RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto reflex analogica e lente da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Acquisto reflex analogica e lente da ritratto





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:12

Ciao ragazzi! Dopo parecchio tempo, ho deciso di provare a fotografare in analogico. Ho sempre avuto questa scimmia, questa è aumentata da quando nell'armadio dei miei genitori, non molto tempo fa, ho ritrovato la piccola Nikon AF230 con cui mi facevano giocare da bambino.
Ho provato a caricarci sopra un Fujicolor C200, ma ho avuto una brutta sorpresa: le foto, una volta stampate (10x15 e 13x18), appaiono molto impastate e fuori fuoco (quando avrò tempo proverò a scannerizzare qualcosa per farvi vedere).
La lente non sembra opacizzata e non so se abbia qualche problema di af, dato che nel momento di scatto non si ha nessuna conferma della messa a fuoco. Purtroppo è rimasta in balia dell'umidità per una decina di anni, che penso abbia fatto il suo.
Questa breve disavventura mi ha fatto venir più voglia di prima di imparare a fotografare in analogico e manualmente, per questo volevo chiedervi consiglio su che reflex analogica acquistare, non avendo molte conoscenze sulle caratteristiche dei vecchi corpi.
Ciò che vorrei, sarebbe una reflex totalmente manuale, con esposimetro interno, da corredare con una lente da ritratto luminosa (85 1.8, 105/135 2.8, ecc). Lente che non deve essere la perfezione in termini di nitidezza, ecc, ma che abbia quel carattere "vintage" in termini di resa cromatica.
Scatterei sia a colori che in b/n, ho la fortuna di avere vicino a casa un negozio che si occupa di sviluppo a colori, b/n e digitalizzazione dell'analogico. All'occorrenza potrei comprare acidi e tutto il necessario per lo sviluppo homemade, ma per quello aspetterò ancora, voglio prima imparare a a scattare.
Un unico problema, che è più mio, è la mia leggera miopia che non mi ha mai aiutato quando focheggio manualmente. Anche in digitale, se scatto col fuoco manuale, è perchè la mia D5600 mi aiuta col "pallino verde", che non mi ha mai deluso, trovo che funziona molto bene.
Per questo mi chiedevo se esistesse un corpo, con qualche ausilio simil pallino verde di Nikon, in modo da non ritrovarmi continuamente con foto sfuocate, soprattutto se vado a scattare a diaframmi molto aperti.
L'unica volte che ho provato un'analogica manuale, era una Fujica, che nel mirino aveva il vetro a immagine spezzata, e trovavo comodo focheggiare così, anche se non ho mai avuto prova dei risultati.
Altrimenti cercherei qualcosa con af, anche se vorrei avere quel "romanticismo" e impegno nella ricerca e studio dell'immagine. Non so, ma dover pensare a tutto e manualmente, avendo un numero limitato di scatti mi sprona di più a pensare bene prima di scattare. Ad esempio, la scorsa settimana ho fatto un viaggio in Danimarca, portandomi il 35mm f1.8 e il tokina 11-16. Ho utilizzato per il 90% del tempo il 35, e trovo di scattare foto migliori e più ragionate.
Ultima premessa: va bene qualsiasi marchio, e ho un budget di 200/300 euro.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:21

Scusa prendi una analogica con AF...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:28

Sicuramente la considero come un opzione! Ero però curioso di sapere se esistessero ausili per la messa a fuoco nelle mf

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:40

Nelle MF era previsto il montaggio di lentine di correzione diottrica, se ne trovano ancora abbastanza facilmente su ebay, almeno per le marche più comuni. Tieni presente che comunque il mirino fornisce generalmente una immagine non focalizzata a infinito, ma come se fosse ad un metro o poco più, quindi non dovrebbero esserci problemi con una leggera miopia

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:47

Trova una Nikon così un eventuale 85 mm lo puoi montare anche sulla tua 5600d.
Le mf hanno i microprismi e al centro il sistema a immagine spezzata, miope anch'io e non ho mai avuto grossi problemi di MF.
Ora uso una medio formato totalmente manuale, ma il vetrino di mf è un televisore al confronto del 35mm.
Nikon af puoi provare una f80 come base, oppure salendo di qualità f90 /f100.
La f80 e plasticosa (ne ho una che ogni tanto uso con BN) ma fa il suo dovere.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:50

Ottimo il suggerimento di una lentina di correzione diottrica, dovresti così risolvere il tuo problema. Per quanto riguarda la scelta della reflex meccanica, non hai che l'imbarazzo della scelta, sulla baia troverai di tutto e di più. Canon FTb, Olympus OM-1, Nikon serie F e Pentax K 1000 sono le prime che mi vengono in mente, tutti apparecchi che dispongono di ottime ottiche e sono facili da riparare o tarare, da un buon fotoriparatore. Buon divertimento Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:09

Ho provato a caricarci sopra un Fujicolor C200, ma ho avuto una brutta sorpresa: le foto, una volta stampate (10x15 e 13x18), appaiono molto impastate e fuori fuoco

Per il fuori fuoco la colpa è tua ma per l'impastamento molto dipende da come sono state realizzate le stampe...
Di solito i lab fanno una scansione... che è uno schifo.
Bassa risoluzione e colori "come viene viene"... fanno prima.
Quindi, è buona norma fare da se le scansioni... non serve uno scanner a tumburo... già un flatbed tipo Epson V600, se usato bene, darà dei risultati migliori di quelli che ci propinano quei fetenti del lab.
Poi però devi anche considerare che con una scansione, il dettaglio che hai con il digitale, te lo scordi.

Capitolo macchina... tutto manuale + lente da ritratto? Direi Nikon FM e 85/1.8... però poi devi mettere a fuoco... io non vedo bene da vicino e uso occhiali da lettura e anche con le macchine con la messa a fuoco manuale devo indossarli sennò sbaglio tutto.
Peggio che mai usare una macchina AF con obiettivi manuali... il mirino non è fatto per mettere a fuoco in manuale...
L'unica che potrei consigliarti è la F90X che va benissimo anche con gli obiettivi Ai e AiS e ha il telemetro elettronico per la conferma della messa a fuoco (due frecce che indicano da che parte girare la ghiera della messa a fuoco e il pallino per la conferma del fuoco agganciato)
La F80 con abiettivi Ai o AiS direi di no... perdi l'esposimetro e per la messa a fuoco c'è solo il pallino...
Certo, se invece dell'obiettivo manuale ci metti un 85 AF allora sei a cavallo con tutte e due...

Edit : ma solo l'85 AF ti costa intorno ai 250 euro... però potresti accoppiarlo con una F801 che intorno ai 50-60 euro la trovi...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:51

@Regolus non sapevo di questi vetrini, cerco di approfondire leggendo sul web

@Giuseppe pan pensavo che prendere una nikon sia la scelta migliore, così la lente posso usarla anche sulla D5600, ma non volevo precludermi altre macchine

@Riobasco, grazie per avermi suggerito dei modelli specifici, andrò a spulciarmeli uno per uno!

@Lorenzo1910 eppure anche puntando un soggetto lontano, per farla andare in iperfocale, il risultato è davvero pessimo
Per le scansioni dovrei vedere allora quale sia il modo migliore per realizzarle, della nitidezza mi importa poco onestamente
Per la questione messa a fuoco, io da vicino vedo benissimo
onestamente non sarei voluto andare su af..Se volevo avere solo la resa di una lente analogica, a sto punto andavo sugli af-d e cambio il corpo digitale, passando alla serie 7xxx
Come lenti pensavo al 135mm f/2.8 Ai o l'Af-d 85 f1.8, dovrei spulciare un po'

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:02

Nikon F2 - F3 - FA - FM - FE - FM2 - FE2 - FM3a - FG - FG20...le ultime due buone macchine e non dispendiose come le precedenti...tutte Manual Focus, con settaggi manuali e auto (ci sarebbe anche la EM ma è fondamentalmente solo a settaggi Auto, oltre che Manual Focus).

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:18

Io mi sono preso la Nikon F70 (regalata) ci ho abbinato l'85 F1,8 AFD così lo uso anche su d7100;-) buone foto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:25

eppure anche puntando un soggetto lontano, per farla andare in iperfocale, il risultato è davvero pessimo

Mah... una foto fatta in iperfocale non è che abbia tutto sto valore scientifico...
Ma parliamo sempre di una macchina dalle prestazioni piuttosto scarse (Tu hai la AF230 io ho la AF220 e so come va...)
Vedrai che con una reflex e un buon obiettivo le cose cambiano... parecchio.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:30

@Roomby, grazie per l'elenco! Ho visto i prezzi, e si, sono abbastanza dispendiose, di FG e FG20 non ne sto trovando molte solo corpo

@Alesrog questa era anche una mia idea! Però devo adattarmi su ciò che trovo sul mercato

@Lorenzo1910, sicuramente, però non saprei in quale altro modo provare Triste

Oltre a tutto ciò, ho adocchiato una Yashica FX-3 con Soligor 135mm f/2.8 a 100 euro...Secondo voi? Leggevo che la FX-3 è una buona analogica per iniziare, so meno della lente, pareri?
In questo caso fa niente se non potrei usare l'ottica sulla D5600, se spendo così poco

Altrimenti, l'AF-D 85 f/1.8, che dovrei usare comunque in mf sulla digitale perchè non ho il motore per la messo a a fuoco, il pallino verde funziona comunque, avendo i contatti elettrici? Trasmette quella informazione al corpo?


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 14:40

Leggevo che la FX-3 è una buona analogica per iniziare, so meno della lente, pareri?


La macchina va benissimo, negli anni '80 è stata un cavallo di battaglia quasi mitico, anche perchè consente il montaggio degli ottimi obiettivi Contax.
L'obiettivo... lascerei perdere, Soligor era una marca di obiettivi universali decisamente low cost e di qualità scarsa, almeno a mio parere.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:05

Io ho una miopia molto forte (-4) e non ho mai avuto grossi problemi usando gli occhiali. Ho preso anche delle lentine per la correzione diottrica sulla mia Konica Autoreflex TC ma alla fine non le ho mai usate. Quando mi usciva qualche foto sfocata era sempre colpa mia, soprattutto perché scattare a TA in analogico deve essere fatto con molta attenzione

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2021 ore 15:13

Basta prendere uno schermo di messa a fuoco a telemetro con immagine spezzata al centro e microprismi.
Le Nikon si acquistano bene, in casa Nikon c'è il 105 f2,5 che è ottima lente.
Per Nikon FA, FE, FM lo schermo è il tipo K (K2).
Yashica ottima macchina, le lenti si trovano difficilmente (da prendere solo le ML) ma come fissi tele c'è poco, solo un 135mm f2,8. Ma si trova un ottimo 50mm f1,7.
200/300 euro è un prezzo giusto per una FX-3 con ottica, per la nikon mi sembra pochino. Per la Yashica lo schermo si chiama K Split Image

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me