JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, per avifauna mi hanno consigliato la sony 7 III con relativo obiettivo 200/600. ho letto che con gli scatti a raffica il mirino si oscura per un periodo di tempo importante. scusate la domanda che potrà sembrare sciocca ( mi prendo da una reflex apsc) ma come si fa a seguire un involo di un uccello o qualsiasi altra azione dinamica se è proprio attraverso il mirino che solitamente segui qualsiasi tipo di traiettoria??
accetto inoltre consigli su corredo fotografico per avifauna ciao e grazie a tutti
user210403
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 0:30
Ok il 200-600 Lascerei perdere A7iii .... Per cominciare va benissimo una più economica e performante a6400..
Il passaggio da reflex a mirrorless sony sarà traumatico.. Non per il blackout del mirino, ma per la sua lentezza e la poca naturalezza... oltre alla lentezza operativa del corpo in confronto ad una reflex... All'inizio perderai tutti i momenti.. Poi ci farai l'abitudine e andrà meglio...
Tutte le ML hanno il blackout del mirino in fase di scatto. Nessuna esclusa, eccetto quelle dotate di sensore Stacked. Ad oggi, in ambito Sony la scelta di tale sensore è relegata alla serie Alpha 9 o l'ammiraglia A1. Per avifauna posata la 7III va benissimo. Se invece vuoi fare principalmente dinamica ed avere un reale vantaggio operativo, devi necessariamente andare sui modelli prima citati.
Dipende la velocità degli scatti, se metti in hi+ che sono 10 scatti al sec. Non c'è blackout, ma degli scatti… Ti consiglierei Comunque La a9 prima serie, no blackout, af da ammiraglia, e usata la trovi poso sopra i 2000€…
Le ML in particolare le Sony pre a1 sono le più lente ad accendersi, i menù n9n sono touch, e i tasti, sono più tastini… poi aggiungici che sono anche le più spigolose è minute, ed ecco che rispetto ad una relfex, si ha 7na sensazione di non prontezza, e scomodità…: Per le donne quest'ultima sensazione dovrebbe essere nulla, dato le mani più piccole… ma magari sei alta 190
Non ho capito se sei già in Sony. Io ho Nikon D 500 e hai una macchina fantastica non sarai al passo con la moda delle senza specchio ma hai velocità di autofocus e raffica da paura la perfezione pura per avifauna.
Fai un salto nelle mie gallerie. La scelta di una a9 con due batterie ti risolverà praticamente tutti i problemi. La combinazione con 200-600 attualmente è il best buy in fotografia naturalistica. Niente blackout e niente ritardi, basta tenerla sempre accesa. Con due pile copri 14 ore d'uso con scatti illimitati.
“ Fai un salto nelle mie gallerie. La scelta di una a9 con due batterie ti risolverà praticamente tutti i problemi. La combinazione con 200-600 attualmente è il best buy in fotografia naturalistica. Niente blackout e niente ritardi, basta tenerla sempre accesa. Con due pile copri 14 ore d'uso con scatti illimitati. „
Se uno fa un salto nella tua galleria... viene colto immediatamente da depressione perchè sa benissimo che mai farà foto come le tue
Possiedo una ML ma sto problema del blackout durante lo scatto a raffica non l'ho mai notato. Qualcuno mi può spiegare di cosa si tratta?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.