| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 12:12
tutto da RF serie L, robusto, stabilizzato, con qualità ottiche e AF top ma "solo" F1.8. Con un peso e un prezzo ragionevoli... chessò, 4/500 gr a 8/1000 euro. Credo se ne venderebbero a mazzi, o no? Sono solo logiche commerciali o mi sfugge qualche impedimento di natura tecnica? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 12:14
Si, sarebbe bello. No, nessun impedimento tecnico. Si, solo logica commerciale. Difficile che lo facciano, più probabile una L f/1.4 come il fratello EF che potrebbe essere interessante. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 14:17
speriamo di no. La versione ef dell'1.4 non è L e comunque ne uscirebbe comunque una versione pesante e costosa |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 14:43
Si è vero non è L. Comunque la politica Canon sulle ottiche RF sembra abbastanza chiara, i fissi L li stanno facendo tutti a 1.2. Gli 1.8 non credo saranno mai L (almeno per la triade 35-50-85). |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:08
personalmente della stabilizzazione ne faccio anche a meno... non è quello il punto |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:09
Con un prezzo di 800/1000 euro dovrebbe essere un f 1,4 e pure L. Dello stabilizzatore se ne potrebbe tranquillamente fare a meno... del resto sulle mirrorless non hanno stabilizzato il sensore proprio per questo? |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:14
“ tutto da RF serie L, robusto, stabilizzato, con qualità ottiche e AF top ma "solo" F1.8. Con un peso e un prezzo ragionevoli... chessò, 4/500 gr a 8/1000 euro. Credo se ne venderebbero a mazzi, o no? „ A quel prezzo ho i miei dubbi venderebbe a mazzi. Ma puoi sempre sperare che aggiornino a RF il Tamron SP 45mm 1.8 stabilizzato che è ottimamente costruito, nitido da paura, ben stabilizzato e molto più economico. Magari aggiornando l'AF un po' a carbonella... |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:16
Quoto Paolo al 100%. Adesso si spiega perché Canon alzi i prezzi,glielo chiedete voi. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:30
“ Adesso si spiega perché Canon alzi i prezzi,glielo chiedete voi.MrGreen „ pensi che se facessero la lente che ho indicato (anche non IS) la venderebbero a 350 euro? Io ne dubito proprio, come del resto dimostrano i prezzi irragionevoli degli altri RF serie L. Come ho già detto della stabilizzazione me ne frega il giusto... Dico solo che vorrei un'alternativa seria all'attuale 1.2. Quindi robusto, di qualità ottica e soprattutto con AF serio MA che non pesi 1 kg. Personalmente se esistesse, 800 o 1000 euro li pagherei pure. |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:36
Mizzica...un millino per un 50/1.8?? Il Sony costa un quarto e funziona in modo egregio. Ma è spesso snobbato proprio perchè costa poco... Ripensandoci forse avrebbe senso sparare un 50ino relativamente buio a 1000 euro! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:45
Adesso si spiega perché Canon alzi i prezzi,glielo chiedete voi. Eh amico mio... si chiama Sindrome di Stoccolma! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 15:47
“ Il Sony costa un quarto e funziona in modo egregio. Ma è spesso snobbato proprio perchè costa poco... Ripensandoci forse avrebbe senso sparare un 50ino relativamente buio a 1000 euro! MrGreen „ sto parlando di lenti di qualità! Il bidone del rusco a 200 euro c'è anche in canon |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 19:19
Oooooooooook...come credi! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:01
Ma solo a me il 50 RF 1.8 ha fatto schifo all'inverosimile? Lentissimo, aberrazioni a gogo ed ho avuto problemi con aggancio soggetto!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 20:07
ma infatti Mlex, per questo mi piacerebbe ne facessero una versione serie L, proprio per superare tutte le magagne dell'attuale 1.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |