| inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:11
Salve, Potendo scegliere tra Canon 70-200 2.8 L IS II e Canon 100-400 IS L, (so che questi due obiettivi sono molto diversi fra loro), quale acquistereste e per quale valido motivo? Sono molto indeciso su quale acquistare dato che sceglierei entrambi, uno (il 100-400) per fauna e l'altro per ritratti e sport e fauna "vicina". Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:25
La differenza fondamentale è la luminosità... dove devi scattare? Quello che intendo è che il 70-200 è qualitativamente superiore in maniera netta ma comunque il 100-400 è molto valido (lo possiedo), quindi in buona luce anche quest'ultimo consente ottimi risultati... in sostanza con luce buona ottieni portata e versatilità in cambio di un calo accettabile della qualità ottica ed ad uno sfuocato meno pronunciato... se hai bisogno spesso di una focale superiore al 200 ne può valere la pena. Se invece scatti spesso in luce scarsa il 70-200 ti da un vantaggio netto come af e come resa (puoi tenere gli iso due stop più bassi), oltre ad avere la succitata qualità ottica superiore. Idem il 70-200 è in chiaro vantaggio per i ritratti. Se scatti con pioggia\polvere\umido il 70-200 è tropicalizzato, l'altro no ed è anche a pompa. Altra cosa, con che macchina scatti? Se il sensore è FF o Aps-h il 100-400 va molto bene, ma perde parecchio su aps-c, soprattutto se denso (ad es 7d), da questo punto di vista sui sensori ultradensi il 70-200 è sicuramente NETTAMENTE superiore Io sto per comprare il 70-200 e comunque terrò il 100-400, è una lente valida e comoda e piuttosto che venderla per 800-900 euro preferisco tenerla, certo dovendo prenderne una sola e dovendo scegliere sul nuovo, alla luce anche del recente cashback canon (sempre di trovarla ad un prezzo accettabile in un negozio che aderisce) farei un bel pensiero al 70-200, + eventuale moltiplicatore, ma se devi usare spesso i 400mm allora meglio il 100-400, magari usato per risparmiare un po' di più. ciao Andrea |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:29
utilizzo la 60D quindi è consigliato il 70-200? |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:33
Secondo me ti conviene, su 5d e 1dmk2 il 100-400 mi ha sempre dato soddisfazioni, ma su aps-c, pur utilizzabile, è relativamente mediocre, sensazione confermata dai test mtf.... |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 18:34
Grazie mille del consiglio!! |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 19:07
e se rimediassi scegliendo 70-200 2.8 IS USM II +2.0 III? |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 19:56
Molti dicono che la qualità sia uguale al 100-400, io un pochino ne dubito, ma sicuramente è un'accoppiata che funziona bene... se puoi spendere la cifra di 70-200 + 2x (che sta intorno ai mille euro sopra il 100-400) e comunque userai spesso le focali tra 70 e 200 è una buona scelta. Farei però anche un pensiero al sigma 120-300 2.8 os + un molti 1,4x, le cifre sono comparabili anche se il sigma pesa il doppio. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 21:01
possiedo entrambi le lenti anche se uso maggiormente il biancone. Se il tuo budget lo permette valuterei la tua ultima ipotesi di biancone + extender 2x A maggior ragione se la > % di scatti è entro i 200mm Ho utilizzato alcune volte il 70-200 con 2x ed in effetti ha comunque una discreta qualità...molto vicina a quella del pompone . C'e' da dire che l'accoppiata 70-200+2x la utilizzo su 5d III mentre il 100-400 l'ho utilizzato sulla mia ex 7d. Per darti un 'idea ti linko un'immagine del biancone moltiplicato biancone su 5d III @400mm f.5.6 800iso 1/60
 stessa configurazione e dati salvo un tempo di 1/1600
 |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 18:33
Grazie 1000, mi sono deciso sul 70-200 2.8 L IS USM II+2x III Dato che userò molto spesso tra 70 e 200mm e solo occasionalmente tra i 200 e i 400mm |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 20:22
Il 100-400 su aps-c mediocre ?? e allora con cosa si può scattare , in modo sufficiente..? ridicolo. |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 22:46
Wladimiroc che intendi dire? |
| inviato il 30 Marzo 2013 ore 23:56
Non è che ho detto che fa schifo... fino a prova contraria mediocre non significa inutilizzabile ma "nella media", semplicemente non è una lente con una resa eccellente su aps-c e te lo dice uno che ha il 100-400 e lo ha usato su aps-c, aps-h e FF, cosa confermata anche dai test mtf effettuati all'epoca da tuttifotografi (pensa un po' che per caso ho anche il test...). Non avere una resa eccellente significa essere inutilizzabile? Certo che no, ci si possono fare ottime foto, ma resta il fatto che ci sono ottiche che offrono un risultato nettamente superiore, come ad esempio il 70-200 nuovo (usato liscio o con 1,4x). Il 100-400 è una grandissima lente, figlia però del periodo in cui è stata progettata... la pellicola aveva esigenze molto più "tranquille" di un sensore aps-c da 18mpx... tanto più ti tieni vicino ai parametri di progetto (sensore grande come la pellicola, densità dei pixel ragionevole) tanto più l'ottica fornirà una resa notevole (come ho scritto sopra il 100-400 per me è una gran lente), tanto più ti allontani (sensore più piccolo, densità più alta) tanto più la qualità cala, passando da "molto buona" a "discreta" Il motivo è presto detto, dato che usare un sensore più piccolo richiede all'ottica una risoluzione maggiore, così come la richiede un sensore più denso... se poi sommi le due cose.... Ora, nessuno dice che non si può fotografare con un'ottica discreta, i parametri di qualità minima dipendono dalla sensibilità di ognuno di noi, semplicemente la resa non sarà alta come la stessa ottica su FF o aps-h oppure un'altra ottica (di più recente progettazione, come il 70-200 isII) su aps-c. A me non sembra ridicolo ne stupido come ragionamento... a te? Certo che il rispetto a volte è merce rara.... |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 7:51
Andrea, il ragionamento ci sta...unica cosa ti sottolineo che "mediocre" è un termine negativo ed utilizzarlo come sinonimo di "nella media" oppure "discreto" è quanto meno fuorviante .... detto questo Buona Pasqua a tutti |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 10:00
Ciao se ti può essere d' aiuto questa è scattata con 7d + 100-400 a 400mm f 5.6 1/250 e 1000 iso www.juzaphoto.com/me.php?pg=41103&l=it non mi sembra tanto male .... Confermo che la 7 ha un sensore molto ostico e che necessita di ottiche al top. |
| inviato il 31 Marzo 2013 ore 14:02
Capiamoci... io intendo mediocre per essere un'ottica professionale serie L e avendo in mente la resa di ottiche ottime... se quella resa la avesse il 70-300 da 350euro la definirei eccellente, alla fine tutto è relativo al tipo di prodotto ed alla fascia di prezzo. Aggiungo che a Michele il 100-400 lo ho consigliato nel caso gli servano spesso 400mm, alla fine su aps-c non ci sono molte ottiche che vanno nettamente meglio in quella fascia di prezzo. Resta il fatto che per citare i test mtf di tuttifotografi il 100-400 passa da "molto buono, 5 stelle su 6" usato su FF a "buono, 4 stelle su 6" su aps-h per finire a "discreto, 2 stelle su 6" usato su aps-c, ed all'epoca del test il sensore più denso aveva 8mpx (20d) quindi con 18mpx la resa al 100% è sicuramente peggiorata. Detto questo, mai ho detto che con un'ottica "discreta" non si possa fotografare, semplicemente se spesso si usano le focali fra 70 e 200 (o al limite 280) il 70-200 2.8II ha sicuramente una resa NETTAMENTE superiore, calcolando che da test mtf ad es. il 70-200 f4 su aps-c è "molto buono, 5 stelle" ed il nuovo 2.8 dovrebbe essergli anche leggermente superiore. Oh, si fa per parlare comunque.... Ciao Andrea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |