RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciclo di vita della reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ciclo di vita della reflex





user4369
avatar
inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:18

Una curiosità: spesso le case produttrici, soprattutto Nikon, rendono noti i cicli di vita dell'otturatore di una determinata macchina. Ad esempio l'otturatore della mia D5100 è stato testato per 100.000 scatti.
Sarà una domanda scema, ma al raggiungimento di tale numero che succede?
E' molto probabile una "morte" della macchina/otturatore o è solo una cifra indicativa?
Tra di voi ci sono persone che sono andati ben oltre con le rispettive macchine?
Che so, 200.000/300.000 scatti?
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:23

ho avuto una 30d con quasi 420000 scatti, certo i tempi erano un po'..imprecisi e l'esposizione era fatta ad occhio, ma ha retto...poi è morta (i suoi cari la ricordano con affetto).
di contro ci sono 1 che sono morte ben prima dei 300000 scatti, in molti casi messe a posto dalla casa anche fuori garanzia..in altri..no.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:36

In casa Nikon non so, la Canon garantisce e testa le Serie 1D per piu' di 300.000 scatti (Improbabile) e le serie "consumer" (20-30-40-50-60D e 7D) per 150.000 scatti.
Trascorsi i quali occorrerebbe sostituire almeno l'otturatore.
Va anche detto che se si scatta sempre a raffica, che per le serie 1D di Canon arriva anche a 10fps, il sensore dura meno.
I Camera Service comunque sono sempre disponibili, come credo anche Nital, per revisioni e sistemazioni (a pagamento :-P ).
Saluti

user4369
avatar
inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:28

Grazie ragazzi...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:40

Canon EOS Digital Rebel XS / 1000D - 100,000
Canon EOS Digital Rebel T1i / 500D - 100,000
Canon EOS Digital Rebel XSi / 450D - 100,000
Canon EOS Digital Rebel XTi / 400D - 50,000
Canon EOS Digital Rebel XT / 350D - 50,000
Canon EOS 50D - 100,000
Canon EOS 40D - 100,000
Canon EOS 30D - 100,000
Canon EOS 20D - 50,000
Canon EOS 5D Mark II - 150,000
Canon EOS 7D - 150,000
Canon EOS 5D - 100,000
Canon EOS 1D Mark III - 300,000
Canon EOS 1D Mark II N - 200,000
Canon EOS 1DS Mark III - 300,000
Canon EOS 1DS Mark II - 200,000

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 18:07

Scatta tranquilllo e vivi felice; ammesso che quando avranno 100/150.000 scatti tu le abbia ancora valuterai se sarà conveniente o meno far sostituire l'otturatore. Detto tra noi le digitali hanno meno parti meccaniche delle analogiche per cui... (anche vero che si scatta di più)...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 19:21

Meno parti meccaniche? Non tanto.. otturatore, specchio,son gli stessi, manca solo l'avanzamento della pellicola.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2011 ore 19:46

Io credo che sia solo per la garanzia dell'otturatore. Vuol dire che se la garanzia vale 2 anni e dopo 3 anni ti si rompe l'otturatore che ha meno di 150000 scatti (parliamo ad esempio di una 7D) credo che te lo sostituiscano gratis (ma paghi forse la manodopera). Se invece la macchina e' ancora in garanzia ma hai superato 150000 scatti, allora non lo fanno in garanzia. Almeno io interpreto cosi'. Insomma l'otturatore segue un po' una garanzia diversa dalla macchina per un discorso di usura. Poi magari mi sbaglio. Comunque sostituire l'oturatore sono circa 300 euro, nulla di drammatico se la macchina costa come una 5D Mark II 1800. Ben diverso e' il sensore.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 20:17

del tipo: " 2 anni o 150000km " insomma.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 20:53

Anext hai detto niente...una delle parti meccaniche più sollecitate!

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 21:44

io onestamente conosco un fotografo con cui lavoro che con la sua 1ds mk3 è quasi arrivato a 1 milione di scatti ... magari va a fortuna ?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 23:27

Va a fortuna, con la "C" però ...

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2011 ore 2:07

l'otturatore delle professionali è testato per 300.000 scatti sia sulle nikon che sulle canon, ma testato significa che dai test può arrivare a 300.000 scatti, non significa ne che è garantito che ci arrivi, ne che è garantito che si rompa oltre tale soglia, macchine come la Fe di nikon erano testate per 600.000 scatti, numeri che fanno girare la testa se si pensa che erano 16.600 rullini!

Ad un mio amico si è rotto l'otturatore della D7000 a meno di 10.000 scatti e gle lo hanno sostituito in garanzia, ma è un puro caso abbastanza raro, ci sono in giro macchinette da 4 soldi che han fatto 500.000 scatti con lo stesso otturatore, ma si sa, che l'otturatore è un "materiale di consumo", quando si rompe si sostituisce. Cambiare l'otturatore della mia bestiolina (D700) costa circa 300€, quindi io non mi preoccupo e scatto, se si dovesse rompere lo cambierò... sempre meglio che cambiare tutta la macchina! Cmq il consiglio è di scattare in libertà tanto la fortuna ed il caso contano molto più degli scatti, pensate che la mia compattina Epson 3100z ha fatto una cosa come 60.000 scatti con il suo otturatore a diaframma (è un diaframma che può chiudere completamente) ed ovviamente non ha ancora alcun problema!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2011 ore 8:48

Ragazzi è come con le macchine (quelle con le ruoote). Ho una Audi A4 e alcuni amici hanno fatto più di 250/300.000 Km. senza alcun problema. Uno a 1000.000 circa si gli siè distrutto il cambio...dipende da tante cose, compreso il modo in cui si usano. Se usi sempre la raffidca al massimo della velocità, sicuramente hai più possibilità che ti si rompa qualcosa; d'altronde se ti serve sempre la raffica veloce non è che puoi limitarti. Da quello che so però il cambio dell'otturatore è un costo tuttosommato affrontabile...a meno che non ci sia stancati della fotocamera, allora...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:49

La mia 40D nel 2010 appena finita la garanzia si è inchiodato l'otturatore e l'ho sostituito con 150,00 euro....mizzica che sola.

Da pochi giorni ho acquistato usata una 760D e dopo 100 scatti va solo in modalitá sport, muovi la ghiera e lei va solo in sport e automatico!!!!!!!

Che sfiga.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me