| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 17:42
Ciao a tutti! Sto pensando far un upgrade del mio RF 24-105 F4/ 7.1 con un budget di circa 600/700€ Premetto che ho già un RF50 F1.8 La prima opzione valutata è stata un Tamron 35-150 F2.8/4 per circa 600€ Seconda opzione valutata è stata il nuovo Rf16mm F1.8 + un Tamron 70-210 F4 per un totale di circa 650/700€ Quale mi consigliereste come acquisto? Ovviamente da mettere accanto al 50mm |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:15
Considerato che hai già iniziato ad utilizzare obiettivi RF avendo il 24-105 stm ti consiglierei di rimanere nell'ambito della baionetta nuova e magari attendere i nuovi 16mm e 100-400 per completare le focali, giusto per non strafare sui costi. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:16
spenderesti circa 300_400 euro in più ma copriresti così un larghissimo range di focali |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:17
Spendi poco! Obbiettivi cari non fanno belle foto. Cerca di capire quale focale ti piace e se preferisci fissi o zoom |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 18:19
In più aggiungerei che non abbiamo nessuna certezza sulla piena e futura compatibilità delle terze parti tamron o sigma con il nuovo attacco RF... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 19:17
Al limite acq anello adattatore originale e guarda anche ottiche EF, sia nuove che usate, hanno prezzi accessibili (anche i serie L, almeno alcuni). |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 19:43
Ti consiglierei come prima cosa di identificare la focale che ti manca |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:47
Io mi associo a lookaloopy, per prima cosa pensa alle focali che ti mancano e come vorresti comporre il corredo. Ad es il Tammy 35-150 si sovrappone molto a quello che hai già, pur con una buona differenza di apertura. Quindi in futuro ti troveresti a vendere il 24-105 e a cercare un grandangolo. Ti andrebbe bene come soluzione "spezzare" a 35mm? |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 0:58
Allora i motivi per cui voglio cambiare sono due, ovvero, voglio una lente che mi permetta di avere più zoom di 105mm e che allo stesso tempo non sia un F7.1. Unica cosa è che se facessi un 70-200, ideale per me, dopo resterei senza un'obiettivo wide, che a volte mi ritrovo ad utilizzare |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 4:00
“ Unica cosa è che se facessi un 70-200, ideale per me, dopo resterei senza un'obiettivo wide, che a volte mi ritrovo ad utilizzare... „ Sostituire un tuttofare che va dal wide al medio tele con un tele, ha poco senso senza avere ben chiaro quello che ti manca come focale, come ha giustamente puntualizzato Look. Così come non ha senso il consiglio di non spendere in buone ottiche, che invece è la SOLA spesa che vale la pena fare in questo hobby: le soddisfazioni più belle me le hanno date le ottiche, non le macchine, macchine che finora - al netto di alcuni indubbi vantaggi in situazioni particolari - mi sono sempre andate tutte bene per fotografare. Per cui, ad esempio, aggiungere un EF 70-200 f4 (IS o meno dipende dall'uso che ne farai) USATO , con un adapter EF-RF "saldato" appresso ovviamente, può essere secondo me un'ottima scelta visto il costo assolutamente proibitivo del corrispettivo 70-200 f/4 RF. O altrimenti, come hai ipotizzato: “ Seconda opzione valutata è stata il nuovo Rf16mm F1.8 + un Tamron 70-210 F4 per un totale di circa 650/700€ „ Ottimo! Ma solo se sei sicuro che tenere nel mezzo solo il 50 non ti risulterà scomodo! E se invece tu facessi: 16 RF + EF 70-200 f/4 usato con adapter senza vendere nulla? Così spendi il budget su 2 ottime lenti, da aggiungere al corredo come scrivevo prima, piuttosto che sostituire qualcosa che invece in futuro potrebbe servirti. E di volta in volta hai un bel parco ottiche da cui attingere, fra cui scegliere a seconda dell'esigenza che avrai nell'uscita specifica: - camminata in città, gita o uscita senza pretese? cinquantino e 24-105 come prima. - una bella uscita prettamente fotografica? 16, 50 e 70-200 come avevi ipotizzato inizialmente. - una bella vacanza fotografica? Zaino fotografico con tutto (tanto non sono cose particolarmente ingombranti) e via! Però sarai libero di scegliere, non vincolato dall'aver rinunciato a qualcosa a priori. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 7:57
Io direi che quello di BlackB. e un buon consiglio La versatilità di un 24-105mm e sempre utile. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 8:50
Tieniti il 24 105 rf stm, x il suo prezzo non vale la pena rivenderlo, e come ti è gia stato detto puoi prendere il nuovo 16 rf ed un 70 200 f4 l con adattatore, se li trovi a buon prezzo non spendi più di 900 euro |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 9:58
Comincia con un 70-200 ef, meglio se is Poi se sentirai mancanza di un ultrawide puoi pensarr al 16/2,8 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:09
L'EF 70-200 IS costa il doppio del Tamron 70-210, che è stabilizzato, ne vale seriamente così tanto la pensa? Inoltre utilizzo poco il 24-105, dato che lo utilizzo soprattutto da 85 a 105, ma a quella focale il 7.1 non mi aiuta, dato che spesso faccio portait, anche in mezzo a foreste o boschi |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:11
Per quel che mi riguarda il bianchino is vale ogni singolo euro che costa. La resa cromatica data dalla fluorite è di un altro livello. Inoltre si trova facilmente a circa 600 euro. Se vuoi fare portrait nel bosco va già bene lui, poi se vuoi ci affianchi un 50 1,8 con due lire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |