari problemi.

In teoria per quanto descrivi l'uso sarebbe da AFC, in pratica su focali grandangolari e diaframmi chiusi farai prima e riprendere il fuoco con afs semplicemente ripremendo il pulsante, ampliando un poco l'area centrale di messa a fuoco. Personalmente uso non solo il punto centrale ma i 5 centrali. Avendo collegato il punto af a quello di misurazione dell'esposizione cerco la precisione con un solo punto solo quando devo misurare in zona d'ombra o di luce a secondo di quel che voglio. Per il resto ripeto la grande profondità di campo ti evita tanti problemi e metti a fuoco istantaneamente (e se lo fa una pentax... MrGreen)
Diverso può essere salendo di focale (io oltre al 35 mm su apsc non vado), ma in strada non uso mai l'afc dopo aver provato che riuscivo a fare meglio diversamente. Se il tracking della tua camera è eccellente puoi semplicemente provare a vedere si riesce a tenere quando le persone fanno movimenti verticali (lo agganci e tieni sempre premuto il pulsante di scatto a metà ed il punto di messa a fuoco dovrebbe seguire il soggetto da solo) e decidere come ti trovi meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:07

Ni...potresti fare cosi o come ti ho detto...

Pre focheggi ad un tot di distanza che so 3mt, metti il diaframma che ti va bene (F8), imposti il tempo che ti va bene e iso su auto...
Con un 35mm avrai sempre a fuoco da 2mt a 7mt...ti serve più profondità chiudi il diaframma.
facendo cosi non dovrai fare altro che inquadrare e scattare, senza preoccuparti di ricomporre ecc..

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:09

in af-c non puoi ricomporre.. dovresti usare direttamente un laterale, o accettare che probabilmente non sarà perfettamente a fuoco. Diaframma a f/8 circa su lunghezze da grandangolo a normali hai comunque una buona profondità di campo, ma questo ti esclude a priori la possibilità di staccare la persona dallo sfondo.

Insomma non esiste una regola generale, dipende da cosa vuoi ottenere e da che strumenti hai a disposizione

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:12

Eh mica detto, dipende quale/quali punti AF sono attivi.... se usi una reflex.. perché se escono dal soggetto ricomponendo sarà comunque sfuocato
Più facile con le ML...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:18

Eh mica detto, dipende quale/quali punti AF sono attivi.... se usi una reflex.. perché se escono dal soggetto ricomponendo sarà comunque sfuocato
Più facile con le ML...

Sbagliare la messa a fuoco nelle foto di strada è evento abbastanza raro, ML o reflex che sia. Basta saper ragionare di fotografia e non far ragionare la camera. La messa a fuoco non è mai stato un problema, eppure qualche decina di migliaia di scatti ho avuto modo di farli.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:20

Se si usa l'af-on per mettere a fuoco, si ricompone anche in af-c.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:25

Ad esempio questa foto, fatta poche ore fa...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4071529

Ho utilizzato il procedimento spiegato prima, af-s punto centrale, messa a fuoco sul volto del monaco, tasto premuto a metà, ricomposto e scattato... nel frattempo il monaco aveva camminato in avanti verso di me di uno o due metri... domanda, voi come avreste impostato la messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:34

A me non si apre niente.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:39

A me non si apre niente.

Prova ora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me