RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo x Nikon d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo x Nikon d7500





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:39

Salve a tutti al momento ho queste tre ottiche:
Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II
Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G
Nikon AF-S 50mm f/1.8 G
Vorrei affiancare uno zoom standard, magari ad apertura fissa, cosa mi consigliate? Ho letto nel manuale che su questa macchina si possono montare anche ottiche più datate...quali mi consigliate di cercare nei mercatini, magari risparmiando ed avere sempre qualità nella foto? So che questa seconda domanda è un po' generica, ma vorrei capire quali ottiche potrebbero interessarmi. Grazie a chi mi aiuterà.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:47

Ma zoom standard in che senso?, cioè con focali che partono intorno ai 18mm e finiscono tra 50/85?

Cioè prima dovresti un attimo chiarire cosa cerchi e se debba oppure no sostituire il 18-200.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:53

Come zoom standard direi Nikon 16-80 F2.8-4, è il migliore in quel range, non costa poco ma nell'usato si trova
Un altro zoom che mi è piaciuto molto se ti interessa il range di focali è il Tokina 50-135 f2.8, un po' datato ma molto buono come nitidezza e sfocato



avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:53

Andrei sul Nikon16-80....il miglior zoom per una reflex apsc Nikon;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 23:59

Ciao, un bello zoom tuttofare ad apertura fissa che non costa uno sproposito è il Sigma 17-50 f2,8.
La sua focale equivale all'incirca al 24-70 su FF, per la precisione a un 26-75, quindi è anche piuttosto versatile.
L'apertura fissa a 2,8 aiuta quando la luce non è molta e permette anche uno sfocato apprezzabile, anche se ovviamente quello dei fissi è altra cosa.

La sua nitidezza è ottima, così pure i colori e la resa del dettaglio. Al suo prezzo insomma è molto difficile fare di meglio e nessuno finora ci è riuscito.
E' anche stabilizzato.
Personalmente l'ho usato su D7200 nelle situazioni più disparate e non posso dirne che bene, dato il comportamento impeccabile in ogni condizione.
Tra l'altro ne ho un esemplare in vendita in condizioni immacolate e completo di tutto. Sono il primo proprietario e l'ho usato davvero poco perché in genere cerco di andare coi fissi, tranne nelle situazioni in cui non mi è proprio possibile.
Qualora sia di tuo interesse contattami pure in privato tramite la messaggistica del sito.

Un'altra possibilità è il Sigma 18-35, che è uno zoom ma apre a f1,8 come i fissi ma costa parecchio di più, circa il doppio, ed è meno versatile come focale.
Non lo conosco personalmente ma in giro se ne parla molto bene, quindi è anche quello da considerare. In particolare se è disposti a rinunciare a una bella fetta di versatilità e si ha la possibilità di spendere cifre di una certa importanza.

Edit:
nelle rilevazioni di DXOmark il 17-50 si piazza secondo assoluto tra gli zoom, appunto dopo il Sigma 18-35 f 1,8 e a pari merito con ottiche di ben altro lignaggio e prezzo triplo, come i 24-70 f2,8 di Nikon e Tamron. Nel valore di Sharpness eguaglia e addirittura fa meglio di quelli che erano ritenuti i migliori fissi all'epoca della prova, tra cui i Nikon 35mm 1,8 e i 50 1,4, serie G e D.
A volte si dice che quel parametro non abbia grande importanza all'atto pratico, ma avendo posseduto anche uno dei fissi presi in esame in quel sito e meglio comportatisi, per conto mio la differenza esistente sulla carta si traduce sul campo in proporzioni più evidenti di quanto i numeri farebbero immaginare.
Gli zoom Nikon per APS-C, per quanto validi, restano purtroppo lontani.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:01

Concordo sul Nikon 16-80 2,8/4, direi ottima scelta sulla D7500.
Oppure se vuoi spendere il Nikon 16-85 usato, io lo uso ancora con soddisfazione su D500

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:09

Nikon 16-80 2,8/4

Lo possiedo: ti confermo che è ottimo.
Ho posseduto un Tamron 17-50 f72.8 (senza VC), ma non mi h mai convinto più di tanto sopratutto per la velocità e precisione di MAF.
Con il Nikon invece, più incisivo/nitido, bei contrasti e colori, con stabilizzatore e maggiore versatilità per gli 80mm.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:28

Bello sforzo, con il costo di un 16-80 ci si comprano tre 17-50 Tamron di quelli non stabilizzati...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:39

Bello sforzo, con il costo di un 16-80 ci si comprano tre 17-50 Tamron di quelli non stabilizzati...

Non ho capito "Bello Sforzo"....
Due..... se ne comprano due di 17-50 (non tre).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 0:56

Beh, a 150 euri un Tamron 17-50 non stabilizzato si prende. Ed è pure 2,8 fisso.
Non è inusuale sentir chiedere 450 euro per un 16-80 Nikon.

Ma anche se il prezzo di mercato del 16-80 fosse "solo" il doppio del 17-50 Tamron non VR sarebbe un confronto impari lo stesso, non credi?

Quando faccio raffronti, di qualsiasi genere, non solo in campo fotografico, mi regolo sempre a che riguardino esemplari confrontabili per prezzo prima ancora che per tipologia.
Poi naturalmente ognuno è libero di fare a modo suo.

Tra l'altro mi sembra che chi ha aperto la discussione abbia espresso la volontà di risparmiare.
Invece l'obiettivo che gli è stato consigliato maggiormente è il più costoso tra i papabili, cosa che a me suona alquanto singolare.
Io pure d'altronde ho proposto il Sigma 18-35 che poco non costa davvero... :)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 1:35

Non avevo i soldi per il Nikon 16/80 ed ho preso il Sigma 17/70
Ma il 16/80 è decisamente il miglior transnormale per Dx. Non ci sono paragoni

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 2:12

Non ho mai avuto modo di provare il 16-80, tuttavia ho avuto modo di fare un raffronto approfondito tra due obiettivi provati su DXOmark: il Sigma 17-50 e il 50 f1,4 serie EX.
Cosa c'entra? Ora cerco di spiegarlo.

Malgrado il secondo sia un fisso, sul 17-50 è stata riscontrata una nitidezza maggiore e personalmente posso dire di aver visto coi miei occhi gli effetti di tale differenza.
Mi sento di dire anche in proporzioni maggiori rispetto a quel che s'immaginerebbe in base al rispettivo dato numerico.

Ora, il Sigma 17-70 è dato in genere per equivalente al 17-50 e forse preferibile per la sua maggiore escursione focale.
I dati rilevati da DXOmark invece lo vedono perdente, e di parecchio, in primo luogo proprio sul parametro della nitidezza, su cui il 17-50 eccelle.
Putroppo in quella sede il 16-80 sembra non sia stato provato. Il Nikon 17-55 f2,8 invece si e probabilmente non gli è inferiore.
La sua nitidezza è addirittura minore di quella del 17-70 e forse sbagliando ritengo che non sia da dare per scontato che una lente dello stesso marchio ma dall'escursione focale maggiore possa fare di meglio.
Anzi è improbabile.
Il 16-85 poi è peggio ancora e sconfina nella mediocrità.

Ora è vero che la nitidezza non è il solo parametro da considerare in un obiettivo ma penso lo sia altrettanto che è il parametro che in assenza di gravi pecche su altri aspetti colpisce maggiormente, proprio perché la mitidezza dell'immagine è un aspetto fondamentale e il più distintivo nei confronti di mezzi di ripresa meno "nobili".

Quindi, a mio avviso, se il Nikon 16-80 potrebbe aver fatto meglio del 17-70 Sigma, non è detto che sia lo stesso nei confronti del 17-50.
Anzi i dati a disposizione sembrerebbero indicare che è alquanto improbabile.
La differenza di prezzo invece è ancora una volta parecchio sostanziosa, tale da aumentare ulteriormente i dubbi al riguardo.
Tutto questo IMHO ovviamente.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 2:19

Il 17/50 è buono ma troppo corto. Il 70% delle mie foto è fatto con il 17/70 e in certi trekking impegnativi porto solo quello. Non potrei fare lo stesso con il 17/50
Ovviamente questo vale per me.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 2:31

Certamente la differenza tra 50 e 70 mm si nota.
Poi se valga la pena di scambiarla per una nitidiezza che dai dati disponibili è quasi una volta e mezza in più a favore del 17-50, credo sia qualcosa che ciascuno deve decidere per proprio conto.

A questo proposito terrei presente che in pratica il 17-50 equivale a un 24-70 su FF, anzi allunga un pochino di più: 50x1,5=75

Su una macchina come la D7200, quella che posseggo e se non sbaglio hai avuto anche tu, che offre il crop in macchina x1,3, mantenendo 15,3 dignitosissimi mpx, forse all'atto pratico la differenza si potrebbe sentire meno che in altre condizioni.
Anche perché quando si attiva il crop a 1,3x di fatto si ha l'area del sensore completamente coperta dai punti AF, cosa che per me non è da disprezzare.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:38

Buongiorno, grazie a tutti gli intervenuti. Cerco di dare una risposta ba tutti! Al momento il 18-200 è il mio obiettivo preferito, xchè x il mio modo di fotografare ci faccio tutto... tant'è vero che quando ho comprato la macchina un anno fà, mi sono fatto cambiare il 18-140! Maggiormente mi piace fare ritratti, rubare le espressioni, cogliere l'attimo al volo, quindi il 18-200 è sempre montato in macchina e, anche conoscendo i suoi limiti, a mio modesto parere lo considero lo zoom delle meraviglie meraviglie! Ho fatto primi piani anche a 200, con molto dettaglio e definizione! Mi piace qualche paesaggio e, quando posso, un po' di street...poi quando cerco qualcosa di particolare o in condizioni di poca luce ho i fissi! Il nikon 16-80 se non erro è f2.8 solo a 16...io ne starei valutando uno con apertura fissa da usare a cavallo tra i fissi e il 18-200

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me