| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 13:00
Se uno compra un summilux 21mm per paesaggi e per di più vuole utilizzare i filtri, credo non hai capito una cippa di fotografia, deve prendere altro. Considerando che è un summilux non è pesante ed è ben bilanciato sulla M. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:24
@maurizio trifilidis: ken Rockwell contiene un elenco abbastanza completo delle ottiche Leica e le sue valutazioni, molto pragmatiche ("Leica man"), sono spesso condivisibili. Tuttavia, per una disamina seria e tecnica degli obiettivi per il sistema Leica M, supportata da foto e dati, bisogna necessariamente leggere Reid reviews e Diglloyd (entrambi a pagamento ma le analisi serie costano tempo e denaro). |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:44
“ Però, alla fine, come già detto, a prescindere dal numero e dalle marche degli obbiettivi, sono le foto che parlano „ Puoi tranquillamente "curiosare" nelle mie gallerie. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:36
@Dantemi Concordo pienamente .... Ken Rockell , oltre a essere facilmente a portata di mano, ha il pregio che affronta la questione con uno spirito pratico e cioè non il meglio del meglio ma ciò che costa quello che vale e per quello che serve. Sicuramente tecnicamente ci sono recensioni più raffinate. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:39
Giusto perché avendo aperto il post non voglio che si pensi che sia il solito che entra nei forum per chiedere aiuto e poi si volatilizza , in realtà ho seguito tutto in tempo reale e devo dire che tra le discussioni Leica-related è stata tra le più soft che abbia letto Giusto per chiudere il cerchio (almeno il mio), alla fine più che altro per “testarmi” presi il TTArtisan 21mm f/1.4. Ottima costruzione (almeno a tenerlo in mano, ad aprirlo pensa si veda tutta la differenza del mondo) e dopo averlo tenuto qualche mese, poi rivenduto, mi ha permesso di capire che 21mm è una focale che uso poco e che comunque la dimensione tipo lux non fa per me, a prescindere (la mia lente più grossa è il 50 lux e penso che tale resterà). Se avessi bisogno di un 21mm per qualche progetto specifico, e prima poi so che accadrà, in base alla mie finanze del momento andrei a occhi chiusi su un 21 SE (per restare in casa Leica) o un CV f/3.5 Color Skopar |
user266939 | inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:52
Belles13 21Summilux - 21Elmarit una accoppiata da sogno. Complimenti. Ed io invece con il Summilux a 1,4 ci farei pure il paesaggio, che diverrebbe un paesaggio da sogno. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 5:26
Il 21 è un obbiettivo particolare; se non si fotografa solo a questa focale, l'accoppiata migliore potrebbe essere : 21/24 o 21/18/15 (quest'ultima per i paesaggisti). Forse, se è possibile avere la disponibilità di un'elevata quantità di obbiettivi, una accoppiata ottimale di 21 potrebbe essere quella di un Leica e uno Zeiss Biogon o un Leica e un Voigtlander perchè le differenze tra i due Leica proposti, seppur esistenti, sono molto più sottili. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 8:15
“ Ed io invece con il Summilux a 1,4 ci farei pure il paesaggio „ Questione di punti di vista, il 21 copre un angolo di campo di 90° all'interno del quale ci sta il mondo. Per come la vedo io troppo in una foto di paesaggio crea confusione, per questo motivo fotografo i paesaggi quasi sempre con un 50 o 35, e anche col 90. Quando fotografo i paesaggi col 21 deve sempre esserci un oggetto in primissimo piano che ti dia un minimo di profondità anche perchè con il grandangolo spinto come il 21 lo sfondo da l'impressione di essere più lontalo. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:32
La prima non si può definire panorama, è street o foto di strada o di architettura come la vuoi chiamare, comunque belle. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:37
Giusto per un'informazione generale ....... “ Foto di Paesaggio: Questa categoria è in genere una fotografia che cattura la presenza della realtà e può includere mare, oceani e persino acqua sottomarina. Può avere caratteristiche artificiali (ad esempio skyline di città) o disturbi nel paesaggio (ad esempio tralicci) con o senza le persone nella foto. Sono ammessi paesaggi urbani e/o extra urbani. „ Ovviamente tutte le definizioni sono opinabili, però questa è la definizione dei paesaggio nei concorsi fotografici che hanno una sezione specifica "Paesaggi"; sostanzialmente simile a quella usata a livello internazionale da PSA e FIAP (le due principali associazioni di fotografi e/o circoli fotografici a livello mondiale). In mancanza della specifica sezione, questo tipo di foto, nei concorsi, va in libero colore e/o viaggi. L'ultima foto, quella autunnale, può anche andare nella sezione Natura. Su Juza, nella categoria Paesaggi con presenza umana (cioè con manufatti costruiti dall'uomo) sono compresi moltissimi paesaggi urbani. Sotto l'aspetto terminologico più generale, paesaggio (o Landscape) comprende sia il paesaggio naturale sia il paesaggio urbano, anche se vi la propensione a considerare paesaggio le immagine più aperte (per esempio lo skiline di grattacieli è sempre considerato un paesaggio mentre l'immagine di un singolo monumento non viene considerato tale). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |