RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca della resa analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Alla ricerca della resa analogica





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:32

Il confronto non può funzionare nei termini che dite, scusate ma un sensore digitale 6x6 non esiste, le foto vengono fuori completamente diverse ovviamente, altro che dettaglini
. . . pienamente d'accordo, non può funzionare, il 6x6 ha una sua architettura.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3468279
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3481809
e pur sempre tenendo conto che le ho digitalizzate.

Se volete fare un giochino del genere lo posso organizzare senza problemi con un 35mm, prendo la Minolta e un 50 1.4 e scatto pari pari su a7 con la stessa lente, però mentre il 35 mm resta per ovvi motivi abbastanza simile (con una resa diversa ma simile) il medio formato stravolge le prospettive, lo stacco dei piani e tutto quindi andresti a confrontare due immagini completamente diverse...


condivido pienamente.Sorriso ma poi il confronto andrebbe fatto sulle stampe finite . . e siccome prove del genere le ho già viste posso dire che si vedono due impronte ben diverse.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:39

Il confronto che proponi Cirillo è viziato in partenza.
Si confronterebbero due formati diversi... quindi avrebbe un valore probatorio pari a 0!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:40

Per fare una prova del genere bisogna confrontare, A OCCHIO, dal VIVO insomma, due stampe, formato minimo 50x75 cm, una ottenuta seguendo la filiera chimica e l'altra quella digitale.
Realizzate le stampe le stesse vanno appese a un muro una di fianco all'altra, ci si pone di fronte almeno a 90 cm di distanza, e poi si fanno tutti i confronti che volete.
. . ecco si dovrebbe fare come dice Paolo. le differenze saranno ben visibili.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:43

Paolo . . non volevo confrontare due formati diversi ma volevo affermare i tuoi stessi concetti.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:51

Paolo, qualunque cosa possa fare io ha valore probatorio pari a 0 MrGreen

Per quello che mi riguarda per le mie capacità di PP il negativo scannerizzato, quindi già una m3rda rispetto a quello che è nella stampa (e che io stampo solo su politenata perchè sono una sola pure a stampare), ha già una resa che non riesco ad avvicinare nel digitale.

Per quello parlavo di giochino perchè è tanto per cazz3ggio

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:54

Perdonami Cirillo avevo frainteso Sorry

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:08

Eh ragazzi il mio cruccio è che dalle mie parte non c'ho uno straccio di conoscente che abbia a disposizione una EOS 5 Ds.
Ne trovassi uno non ci vorrebbe niente ad attrezzare un confronto di questo tipo: 5 Ds col 100 macro L vs 1 V col 100 L su Ektar 100; sono stra-convinto che entrambi i 50x75 mostrerebbero un dettaglio simile e pertanto la lotta si sposterebbe per forza di cosa sulle sfumature.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:25

Sì, infatti io quando parlo di resa diversa non mi riferisco al dettaglio nè al fatto che sia un dettaglio più o meno rappresentato

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:36

Lette e rilette queste pagine, vorrei dare un mio parere, modestissimo.

Apprezzo la scelta di Nessunego che si è dato una risposta molto chiara alla frase che più e più volte ricorre qui ed in altre stanze di discussione:

"alla ricerca della resa analogica"

La scelta giusta è una ed una sola: la resa analogica si ottiene unicamente con attrezzatura... analogica!

Con questo, non intendo minimamente sminuire la fotografia elettronica. Semplicemente, si tratta di approcci diversi nella ricerca di ritrarre ciò che ci sta attorno.

Quando un fotografo 100% digitale mi dice che cerca una "resa analogica", mi vedo costretto a metterlo in guardia da un diffuso "complesso di inferiorità", come se scopo unico del digitale fosse quello di... raggiungere la qualità della foto su pellicola.

Come altrettanto è inutile, cercare paragoni nella "nitidezza", che non è necessariamente una qualità, tra file elettronico e negativo/dia/stampa alla gelatina-sali d'argento.

Sono due mondi diversi, entrambi appaganti, per chi si diverte con l'uno o con l'altro sistema.

Così come uno certo non cerca la "resa digitale" nell'analogico, altrettanto trovo, ripeto, inutile questo eterno, puntiglioso confronto.

L'analogico è l'analogico, ed il digitale è il digitale. Stop.

Personalmente, ma sicuramente per mia forma mentis, preferisco di gran lunga la pellicola e sono lieto che per tornare a praticarla, Nessunego abbia scelto la bella Pentacon Six, forse perché oltre ad essere dotata di ottime ottiche e svariati utilissimi accessori, è la mia 6x6 preferita.

A presto,

Enzo

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 20:30

Infatti non capisco perché continuare a battere sulla nitidezza. La nitidezza è una fesseria, c'è n'è anche troppa e aveva ragione Cartier-Bresson a liquidare la cosa dicendo che la nitidezza è un concetto borghese. Ho persino in mente in futuro di sviluppare i RAW togliendo completamente la nitidezza applicata d'ufficio da Camera Raw.

Il confronto che vorrei fare è prima sull'equilibrio tonale e poi come il colore sta dentro quei toni. Perché ciò che viene chiamata 'resa', cioè l'estetica mi pare sia tutta lì.



L'analogico è l'analogico, ed il digitale è il digitale. Stop.


Uno stop, ma non si può recuperare aprendo il diaframma? :-P

user14408
avatar
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:24

Boh, io me ne sono sempre fregato di questa "nitidezza" e, come tanti di voi, fotografo da decenni.mi sorprendete.

Visto che a tanti piace la pittura e molti dicono che se sapessero dipingere non fotograferebbero...

" l exacitude n'est pas la verité"
Henri Matisse.

La fotografia, digitale o meno, è altra cosa dal (inutile e impossibile) restituzione copia carbone du quella che chiamiamo "realtà fattuale" la fuori.
Ma evidentemente è più importante andare dietro, sempre e comunque, a questioni di "sensori"



avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 22:04

La fotografia, digitale o meno, è altra cosa dal (inutile e impossibile) restituzione copia carbone du quella che chiamiamo "realtà fattuale" la fuori.


Sì, è altra cosa da una fotocopia (come diceva Ghirri in un suo bel pensiero). Però trovo che la fotografia abbia una sua peculiarità nella 'ripresa' della realtà e questa peculiarità viene meno, e forse è tradita, quando si fa pittorialismo.




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 0:23





questo e' uno scatto digitale che fa parte di una serie di prova quando tentavo di emulare la pellicola con il digitale.
Parliamo di quasi venti anni fa...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 2:30

Non è curioso che uno abbia a disposizione il digitale ma tenti di emulare la pellicola? Non parlo di Salt e basta, ma anche di me e di tanti altri.
Ossia, ma perché uno passa al digitale e però poi passa il tempo a cercare la resa analogica?
Perché in analogico nessuno cerca la resa digitale (o almeno io non ne ho mai conosciuti)?
Credo che la risposta sia che alla fine uno il digitale lo usa per la comodità e le prestazioni, se lo fa andar bene per quello, ma non lo sceglie certo perché gli piace la sua resa.
Questo indicherebbe che a) la resa tra analogico e digitale a molti sembra effettivamente diversa e b) a molti la resa dell'analogico piace più della resa del digitale.
Anche io quando passai al digitale, lo feci perché era comodo e veloce e più adatto quindi ai miei ritmi frenetici. Mi consentiva maggiore libertà e semplicità di postproduzione e scatti che l'analogico avrebbe fatto molta più fatica a portare a casa. Ma mica lo scelsi perché finalmente avevo qualcosa che mi dava la resa che volevo, quella già la avevo con l'analogico e la persi col digitale.
Quindi possiamo concludere che:
- alcuni non hanno problemi di resa, analogico o digitale pari sono (e ci sta, dipende sempre dalla destinazione d'uso e da quali elementi per il fotografo sono la chiave della sua espressività)
- alcuni notano una resa differente tra analogico e digitale. Tra questi praticamente tutti preferiscono e molti ricercano una resa analogica in digitale. Quasi nessuno cerca una resa digitale in analogico. Alcuni, tra cui me, smettono di cercare una resa analogica in digitale e si rassegnano alla resa del digitale, lo utilizzano quando gli serve, sfruttando, quando serve, la resa del digitale, mentre decidono di utilizzare l'analogico per avere una resa analogica, quando la comodità e velocità del digitale non servono e, invece, la resa analogica è parte importante del loro processo espressivo
- altri ancora se ne sbattono della resa e fotografano con il sistema che dà loro godimento nell'atto del fotografare. A questo livello evoluto ci arriverò prima o poi anche io e allora, per me, ciao ciao del tutto al digitale... e forse ci scappa pure un banco ottico con lastre a collodio umido.



avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2021 ore 7:48

Ah ah, il collodio umido: sbattimento galattico... ma... Cool;-)Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me