| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:39
Per continuare con quanto finito nella prima parte riguardo al 200-600, e poi la chiudiamo qui, dato che siamo clamorosamente off-topic, io uso il 200-600 ( con staffa, paraluce e lens-coat ) e siamo su i 2500/2600gr. Ovviamente pesa di più della lente "nuda" ma rimane un peso assolutamente gestibile per brandeggio a mano libera. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:50
Flag.....cosa ha a che vedere con il post? Io uso l'ottica in configurazione da 2.1 o 2.4 al massimo e quindi? Se si usano ottiche di qualsiasi marca con lens coat, staffe e paraluce il peso è quello dichiarato? NO, quindi cosa ha a che vedere con il post dove per altro si parlava di dichiarazioni delle case (quindi i valori sono sempre misurati nello stesso modo). Se usassi una staffa lunga autocostruita, lens coat, filtro anteriore, un paraluce maggiorato....la mia ottica peserebbe di più? certamente....e allora? Lo sarebbe indipendentemente dalla casa e dal tipo di ottica. Se in un post riguardante un'ottica Nikon entrassi dicendo, beh dichiarano così senza la staffa, inoltre il Nikon 200-500 non pesa 2090, ma in uso arriva a 2600....(perché lo uso con staffa, paraluce, lens coat, arca e filtro anteriore..) Sarei semplicemente un flamer ....e se mi bannassero farebbero un gran bene |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 9:56
Che noia... passa oltre, l'hai pure dichiarato in apertura... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:04
Ora che la questioni è aperta voglio andare fino in fondo, ho ricevuto il 200/600 lo scorso venerdì, l'ho guardato e rimesso nella scatola, oggi lo levo, lo metto in condizioni fotografiche, cioè completo di Ottica completa di piedino e paraluce, lo metto su una bilancia precisa e controllo il peso e non venite a dirmi, c'è da aggiungere la piastra Arca Swiss, perché potrei ribattere, sostituisco il piedino di serie con quello a sgancio rapido di Leofoto così abbasso il peso di 3gr O peggio ancora la cover di Lens Coat, quello è materiale non presente nella scatola, ecc..... Così vediamo come stanno veramente le cose |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:13
Cavolo io uso una skin, peso 5g....e quindi. Chiudiamo la cosa che non ha nulla a che vedere con il post riguardante il 70-200, il flamer per ora è tolto.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 10:39
seguo topic disflamer... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 11:24
“ Chiudiamo la cosa che non ha nulla a che vedere „ Non chiudo un bel niente, siccome qui vi è l'abitudine di parlare di ciò che non si possiede e quando ci sono puntualizzazioni si accampano situazioni diverse, meglio fare chiarezza: Ottica 200/600 GM senza tappo frontale e posteriore gr. 2.141 Paraluce gr. 167 Piedino amovibile gr. 118 per un totale di gr. 2426 Se poi invece dell'originale piedino Sony, nettiamo quello a sgancio rapido in attacco Arca Swiss di Leofoto il peso totale dell'ottica diminuisce di 6 gr. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 11:56
lol ma bisogna aprire un thread sul 200-600 epr parlare del nuovo 70-200 |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 12:19
In generale, e non mi riferisco a nessuno , noto che Sony continua a generare un astio senza precedenti. Per assurdo c'è gente che avendo altri marchi, masticando amaro e turandosi il naso, la compra lo stesso. La cosa incredibile è che poi, pur possedendola e apprezzandola, rosica ugualmente, e la denigra perfino Riguardo al 70-200 Sony, tipologia di zoom che ho sempre avuto, a cominciare dal primo della serie (80-200/2.8 Nikon), per poi passare nel 1993 al Canon bianco, sicuramente non lo comprerò. Il 70-200 biancone (un po' anche per il colore) in 25 anni l'avrò usato 10 volte. Troppo grosso, pesante, vistoso, dunque ho capito che non fa per me. L'ho cambiato con un f4is, stupendo per qualità e peso ma, anche se a malincuore, dato via anche lui. Ho capito che per i miei usi, e per gli usi di un 70-200, un 3x non mi va bene. Preferisco un 85 e un 200. Tuttavia non si può non plaudire a una realizzazione del genere. E non per i 30g in meno, come qualcuno afferma polemicamente. Ma per la qualità che si sta delineando, e per essere riusciti ad alleggerirlo senza snaturarlo con l'impossibilità di moltiplicarlo. Dunque ha tutto quello che aveva prima, con una qualità a quanto pare nettamente superiore, e con un alleggerimento considerevole. Spero facciano lo stesso con l'f4, verso cui potrei nutrire qualche interesse. Aggiungo che apprezzo molto anche i due 70-200 Canon per la qualità e la notevole riduzione di dimensioni e pesi. Anzi, se Sony facesse un 70-200/4 come il Canon ne sarei felice, in quanto non ho mai pensato a duplicare questi obiettivi, quindi la presenza o meno di questa prestazione non mi sposta nulla. Sarebbe interessante da accoppiare al 200-600 in un corredo da viaggio completo ma compatto |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 12:28
Letto tutto quanto sopra, dico che alcuni di noi lo hanno già prenotato, dal venditore manca solo la conferma della data di disponibilità |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 12:47
Cavolo l'arrivo è previsto per i primi di novembre. Inizialmente il numero sarà esiguo, il prezzo sony Italia...è sotto i 3k (abbastanza)....se interessa contattate me o Karmal per indicazioni. Leone sul f4 concordo che avrebbe decisamente più senso se telescopico. Non è un ottica normalmente presa in considerazione da professionisti, l'utenza potrebbe essere più interessata all'ingombro, forse il peso si ridurrebbe ulteriormente (mi chiedo quanto sarebbe pesato un telescopico fatto da sony visto questo gmII), gli appassionati non percepiscono alcune particolarità (come una ghiera zoom lunga da girare e con maggiore resistenza o lo spostamento dello zoom mettendo l'ottica sul fianco...etc) come invasive e non gradite. E' anche vero che ci sono le terze parti, un ottimo Tamron collassabile e non è detto che la stessa non tiri fuori un fuoco 4... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 13:04
“ Cavolo l'arrivo è previsto per i primi di novembre. Inizialmente il numero sarà esiguo, il prezzo sony Italia...è sotto i 3k (abbastanza)....se interessa contattate me o Karmal per indicazioni., „ L'ho prenotato pure io, e probabilmente dove lo hai prenotato pure tu. .... credevi che rimanessi senza? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 13:32
perché no...alla fine ha troppe levette e se ci metti una fodera in metallo, una staffa arca Swiss di un metro e dei moschettoni in acciaio inox ti va a pesare più di tutti gli altri 70-200....avresti potuto desistere.. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 14:38
Per chiudere gli strascichi del 3D precedente dove ho letto: “ ... azzo ma sto 70 200 non vi va proprio giu e prima troppi selettori e poi poche lenti e poi saranno di plastica.. „ Vorrei spiegare che quando ho parlato del possibile uso di nuovi polimeri come Trivex Xirm e altri che da almeno un decennio vengono utilizzati nella produzione di lenti oftalmiche e delle microlenti dei telefonini non volevo affatto parlar male di Sony anzi... Difatti se è vero che, come credo, Sony per ridurre il numero di lenti e il peso del 70-200 ha utilizzato lenti asferiche e biasferiche modellate con questi nuovi materiali stiamo assistendo all'ennesimo balzo tecnologico introdotto da Sony! Tanto per la cronaca nel mitico ULTRA-ACHROMATIC TAKUMAR 85/4,5 di vetro non ce n'era proprio: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/UA-Takumar_vetri/00_pag.htm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |