| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:48
Buongiorno, sono alla ricerca di un HD esterno per lavorare sia com C1, appogiando cartelle o cataloghi, sia per archiviare video e musica. Leggendo le recensioni su Amazon sono rimasto sconcertato da quanti problemi diano questi HD, si rompono facilmente, così sembra, voi cosa mi consigliate. Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:52
Un SSD esterno? Però per archiviare anche video e musica servirebbe capiente e il prezzo sarebbe alto. Io per archivi di lavori e foto uso diversi HD esterni Maxtor, Seagate e Samsung 2,5" con capienze da 1, 2, 4 TB. Non mi hanno mai dato problemi e comunque li controllo spesso con DriveDX per verificare l'usura. L'unico problema lo ebbi una decina d'anni fa con un Seagate da 3,5" alimentato, morto dopo neppure sei mesi. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:57
Non sono pratico per questo chiedo consigli. Saluti |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:04
come ha detto Trystero per archiviare cio' che vuoi e per liberare anche un po' di memoria dell'hard disk del pc devi usare hd esterni non ssd. Io ne ho ben 4 da un tera l'uno e non mi hanno mai dato problemi: Maxtor, Seagate e Samsung. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:06
Per la prima cosa che chiedi, ovvero " per lavorare con C1 appogiando cartelle o cataloghi " un SSD sarebbe la soluzione migliore perché più veloce e non sottoposto all'usura come un HD. Invece per archiviare, senza la necessità di continue scritture/cancellazioni di file è meglio un HD molto capiente. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:08
SSD si più veloce sicuramente Ma con ampie capienze costosissimi e del tutto soggetti a usura e rotture tanto quanto gli HD meccanici. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:12
Gli hard disk meccanici, se escludiamo difetti di fabbrica, muoiono, per urti o improvvisa mancanza di alimentazione. Ho visto molta gente maneggiare in maniera disinvolta dischi accesi, dimenticando che c'è della roba delicata che sta girando a migliaia di giri al minuto. Per lavorare puoi usare sia un disco meccanico che un SSD, il disco lo preferirei da 2,5", se collegato ad un portatile, perché in caso di black out resta alimentato. Per l'archiviazione, dischi meccanici da 3,5". Per lavorare scegli una dimensione sufficiente senza esagerare, per l'archiviazione esagera, ma non tenere i dati in unica copia. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 14:49
@Marco52 “ Leggendo le recensioni su Amazon sono rimasto sconcertato da quanti problemi diano questi HD, si rompono facilmente, così sembra, voi cosa mi consigliate „ Gli Hard Disk, interni o esterni che siano, così come scrive Fileo, vanno utilizzati e trattati con i dovuti modi. Si tratta di periferiche molto complesse e delicate. In ogni HD, al suo interno, c'è un braccetto multitestina, simile a quello di un giradischi, che legge uno o piu piattelli (dischi) che girano a velocità elevate, tipo 7200rpm o 5400rpm. Sono periferiche tranquille che odiano urti, sobbalzi e cariche elettrostatiche. Le recensioni che leggi su Amazon, sono da prendere con le 'pinze' perché, in confronto alle grandi quantità vendute, rappresentano percentuali molto piccole. Spesso ci lasciamo intimorire dalle recensioni negative, senza dare peso a quelle positive. Io ho HD, interni ed esterni, che 'ruotano' da tanti anni, senza problemi. Poi, certo, può capitarne uno che si rompe prima. In 'Elettronica' è così |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 15:01
Nei decenni mi ha dato problemi un solo HD esterno, un 4 TB, in seguito ad una caduta mentre era acceso ... sfiga. A dire il vero il disco è rimasto sano ed utilizzabile, una volta ripartizionato e riformattato, ma tutto quello che conteneva è andato perso. Non un grosso problema perché faccio i backup in tre copie, ma è seccante ricopiare TB di dati, i tempi sono lunghi. Adesso ho anche due giganteschi HD da 10 TB l'uno, che cerco di trattare con ogni cura, li collego solo quando serve e li maneggio con estrema attenzione per evitare urti. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:32
Io da anni uso coppie di LaCie d2 Quadra, sempre andati molto bene, non proprio economici ma lontani da certe "scatole per sbombri" |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:53
Considera sempre che prima o poi un hard disk potrebbe rompersi, quindi ogni cosa importante o che archivi devi averla in doppia copia. Io compro sempre gli hard disk a coppie, magari stessa capienza ma marche differenti per non avere due fratelli con difetti simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |