| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:32
Ciao a tutti, sono un birdwatcher e per la documentazione delle osservazioni utilizzo, da quasi 3 anni, una fotocamera bridge "Panasonic Lumix DMC-FZ300" che mi accompagna ad ogni uscita, anche in montagna, portandomela al collo assieme al binocolo. La fotocamera per l'utilizzo che ne faccio risulta essere un buon compromesso, in quanto: *) ha obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT 25-600 mm con F2.8 full range *) è tropicalizzata *) è stabilizzata *) ha un peso contenuto Ma ha come contro il fatto di avere un sensore MOS 1/2,3 e con poca luce, anche semplicemente al mattino presto o tardo pomeriggio, perde tanto di qualità. A fronte di quanto scritto sopra, sto valutando la possibilità di passare ad una fotocamera più performante ma la scelta non è facile e più passano i giorni e più mi rendo conto quanto sia difficile fare questo salto qualitativo. La fotocamera che cerco deve avere le seguenti caratteristiche: *) velocità di AF *) tropicalizzazione *) sensore maggiore *) stabilizzazione del corpo macchina (ma anche senza va bene) *) disponibilità di (tele)obiettivi originali / compatibili, tropicalizzati, stabilizzati, da poter utilizzare a mano libera *) peso contenuto *) prezzo <1300 (sul nuovo) Tra le varie offerte ho in mente nel formato micro 4/3 le fotocamere mirrorless: *) Panasonic Lumix G9 / G80 / G90 *) Olympus OM-D E-M5 Mark II nel formato APS-C: *) Canon EOS 90D (non stabilizzata) *) Pentax K-70 *) Nikon ... Avete qualche idea in merito alle fotocamere elencate sopra o avete qualche consiglio in merito ad altri modelli da valutare? Vi ringrazio. Tommaso |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 2:15
Con 1300 euro ti prendi una ottima Canon 7d mark II e 400 mm. L f/5.6 di seconda mano in ottimo stato e sei a posto anche con l'ottica. Se proprio vuoi il nuovo, considera anche una Nikon 500d. Per il solo corpo sei più o meno su quella cifra con acquisto da canale import diretto e hai una gran macchina. Sul micro 4/3 G9, ma cn 1300 ti prendi anche un'ottima Olympus em1 mark II usata con Panaleica 100/400 pure di seconda mano e sei a posto con 1500 gr. di peso. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 5:03
Tutte le scelte considerate sono eccellenti e certamente migliorative sotto gli aspetti che ti proponi rispetto alla compatta. Considera però che ti serve anche la lente, se non hai nulla, come scrive Marzan. Da quel punto di vista forse il m43 ti dà più lunghezza focale equivalente a minor prezzo (considerando corpo+lente). |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 6:56
Visto il genere di fotografia io resterei sulle reflex con quella cifra ti porti a casa una Nikon D500, poi come ottica puoi scegliere tra l'ottimo Nikon 200-500 o i vari Tamron/ Sigma 150-600 in base a quanti soldi vuoi investire. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 7:10
Anche, certo! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:26
Grazie a tutti per gli ottimi consigli. Non ero a conoscenza dei prezzi dell'usato e soprattutto delle fotocamere che mi avete consigliato. Farò delle ricerche con quanto mi avete suggerito. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 20:29
Dimenticavo, non ho ovviamente una lente e se è possibile avere corpo macchina con tele con un budget di 1300-1500€ sarebbe ottimo. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 21:14
Beh con la G9 sull'usato se la trovi sicuramente si! E con un tele bello lungo! |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 21:57
Una curiosità, perchè non avete preso in considerazione la Canon 90D? Non valida per il prezzo o per le prestazioni? Sicuramente per le caratteristiche che cerco una Lumix G9+Panaleica 100-400 mm potrebbe essere un buon compromesso ma se dovessi scegliere una reflex con tele (tropicalizzato) nell'usato con quella cifra ci potrei stare? Grazie. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 22:39
Se non hai lenti, poi non rientri nel budget... A meno di non trovarla usata ma accontentarsi poi di un 160-600 Tamron prima serie che non so quanto digerisca bene i 32mpx. A quel punto quasi meglio una 80D usata e un 150-600 ma un modello più nuovo e migliore, sempre usato. Nell'ambito dei 100-400 in Canon ci sono il Tamron e il Sigma, il secondo però come af so che non è una scheggia da amici, il primo forse è valutabile invece: quello e una 80D usata rientrerebbero ampiamente nel budget (o se lo sfori un po' anche la 90D). Pero in tutto questo, va visto l'af con le terze parti. Invece con la G9 e uno fra 100-300 o 100-400 giochi sempre e comunque in casa. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 22:52
Grazie, adesso mi è più chiara la situazione. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:42
Visto l' utilizzo, m4/3 con 100/400 usati - tutte le altre opzioni sono troppo pesanti e ingombranti x il tuo utilizzo - miglioreresti comunque lato sensore e aumenteresti anche di 200mm eq. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 5:49
ML : ma/3 Reflex: decisamente la D500 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 6:13
Io direi m43 senza dubbi, soprattutto per un discorso legato ai pesi. Io, quando facevo birdwatching in montagna, mi prendevo su la Sony RX10 III. Esattamente come con la Panasonic, in un kg circa, arrivi a 600mm con una discreta qualità con buona luce, con qualche compromesso nelle ore meno favorevoli. Hai già valutato l'aspetto pesi e comodità? Per intenderci, la D500 non si tiene al collo, ma ti servirà uno zaino capiente. Se usi il binocolo hai già un oggetto al collo e spesso in mano. Insomma, il consiglio è di fare assolutamente un giro dove vai abitualmente e provare ad andarci con materiale prestato da qualcuno, non per valutare la qualità, ma per valutare la praticità della scelta. Andare in montagna con una Nikon P900 o con una D500 anche solo con il Tamarrone, è cosa ben diversa. Se l'uso della macchina è a scopo documentativo, io punterei ad una bridge performante, o al massimo una m43. Già mi porto dietro due binocoli, un Monarch ed un Pentax per le macro a fiori ed insetti. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 8:01
Senza dubbio ti consiglio m4/3. Il meglio sarebbe olympus e-m1 mark III con 300/4, ma si va fuori budget. Una soluzione comunque valida può essere e-m1 mark II con 75-300 oppure 100-400. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |