| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 22:51
Salve a tutti, cosa usate voi per fotografare sotto la pioggia ma lasciando la fotocamera all'asciutto? Proponetemi qualsiasi tipo di soluzione, con una piccola recensione, cioè se è una soluzione pratica, qualità prezzo, ecc. Non so se può cambiare qualcosa, io utilizzo una Sony Alpha 37, obiettivi 18-55 e 55-300. Grazie in anticipo |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:10
Sacchetti di plastica trasparente per mettere cibo in congelatore misure varie + 1 elastico Praticitá 9 Protezione 7 Prezzo 10 Ombrello autosostenente Praticitá 6 Protezione 8 Prezzo 9 Scafandro Praticitá 4 Protezione 10 Prezzo 4 Nuovo corredo serie 1 di canon con lenti tutte tropicalizzate Praticitá 10 Protezione 6 Prezzo 1 Non fotografare sotto la pioggia Praticitá 10 e lode Protezione 10 e lode Prezzo 10 e lode Vedi tu... |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:14
Si può anche utilizzare la macchina fotografica sotto la pioggia, soprattutto se non è una tormenta. Altrimenti la soluzione 1 è quella che adotto, buchi il sacchetto Freezer e poi lo attacchi al parlauce dell'obiettivo con un elastico, infine srotoli il resto del sacchetto su obiettivo e corpo macchina. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:14
Lo scafandro mi sembra una buona soluzione |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:19
La soluzione 1 si trova anche già pronta da acquistare volendo... è più costosa del sacchetto da freezer ma rimane abbordabilissima...io ne ho preso una coppia a 12 euro in negozio (ne ho presi due perché lo vendevano a coppie): jjc ri-s Rain cover |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 23:31
dato che mi capita spesso (gara ciclistiche-calcio-ippica...cronaca) mi sono attrezzato come consigliato da AlceWRC |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 7:47
Io per ora ne ho solo prestata una a mia cognata per il battesimo di mia figlia...ha funzionato bene! Per il resto uso la macchina per boschi, montagne o a vedere rally quindi è un accessorio indubbiamente utile! (Ho già bruciato una reflex grazie all'umidità dell'aria nei pressi di una cascata...fare il bis mi ispira poco) |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 8:03
Sacchetto da freezer tutta la vita. Se prendi quelli “buoni” sono molto meglio dei prodotti venduti fatti apposta. Almeno questa è la mia esperienza. Li puoi infilare sotto l'oculare in modo di poter vedere mettendo a fuoco e, se il buchino che fai è molto stretto, garantiscono una buona impermeabilizzazione anche nel caso la plastica della macchina abbia (bontà loro) la giunzione proprio lì. Coprono bene le lenti fino ai 70-200, soprattutto se lavorano senza estendere. Come Alce, parlo di boschi, cascate, spruzzi di onde, salsedine, sabbia… Ovviamente se diluvia per delle ore posso raddoppiarli (però poi mi bagno troppo io e non va bene…) e servono ben anche per evitare la condensa, basta chiudere il sacchetto con un laccetto prima di entrare in rifugio… Funzionano molto bene anche senza cavalletto e supportano ottimamente le situazioni molto ventose, dove l'acqua arriva anche da sotto. Alla fine, non ricordo chi lo disse, la fotografia è un po' l'arte di arrangiarsi… |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:43
Qualche domanda. Ma a prescindere dal sacchetto freezer o da prodotti fatti apposta come la jjc ri-s Rain cover, si riescono ad utilizzare abbastanza normalmente la ghiera dello zoom e tutti i comandi della fotocamera? Utilizzando queste soluzioni, si dovrà scattare necessariamente il live view? Si riesce comunque a vedere bene per la messa a fuoco? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:08
La ghiera dello zoom si usa molto bene con i sacchetti fatti apposta, un po' meno con i sacchetti freezer, se l'ottica si allunga. Per la messa a fuoco, col mio sistema di leggermente meo impermeabile, ma hai l'oculare libero. Altrimenti live view, e lì dipende da quanto sono disegnati i sacchetti. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:20
Se parliamo di semplice pioggia senza molto vento e senza necessità di stare in mezzo alla folla ho visto che con un ombrello di dimensioni generose me la cavo. Altre situazioni non saprei, mai fatto... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:46
Io li ho presi ma non ho ancora avuto modo di testarli, ti farò sapere! ;) |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:01
Io in realtà il sacchetto freezer lo tengo aperto, quindi poi metto l'occhio nell'oculare, io buco il fondo del sacchetto il quale poi attacco al paraluce con un elastico. Ragazzi non è che esplodono le macchine per due gocce d'acqua. Anzi lo uso solo in situazioni estreme, tipo allerta rossa, nei momenti che non fotografo la macchina sta sotto il mio k-way extra large. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:26
Se hai un vecchio K-way, o qualcosa di simile, gli stacchi una manica e la adatti alla tua macchina fotografica Meglio del sacchetto di plastica che potrebbe fare condensa che è peggio della pioggia. Puoi comprarti anche un copri slitta flash che serve sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |