| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:33
Buongiorno a tutti, quando si parla di macchina fotografica con tanti MPX, io intendo che se usata ad alti ISO si possano creare più facilmente problemi di rumorosità. Quello che non mi è chiaro è: 1) a parità di altre condizioni, un file con tanti MPX diventa più difficile da lavorare rispetto ad uno ottenuto da una macchina con meno MPX? Intendo la possibilità di aprire le ombre o in generale di sovra/sotto esporre l'immagine; 2) quali sono i criteri per stabilire che un'ottica possa comunque funzionare bene anche se montata su un corpo macchina con tanti MPX? Grazie a chiunque avrà la possibilità di una risposta. Luca |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:43
1) Dipende da modello a modello. Tendenzialmente, a parità di dimensione di sensore, meno mpx ha una macchina meglio andrà con poca luce, ma specialmente nei sensori più recenti la differenza è poca e si nota solamente ad ISO veramente molto alti. 2) Qualsiasi ottica "funziona bene" su un corpo con tanti mpx, o meglio di certo non funziona peggio che su un corpo con meno mpx, che è la cosa importante da capire. Al massimo con una lente poco risolvente non sfrutti appieno il sensore e ti ritrovi file inutilmente pesanti da archiviare ma che in realtà non hanno alcun vantaggio di dettagli rispetto a file più piccoli, ma la resa di quell'ottica rimarrà sempre la stessa perché quella è, non è certo influenzata dall'aumentare di pixel del sensore |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 19:50
“ Qualsiasi ottica "funziona bene" su un corpo con tanti mpx, o meglio di certo non funziona peggio che su un corpo con meno mpx, che è la cosa importante da capire. „ Non vorrei essere nei tuoi panni, spero solo non ti facciano soffrire troppo, tra poco arrivano, eclissati   |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:19
1) un file con molti Mpx, in termini informatici si traduce in un file di maggiori dimensioni (Mega Bytes). L'unico problema potrebbe essere determinato dall'utilizzo di un PC non particolarmente dotato di memoria ram ed un processore poco potente. I computer attualmente in commercio sono già comunque generalmente sufficienti nella maggior parte dei casi. Le operazioni che hai descritto sono poco esose, i "problemi" cominciano a diventare evidenti utilizzando Photoshop ed operando con molti livelli durante l'editing dei files. Il mio PC ad esempio ha qualche annetto, monta un Intel i5 2500, 8 Gb di ram ed SSD Crucial da 1 Tb (oltre ad altri HD tradizionali). Con tale dotazione, (che dovrò presto potenziare)..., riesco a gestire discretamente i NEF della Nikon D850 , ma la situazione cambia drasticamente con i files della Fuji GFX100 (che ho avuto a disposizione per una prova). Con i files di questa fotocamera il mio PC non ce la fa... i tempi di apertura di un file si allungano in maniera inaccettabile, e Lightroom bisogna impostarlo ad hoc (anteprime di dimensioni ridotte), altrimenti si pianta inesorabilmente. Occorrono "almeno" 16 Gb di Ram (o meglio ancora 32), ed un processore più recente. 2) Questione obiettivi: la domanda è legittima, ma non esiste una risposta univoca; in linea di massima aumentando la risoluzione del sensore, vengono più facilmente a galla i difetti dell'ottica in uso; è valido pertanto il concetto che obiettivi economici evidenziano presto i propri limiti. Mi dispiace di non essere stato più esauriente... ma di più non potevo dirti... |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:56
“ Questione obiettivi: la domanda è legittima, ma non esiste una risposta univoca; in linea di massima aumentando la risoluzione del sensore, vengono più facilmente a galla i difetti dell'ottica in uso; „ Concettualmente vero, ma va spiegato (Bubu ha dato una spiegazione esaustiva). Vengono più facilmente a galla i difetti dell'ottica quando ingrandiamo al 100% ...questo perchè, semplicemente, se abbiamo più mpx ingrandiamo di più. Però a parità di dimensioni di stampa, o a parità d'ingrandimento, qualsiasi obiettivo può solo trarre vantaggio da sensori più densi. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:07
Grazie per le risposte. Mi sembra tutto chiaro. Tanti mpx vuol dire: *file più pesanti (ovvio) *a fronte di un forte ingrandimento, i difetti della lenti vengono a galla più facilmente. Intuisco quindi che la soluzione sia quella di puntare a ottiche di qualità, indipendentemente dai mpx o dal fatto che la macchina sia apsc o FF. Grazie |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 22:53
Eppure... Io nella mia incompetenza, trovo che a TA alcune ottiche tipo il planar 1.4 sono molto più nitide su una a7 liscia che su una a7rii. E questo vale su molte ottiche vintage che posseggo. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:26
“ Eppure... Io nella mia incompetenza, trovo che a TA alcune ottiche tipo il planar 1.4 sono molto più nitide su una a7 liscia che su una a7rii. E questo vale su molte ottiche vintage che posseggo. „ Potrebbe essere, invece, che sulle megapixel lo sfocato sia più netto che sulle a7 lisce? |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:33
“ trovo che a TA alcune ottiche tipo il planar 1.4 sono molto più nitide su una a7 liscia che su una a7rii. E questo vale su molte ottiche vintage che posseggo. „ Impossibile, o c'è qualcosa che non va nella tua A7rII o nel modo in cui postproduci e/o confronti gli scatti. “ Potrebbe essere, invece, che sulle megapixel lo sfocato sia più netto che sulle a7 lisce? „ No. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:37
Oppure che le "vecchie" davano dei file già quasi pronti mentre sulle nuove e più dense serve uno sviluppo mirato. Sulla gamma dinamica le differenze restano ma credo che fino ad ingrandimenti "umani" con l'ottica vecchia si arrivi ad avere lo stesso risultato su qualsiasi densità. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:58
Rispondo alla 2): sensori densi con ottiche molto telecentriche (quindi di progettazione "moderna"); ottiche molto telecentriche con sensori densi. Così si ottiene il meglio sia dal sensore, sia dall'obiettivo. Altrimenti si ricade nella "Ferrari con le gomme ricoperte" (fermo restando che tutto funziona con tutto, ovviamente!)! IMHO, chiaramente! GL |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 6:11
Sarà, ma a 1.4 con ingrandimento attivato al massimo, non ho mai l'impressione che vada davvero a fuoco come invece vedo con la a7 liscia. Chiudendo un pelino le cose cambiano. Io mi ero dato la spiegazione che a TA queste ottiche non risolvono i 42mpx mentre i 24 si. È una cazzata?? |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 6:50
1) ogni sensore, in base alla sua struttura fisica e al suo firmware, ha la sua resa caratteristica in termini di apertura o chiusura delle ombre e di restituzione dei colori, indipendentemente dal numero di megapixel. Una foto da sensore denso nella mia esperienza è più facile da lavorare perché la maggiore quantità di dettaglio permette di mantenere qualcosa anche quando si agisce su curve, esposizione eccetera (oltre ovviamente ai maggiori ingrandimenti possibili) 2) anche l'ottica più scadente si avvantaggia dall'utilizzo su sensore denso: in questo caso l'ottica è sfruttata a pieno, mentre il sensore non lo è. Per sfruttare pienamente il sensore denso servono obiettivi molto performanti, ma i risultati di questa combinazione tra virgolette "ideale" si apprezza abbastanza negli ingrandimenti a monitor oltre al 100%, mentre non si apprezza quasi per niente in stampa, dove più che la risoluzione conta la resa generale dell'obiettivo (cioè ci sono obiettivi ipernitidi che restituiscono foto molto piatte, mentre obiettivi normali hanno una dinamica generale dell'immagine visivamente più gradevole). La scocciatura delle foto da sensore denso è di carattere informatico: il tempo di elaborazione e lo spazio di archiviazione sono per forza maggiori. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:00
“ Sarà, ma a 1.4 con ingrandimento attivato al massimo, non ho mai l'impressione che vada davvero a fuoco come invece vedo con la a7 liscia. Chiudendo un pelino le cose cambiano. Io mi ero dato la spiegazione che a TA queste ottiche non risolvono i 42mpx mentre i 24 si. È una cazzata?? „ Generalmente i vecchi obiettivi luminosi a TA peccano più in contrasto che in risoluzione, quindi è normale avere la sensazione che non vada mai a fuoco; il focus peaking misura il contrasto mi sembra, quindi è normale che si illumini con più difficoltà. Comunque è vero che un numero maggiore di MP non è controproducente. Se usi un obiettivo non molto performante e fai un confronto con visione al 100%, la foto fatta con il sensore da più MP risulterà meno nitida, ma se eguagli le dimensioni ridimensionando risulterà per lo meno uguale. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 9:11
Grazie Giovanni. Cosa vuol dire ottica telecentrica? Andando sul pratico, obiettivi zoom Canon, quale consigli per foto di paesaggio? Mi attira il 24-70 f4. Immagino che, anche se usato su apsc, possa funzionare bene e se un domani dovessi passare a FF sarei gia a posto con le ottiche. Grazie anche a Marco, da cui intuisco che un sensore ad alta risoluzione è in ogni caso un plus (al netto del peso di un file, cosa che penso di poter gestire facendo meno foto, ma fatte in modo più ragionato) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |