user171441 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 9:41
Sì però, mi chiedo una cosa...immaginate tutta l'Italia con automobili elettriche, che dovranno essere comunque caricate prima o poi, in passato abbiamo già avuto blackout estivi per l'uso di massa dei condizionatori casalinghi, quindi come possiamo caricare milioni di automobili nelle stesse ore? Dovremo importare più corrente con un aumento vertiginoso della corrente? Mah! Se sarà il futuro lo sarà a caro prezzo per tutti. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 9:51
“ Sì però, mi chiedo una cosa...immaginate tutta l'Italia con automobili elettriche, che dovranno essere comunque caricate prima o poi, in passato abbiamo già avuto blackout estivi per l'uso di massa dei condizionatori casalinghi, quindi come possiamo caricare milioni di automobili nelle stesse ore? Dovremo importare più corrente con un aumento vertiginoso della corrente? Mah! Se sarà il futuro lo sarà a caro prezzo per tutti. „ La produzione energetica salirà di pari passo. Anche i distributori di benzina negli anni 20 del secolo scorso erano pochissimi, come erano poche le auto. Poi sono aumentati, pian piano. La differenza fondamentale è che l'energia elettrica la possiamo produrre noi, visto che siamo il paese del sole. E ricaricare l'energia necessaria per 30 km al giorno per vettura, è praticamente niente. Detto che tra non molto arriverà la guida autonoma e nelle grandi città le auto private serviranno sempre meno. Fine OT. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:21
A me sembra che si paghi sempre. Volevo prendere una macchina ricaricabile, mi costa 20.000 euro piu del diesel. Stessa macchina. Ma co 20.000 euro quanto diesel devo mettere perche mi convenga l'elettrico |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:25
Qualcuno in un altro post dice che la questione che non ci sono 600GM è perchè ne han venduti troppi e non ci stanno dentro con le consegne |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:27
“ Qualcuno in un altro post dice che la questione che non ci sono 600GM è perchè ne han venduti troppi e non ci stanno dentro con le consegne „ Se non ne hai almeno 2 di scorta, non sei nessuno... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:32
“ A me sembra che si paghi sempre. Volevo prendere una macchina ricaricabile, mi costa 20.000 euro piu del diesel. Stessa macchina. Ma co 20.000 euro quanto diesel devo mettere perche mi convenga l'elettrico „ Non consideri bollo, assicurazione, freni, ztl, manutenzione. Sommando tutto, l'elettrico conviene già oggi (se prendi una Tesla, e se la tieni 7-10 anni). E poi non inquini. Ps: dopo 7-10 anni una Tesla va ancora come il primo giorno, se non meglio, visto che è costantemente aggiornata OTA. Un diesel… parliamone. Tra 10 anni non lo vorranno nemmeno regalato. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:40
“ A me sembra che si paghi sempre. Volevo prendere una macchina ricaricabile, mi costa 20.000 euro piu del diesel. Stessa macchina. Ma co 20.000 euro quanto diesel devo mettere perche mi convenga l'elettrico „ Facciamo i conti della serva: 20.000/1,6= 12.500 litri di gasolio. A 15km/l ci fai 187.500 km. Se la ricarica costasse 0€ al kW (e non è così) quando compri l'auto elettrica hai già speso i soldi di una termica che è pronta per la rottamazione dopo 19 anni (con le medie di Perbo). Però, poi: 1) con l'auto elettrica sei limitato a 150km di autonomia (i 400 dichiarati dalle case più virtuose sono un'utopia bella e buona) 2) non sai quanto durano le batterie dell'auto e che resa avranno nel tempo 3) la corrente non è gratis 4) per produrre energia elettrica, nonostante l'Italia sia uno stato molto virtuoso sulle rinnovabili, servono ancora carbone e petrolio Però (dicono) fai del bene all'ambiente perché non inquini (TU non inquini, ma chi dovrà produrre più energia elettrica per ricaricarti la macchina, lo farà per te. Ed anche TU non inquini finché non dovrai smaltire le batterie che, notoriamente, inquinano niente....) Insomma, bella la storia dell'auto elettrica come futuro dei trasporti su ruota.... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:41
“ Non consideri bollo, assicurazione, freni, ztl, manutenzione. Sommando tutto, l'elettrico conviene già oggi (se prendi una Tesla, e se la tieni 7-10 anni). E poi non inquini. „ Meno male che non fai il commercialista |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:42
Perché assicurazione Perbo? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:56
“ 1) con l'auto elettrica sei limitato a 150km di autonomia (i 400 dichiarati dalle case più virtuose sono un'utopia bella e buona) „ Falso. Settimana scorsa sono andato a Berlino per l'apertura della Gigafactory, con una Model 3 LR. Viaggio bellissimo, altro che 150km di autonomia. “ 2) non sai quanto durano le batterie dell'auto e che resa avranno nel tempo „ Falso. I dati storici delle batterie Tesla ci sono già, e sono validi. Dopo 330mila km perdono solo il 10% dell'autonomia. E voglio vedere quanti fanno 330mila km con una termica, senza buttarla prima. “ 3) la corrente non è gratis „ a casa costa 22 cent a KW, che è pochissimo. A parità di km, molto meno della benzina e del gasolio. Se hai il solare con l'accumulo, è gratis. “ 4) per produrre energia elettrica, nonostante l'Italia sia uno stato molto virtuoso sulle rinnovabili, servono ancora carbone e petrolio „ Falso. Il mix energetico italiano nel 2020 ha visto la quota di rinnovabili pari al 45%. E la cosa potrà solo aumentare. “ Però (dicono) fai del bene all'ambiente perché non inquini (TU non inquini, ma chi dovrà produrre più energia elettrica per ricaricarti la macchina, lo farà per te. „ Falso. Detto che l'energia elettrica la posso produrre anche a casa, con il fotovoltaico, e detto che il 45% della corrente che metti nell'auto è prodotta da rinnovabili (ma puoi scegliere anche gestori che producono solo con rinnovabili), una centrale è SEMPRE più efficiente di un'auto, che magari non è nemmeno controllata e manutenuta come dovrebbe. Va da sè che la centrale è anche SEMPRE più controllata, e soprattutto non emette inquinanti in città, ad altezza di bambino. “ Ed anche TU non inquini finché non dovrai smaltire le batterie che, notoriamente, inquinano niente....) „ Falso: le batterie delle auto sono preziosissime, e dopo che hanno finito la loro vita nelle auto vengono utilizzate come soluzioni di accumulo. Quando finiscono anche quella vita (e si parla di molti anni) verranno riciclate proprio perché i componenti valgono parecchio. Le auto a combustione, invece, come vengono smaltite? “ Insomma, bella la storia dell'auto elettrica come futuro dei trasporti su ruota.... „ se uno si informa correttamente, sì. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:57
“ Perché assicurazione Perbo? „ assicurazione e bollo per le elettriche costano pochissimo. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:00
“ assicurazione e bollo per le elettriche costano pochissimo. „ per ora si, qualche incentivo te lo devono pur dare per fartele comprare... In ogni caso auto elettrica similare ad un Duster 4x4? Quanto costa? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:01
Quando l'auto elettrica sostituirà quella a combustione lo Stato caricherà su di esse il bollo, il superbollo, le accise assurde e tutto il resto della compagnia cantante. O qualcuno pensa davvero che l'avvoltoio rinunci alla carogna da spolpare? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:06
“ In ogni caso auto elettrica similare ad un Duster 4x4? Quanto costa? „ c'è la Spring, con gli incentivi te la porti a casa a praticamente niente: www.dacia.it/gamma/spring.html ma è una city car e non è 4x4. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:08
“ Quando l'auto elettrica sostituirà quella a combustione lo Stato caricherà su di esse il bollo, il superbollo, le accise assurde e tutto il resto della compagnia cantante. O qualcuno pensa davvero che l'avvoltoio rinunci alla carogna da spolpare? „ a quel punto non ci sarà più nemmeno il bisogno di avere un'auto privata, soprattutto nelle grandi città. Con la guida autonoma di Tesla arriveranno i robotaxi, basteranno quelli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |