| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:55
Ciao a tutti, volevo chiedervi quanto e se conviene cambiare dal Sigma 105 f 2.8 al Canon 100 2.8 L. Faccio solo ed esclusivamente fotografia macro, mi interessa capire cosa si guadagna in termini di nitidezza. Il Sigma mi sembrava nitido, poi però ho provato il suo fratello maggiore 180 3.5 e non c'è storia, mai ottenute foto così nitide (sono le ultime nella mia galleria). Conviene il cambio? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:55
Francamente non ho capito a quale 180 ti riferisci, se al Sigma oppure al Canon. Personalmente ho sia il Canon 100 L che il 180 L, entrambi sono molto nitidi tuttavia il 100 L qualche linea in più la risolve, per il resto il 180, soprattutto a livello creativo, ha un altro passo. Il 180 Sigma non l'ho mai provato ma gode di ottima fama, e seppure tutti i test siano concordi nell'assegnare qualcosa in più, in termini di nitidezza, al Canon tuttavia sono differenze risibili. Ho provato il 100 Sigma stabilizzato ed è un ottimo obiettivo, e quandanche rimanga leggermente inferiore al 100 L questo non è certo un limite... al contrario della costruzione che onestamente è un pochino scarsa. In conclusione a livello di nitidezza le differenze sono davvero minine, in altre parole fra questi quattro vai tranquillo sul fatto che quale che sia la tua scelta atterri comunque sul morbido... purtroppo non conosco il tuo 100 Sigma, che arguisco essere il non stabilizzato, ma se già lo trovi inferiore al 180 stai sicuro che lo è ancora di più in confronto al 100 L. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 11:31
Ciao Paolo, dunque, io attualmente possiedo il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM (mia prima lente macro), e poi ho deciso di prendere il Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro. Ho notato una importante differenza di nitidezza a favore del 180, per questo mi chiedevo se convenisse vendere il Sigma 105 e prendere il Canon 100 f 2.8 L, avendo già di per se il vantaggio che il Canon è tropicalizzato, dunque potrei portarlo con me in giornate più umide o con pericolo di pioggia. Chiaramente parliamo di un costo doppio, perciò ciò che mi interessa sapere è se il Canon 100, rispetto al Sigma 105, vince in termini di nitidezza |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 12:29
Beh Jimi io non ho certo potuto provare il Sigma 105 OS in lungo e in largo, però la mia impressione è stata ottima. È un poco inferiore al 100 L, ma è una inferiorità limitata ai diaframmi più aperti, f 2,8 - f 4 e in parte anche f 5,6 - diaframmi importanti per me che uso solo pellicole di 50 asa, ma per te che operi in ambiente digitale, e quindi puoi chiudere a f 8, f 11 o 16 il problema è relativo. Il vero limite del Sigma 105 OS alla fine è la costruzione, leggerina invero, e l'assenza della tropicalizzazione, inoltre mi pare di capire che l'OS, ai RR maggiori, compensi si e no uno stop mentre l'IS Canon almeno due stop... pure abbondanti. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:29
Per quanto riguarda l'OS è relativo, dato che il 95% delle foto le scatto su treppiede. Deduco che "la spesa non vale la candela", nel senso che tropicalizzazione a parte, con il Canon non otterrei risultati eccessivamente distanti da quelli ottenuti con il Sigma (si intende sempre con particolare riguardo alla nitidezza) |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 17:26
Certamente! Ai diaframmi che adoperi tu difficilmente noterai differenze. A questo punto però, visto che per te l'IS ha importanza relativa, valuta pure il Canon 100/2,8 macro USM la cui nitidezza è pari a quella dell'ELLE. E questo te lo dico con ottima cognizione di causa visto che l'ho adoperato per un buon decennio |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 18:33
Infatti avevo letto la tua recensione sul 100 L in cui parlavi proprio di questo. Giustissima osservazione |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 18:38
Mi accodo alla discussione, e approfitto per fare una domanda, anche se borderline off topic: il 180L è realmente meglio del siggy? Io mi sono tolto il 100 macro non L da poco e per la prossima primavera vorrei prendere un 180 con testa 410. Se qualcuno vende si faccia avanti.. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:29
Se mi dici cos'è il siggy caro Franco forse posso risponderti... |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:45
“ Se mi dici cos'è il siggy Eeeek!!! caro Franco forse posso risponderti... „ Sono curioso anch'io Forse ti riferisci al Sigma? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:52
Si sì scusate.. il sigma lo chiamo sempre siggy, perdonatemi |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 8:43
Si sì scusate.. il sigma lo chiamo sempre siggy, perdonatemi Francamente dal punto di vista delle prestazioni ottiche siamo lì, il Canon ha qualcosina in più ai diaframi più aperti ma per il resto sono sostanzialmente alla pari. Il Canon però mi dà l'impressione di essere costruito molto meglio e in ogni caso, pur non essendo tropicalizzato, l'ho usato spesso sotto la pioggia battente e non ha fatto una piega. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:20
Grazie Paolo.. Il caos è trovarlo.. qui sul mercatino non se ne vedono da un po'.. Mi scoccia prenderlo da RCE per via del prezzo più elevato, (anche se ha la garanzia).. Aspetterò tanto la primavera è disrante |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:01
@Franco, tu sei interessato al 180 Canon L o al Sigma 180 (2.8 o 3.5)? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:31
180L 3.5 Canon.. il sigma 2.8 è il 150 credo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |