RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta da viaggio





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 23:54

Salve a tutti.
Vorrei un vostro parere sulla scelta di una compatta da usare per viaggi nei quali si vuole stare davvero leggeri.
La mia indecisione ricade attualmente tra la Canon PowerShot G5 X Mark II e la Panasonic Lumix LX100 II.
Fino a poco tempo fa per viaggi leggeri ho usato la Sony a6000 + il 16-50 (f3.5-5.6). Secondo voi la qualità della sony con il 16-50 è paragonabile alle due compatte?
Preciso che ho un corredo Sony Full Frame ( due A7III + Tamron 28-75 + Zeiss 35 1.4 + Sony 28 f2) ma che non è abbastanza "compatto" per quando voglio fare viaggi leggeri.

Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 1:13

Ciao, anche io ho affiancato una compatta pro al corredo più pesante per le gite spensierate.

Ovviamente la qualità non potrà essere la stessa in tutte le situazioni, soprattutto quelle in cui la luce cala e devi alzare abbastanza gli iso, o nelle foto sportive..

Ma per tutte le situazioni normali da gita: paesaggi, ritratti, ecc.. la differenza non si nota sempre nella qualità.

Io personalmente delle compatte che hai citato preferisco i colori della Canon ma per tutto il resto la Panasonic: infatti ho comprato come secondo corpo, da affiancare alla mia EOS R, proprio la lx100.

Ha il sensore più grande ma la vera differenza la fa l'obiettivo, non ne trovi 24-70 eq. così luminosi e compatti .. è unico nel suo genere.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 4:19

Non è una compatta ma valuta la z50.... solo 400 grammi e tanta qualità. L'ho acquistata proprio per uscite leggere e la trovo davvero ottima.

user109536
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 4:25

A fine novembre vado a Venezia con la PANASONIC LX 100 e la HTC RE Camera più un mini treppiedi.

user19933
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 8:36

Per uscite leggere continuo a preferire la versatilità della LX100, che uno straccio di filtro ti permette di montarlo e può passare dal quasi macro molto ravvicinato al ritratto con sfocato da "vera" m4/3. Il compromesso da farsi è sulla non estrema compattezza e sul range delle focali ridotto per gli scatti in RAW però, imparando a settarla bene per i jpg, fino a 120-150mm si riesce a fotografare (un po' di post è necessaria). Mirino, otturatore centrale per scatti in high-sync e possibilità di gestire flash off-camera completano il pacchetto. Insomma, fa sistema fotografico quasi-m4/3 a se e va oltre le "normali" funzionalità di una vera e propria compatta da taschino, è più vicina ad una mini-reflex. Gli ho affiancato una Z1 di Ricoh per le foto panoramiche e stravaganti e per mixare i loro video 4k.

Dovessi cambiare completamente stile ed approccio oggi come oggi sceglierei una Ricoh GRIIIx, quella appena uscita con focale fissa a 40mm equiv. Non fosse altro perché progettualmente è l'esatto opposto della LX100. Magari il prossimo anno.

user109536
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:37

Come la vorrei la Ricoh !!!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:52

la lx100 è leggera ma non è compatta, a differenza della G5X II. come qualità la lumix è ottima, in particolare il suo obiettivo è un unicum che non trova eguali tra gli zoom in commercio come rapporto luminosità/qualità/compattezza.
quindi anche se magari il sensore non è al livello della a6000 può essere un giusto compromesso recuperando sulla qualità della lente.
tuttavia, avendo tu un corredo sony, mi permetto di suggerirti di valutare la sony A7C. come qualità saresti ad ottimi livelli,e potresti metterci sù uno zoom compatto. inoltre la useresti anche quando non ti serve la compattezza vera e propria in abbinamento alle tue lenti, che ne sò, per qualche sessione mirata dove sai che ti serve un dato obiettivo. un'idea

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 10:28

Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda la LX100 II online ho letto qualche recensione e molti dicono che la nitidezza dell'ottica non è soddisfacente o quanto meno è inferiore alla canon GX5 MK II.. e questo mi lascia perplesso..
Quello che mi piace della canon è l'escursione focale e la luminosità.. arriva a 120mm il che non guasta..
Però mi piace molto la ghiera dei diaframmi sull'ottica della Lumix e anche la ghiera dei tempi.. credo che questo permette una velocità di utilizzo sicuramente maggiore.. la canon credo sia un po stile sony rx100 ovvero tutto da controllare a monitor.. le dimensioni della Lumix però alla fine sembrano simili alla a6000 + 16-50.. e questo mi fa pensare e mi fa venire in mente a questo punto di usare la mia A7III + il nuovo 28-60 sony.. ingombro di poco maggiore ma FF (con tutti i vantaggi del caso.. vedi iso uno fra tutti). La A7C non la considero per il prezzo.. poi ho gia due A7III..
Per quanto riguarda la Ricoh non la preferisco per l'ottica fissa.. necessito di uno zoom in viaggio..


user19933
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:40

Intervengo solo sulla nitidezza.
Premesso che ogni ottica fa storia un po' a se in generale ti direi che lo zoom della LX100 è sempre ottimo a centro immagine, anche a tutta apertura, mentre sicuramente impasta ai bordi, anche se chiudi. In questo senso la foto di passaggio soffre un po' mentre per tutti quei generi in cui la qualità dello sfocato e l'effetto pop/stacco dei piani contano maggiormente il "mood" fotografico della LX100, un po' morbido, non lo ritrovi in nessuna compatta da 1 pollice.

Per la morbidezza ai bordi, oltre alle ghiere tempi/diaframmi, c'è anche il selettore di formato che si rivela utile (in jpg soprattutto) anche per delimitare questa sorta di difetto/caratteristica intrinseca alla lente. Cioè: un 16/9 sai che avrà le ali esterne più morbide rispetto al 3/2, mentre in 4/3 avrai giusto i quattro angolini più morbidi. Di conseguenza regoli un po' il diaframma, e posizioni adeguatamente il soggetto secondo i casi.

Comunque avendo in casa già attrezzatura ottima hai tante alternative.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 11:44

Grazie Ramon, in definitiva tu cosa mi consiglieresti? ho anche il sony da kit 28-70.. leggero anche se sporge abbastanza quindi montato su A7iii non è proprio il massimo della compattezza.. però ho paura di non rimanere soddisfatto dalla qualità del file delle compatte essendo abituato al FF

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:40

Se vuoi compattezza e qualità allora ti suggerirei la Sony RX100 possibilmente la VI o la VII
Costano ma non hai specificato un budget

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 12:55

Ricoh GR l'ho dovuta vendere ma se ci penso mi girano ancora :(

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:00

Massy72 cosa hanno in più a livello pratico le sony rx100 che hai citato (e che avevo preso in considerazione)?

user19933
avatar
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:21

Mah, Tortuga89, paragonare mele e banane non porta a capire meglio ne le mele ne le banane. Si sa.

Chiaramente la resa della mia LX100 non può essere neppure accostata a quello che ottenevo con una obsoleta M9 di Leica (tanto per citare una FF veramente compatta per corpo e ottiche). Diciamo che ti deludi se prima ti illudi, ecco. MrGreen

Tuttavia, parlando di limitazioni nella pratica fotografica sul campo (riesco a fare quella foto?) beh, come dicevo, la LX100 rimane la più versatile, divertente e pro-creativa "compatta" sul mercato.
Altri progetti di compatte (Sony, Ricoh, ecc...) fanno meglio in qualche singolo settore, ma poi peccano maggiormente in altri, quindi per me la LX100 mette insieme la "ricetta" più equilibrata, come all-in-one alternativa a secondi-corredi. E li sta il punto, l'ho scelta perché non volevo costruire un secondo corredo per sensore piccolo e cercavo qualcosa di meglio delle compatte da 1 pollice, ma il paragone con la resa di un FF mi pare davvero troppo ottimista. ;-)

Eventualmente da questo link puoi scaricarti dei RAW di foto della LX100II in modo da farti una tua idea.
Non sono il genere di foto in cui eccelle (tipo i close-up, i ritratti, ecc...), però sono quel genere di foto che - anche con una LX100 - ti senti capace di poter fare senza troppi limiti.

www.imaging-resource.com/PRODS/panasonic-lx100-ii/panasonic-lx100-ii-f

A te la palla.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:48

Quoto, senza dubbio, Vins60 !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me