RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti canon su fuji,


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti canon su fuji,





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:23

Ciao, ho preso un adattatore per usare le lenti canon su fuji xt3, senza contatti quindi massima apertura e niente autofocus, e di questo sono consapevole e mi va bene così.
Da, ignorante ho pensato, se seleziono l'apertura desiderata sul corpo canon e poi monto l'obiettivo su fuji riuscirò a ottenere ciò che desidero oppure no.?
Grazie mille

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:30

C'è una via. Selezioni il diaframma sul corpo Canon, tieni premuto il pulsante di visualizzazione della profondità di campo (è lì sul corpo vicino alla baionetta) e nel mentre smonti l'obiettivo.

Il diaframma dovrebbe restare chiuso a quello impostato.

Procedura certamente scomoda...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:38

Non trovi adattatori che ti fanno aprire e chiudere il diaframma a piacimento?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:49

Grazie mille Pasi, sulla 1100d non è presente il pulsante ma posso settare uno dal menù

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:52

Emanuele non ho intenzione di usare lenti canon su fuji, era solo per sperimentare.
Il 100 macro mi sta bene anche a tutta apertura e in manuale.
L'unico che funziona alla grande è il Fringer ma costa quasi 400 euro.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:50

Meg facci poi sapere se funziona e con quali lenti...
Era un trucco che ricordo vecchio di anni e non so se ancora attuale!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:59

Pasi.... Funziona alla grande, provato su 50mm 1.8
Non è comodo questo è palese, ma, se sai già cosa vuoi ottenere dallo scatto è perfetto... Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:00

Io per lenti nikon uso questa che permette la regolazione del fiaframma

https://www.amazon.it/dp/B00OONK89W/ref=cm_sw_r_wa_apa_glt_i_FCX5RR3QA

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:11

Emanuele c'è solo per lenti nikon non per Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:21

Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:03

Esiste in teoria l'alternativa Fotodiox per gestire la regolazione manuale del diaframma con ottiche EF su Fujifilm, e siamo sotto i 100€. Credo utilizzi un diaframma integrato e non quello dell'ottica comunque. Senza contatti ma ormai le mirrorless si arrangiano lo stesso per l'esposizione nelle varie modalità.

https://www.amazon.it/dp/B00D9BL0TW/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_DVH0A6JQ5J8

Oppure autofocus con contatti e senza comprare il costoso Fringer Pro esiste l'alternativa Viltrox EF-FX1 sotto i 200€. Magari non ai livello dell'adattatore più costoso come autofocus, ma se la nostra idea è il fuoco manuale almeno così possiamo gestire l'apertura dalle ghiere della macchina, tramite quelle corpo macchina visto che non c'è ghiera fisica su adattatore. Questa è forse la soluzione più efficace al prezzo più basso e puoi sempre ripiegare con qualche compromesso sull'autofocus. Nel caso servisse uno speed booster, riduttore di focale, esiste anche il modello Viltrox EF-FX2 a simili costi. ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 8:43

Oppure bisogna acquistare gli adattatori con contatti elettrici ma il costo sale notevolmente.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 12:52

Non ho pretese infatti ho speso 29 euro, mi basta, solo scegliere una chiusura diaframma e scattare.
La vedo più come stimolo che utilità, conoscevo il limite ma Pasi mi ha dato una bella dritta per superarlo.
Se volete fare le cose sul serio con gli adattatori (vedi autofocus) dovete spendere tanto quanto una buona lente usata..;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 12:54

Purtroppo Canon EF utilizza il diaframma gestito elettronicamente e non esistono soluzioni manuali per regolarlo se non quelle citate con gestione tramite contatti.

Dai comunque un occhio al Fotodiox del link, costa circa 60€ ed integra un diaframma esterno regolabile. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 13:25

Grazie nerdMike ma ho letto che non è il massimo, e potrebbe creare artefatti Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me