| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 13:30
salve a tutti, qualcuno è così gentile da consigliarmi un teleobiettivo per una canon eos 250d . grazie in anticipo |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:07
Ciao, non ho Canon però per la tua richiesta c'è davvero di tutto, magari per aver risposte più precise indica un budget, se valuti anche l'usato e per cosa utilizzeresti il suddetto tele. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 1:22
Grazie mille per la risposta, essendo alle prime armi con i teleobiettivi non vorrei superare la soglia dei 750€, anche usato andrebbe bene. Abbiamo in programma un viaggio in Norvegia. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 1:43
Il 70-300 IS USM II direi. Oppure restando su EFS il classico 55-250, lente sempre onestissima, e risparmi anche un botto! Entro il budget per un pelo da nuovo ci sarebbe pure il Sigma 100 400 ma... È un cannone spropositato su 250D secondo me, e dato l'allungo notevole lo prenderei piuttosto per caccia fotografica su apsc, non come tele turistico per un viaggio in Norvegia ecco. In conclusione: - EFS 55-250 se vuoi star leggero e spender meno - la soluzione più appagante, lunga (come focali) e qualitativa però secondo me è il 70-300 IS USM II. Ps: il grandangolo spinto ce l'hai, si, vero? Perché se non ce l'hai, quel budget dividilo in due e prendi sia un EFS 10-18 che il 55-250. Secondo me un bell'ultra wide in Scandinavia ci sta come il cacio sui maccheroni. E treppiedino da viaggio di quelli non impegnativi (ma sarebbe da vedere che vento ci fa in Norvegia per quando ci vuoi andare....) |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 10:43
Black ma anche un classico 70-200 f4 no? Se non servisse arrivare a 300 non è una buona soluzione? Comunque segui i consigli di Black che Canon la conosce bene PS: ho guardato il peso del 70-300 ed è uguale se non minore ai vari 70-200, direi che è ottimo. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 11:44
Anche il bianchino 70-200 f/4 L USM (IS o no dipende da esigenze di scatto e dal budget!), perché no? Certo! E' una eccellente alternativa e come il 70-300 fa anche lui l'occhiolino al mondo full frame. Anche se onestamente se manca pure l'ultra wide l'accoppiata 10-18 + 55-250 la vedo più attagliata al caso, per completare il parco lenti. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:06
Sostanzialmente concordo con le considerazioni precedenti - 55-250 ottima qualità/prezzo con il solo limite del formato aps-c ( avuta la prima versione) --- 70-300 is usm2 - sali di prezzo, peso e ingombro - migliora la resa sulle lunghe focali, Af fulmineo - x FF & Aps-c ( lo uso attualmente ) - - - 70-200 f4 - otticamente il migliore, + luminoso, ancora gestibile come peso/ingombro - non stabilizzato --- insomma la scelta e' varia - se guardi il costo, indubbiamente un 55/250 usato e te la cavi con poco, pur mantenendo una resa ottica buona e lo stabilizzatore - il 70/200 f 4 L e' un "assegno in bianco", manca lo stabilizzatore, non e' proprio minuscolo e leggero, ma usato con 350€ lo trovi - il 70/300 is usm2, potrebbe essere il compromesso tra i 2 ma, dubito si trovi facilmente usato .... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:14
Innanzitutto grazie mille per i consigli che mi avete dato. Molto probabilmente prenderò in considerazione i due Obiettivi sia il grandangolo spinto EFS 10- 18 che mi manca e sia il 55-250 come da consiglio di blackbird. Ho fatto una ricerca online con quel budget che ho a disposizione dovrei riuscire a prenderli entrambi aggiungendo qualcosina ?? Grazie a tutti |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:45
Aggiungo per scrupolo... Dei Gorillapod, dato che il budget residuo era di ben 140 euro, considera che oltre il 3k che regge appunto 3kg (sorprendente!) c'è anche il fratellone che ne regge 5 (il Gorillapod 5k... ri-sorprendente! ): https://www.amazon.it/Joby-Gorillapod-fotocamere-mirrorless-dispositiv Ma tanto tu a 3kg non ci sei nemmeno con TUTTA l'attrezzatura che ti porti dietro, anche se prendi tutto, 10-18, 55- 250, la 250D ed il terzo obiettivo che hai (che sarà il 18-55 kit credo, che pesa un'inezia). Quindi il Gorillapod 3k di basterebbe: il Rollei è come sparare col cannone ad una zanzara anche se è un'ottima arma impropria, in caso di necessità, a differenza dei Gorillapod - sono serio. Se quindi comunque ti va di risparmiare è legittimo, e con 660 euro ti saresti fatto ultrawide, tele e treppiede bello. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:47
Canon 70-200 f/4 L Senza dubbi. Uno dei più riusciti della Canon,per la nitidezza e la qualità delle lenti |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:02
Grazie, esattamente blackbird era quello che volevo intendere, mi sono espresso male |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:24
.... se lo scopo e' documentare il viaggio, la priorità e' la portabilità - se oltretutto questo tipo di utilizzo e' occasionale, si deve valutare anche la parte economica - se e' vero che il 70/200 f4 L ti garantisce il top a livello qualitativo, il 55/250 non fa certo schifo, anzi - e non e' detto che, in certe situazioni, non sia preferibile un buon is, piuttosto che il dettaglio disintegrato dal micromosso - sostanzialmente, ritengo che, se ci si rivolge ad un genere fotografico specifico, sia meglio avere le poche lenti che servono, ma buone - se si fotografa con approccio generalista, meglio avere + lenti economiche e gestibili - chiaro che, se i costi non sono un problema, esiste un mondo di opzioni .... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:59
Se posso dire la mia… Io ho iniziato con la 200D (il modello precedente alla tua 250D). Il 55-250 IS STM (mi raccomando attento alla sigla completa se compri su internet, per non incappare nei modelli precedenti, di molto inferiori) è una scelta ottima per questo tipo di macchine. Il peso ridotto e le dimensioni compatte lo rendono ben bilanciato, la resa ottica è davvero più che onorevole ed ha una gamma di focali estremamente versatili. Anche se poi ti appassionassi e passassi ad ottiche più performanti (io ora ho un 100-400L IS USM II), continuerai probabilmente ad usarlo per le uscite meno impegnative o in vacanza, grazie alle suddette qualità. Almeno questa è la mia umile opinione. :-) |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:21
Canon 70-200 f/4 L se non hai particolari esigenze di arrivare a 300. Altrimenti come suggerito da Black 70-300 IS USM II. Alternativa usato ancora più abbordabile il precedente 70-300 IS USM fuori produzione dal 2016. Lo utilizzo ancora ed il suo sporco lavoro lo fa, robusto è stabilizzato, certo non ha la qualità del 70-200 f/4 L. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |