| inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:09
Qualcuno sa raccontarmi rapidamente pro e contro dei due programmi? Recentemente qualcuno mi ha detto che Gimp è più ricco. Ne avevo sempre sentito parlare come di un buon programma, ma non paragonabile a Ps. Qualche parere? Grazie L. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:10
la seconda che hai detto... un buon programma, ma non paragonabile a Ps. le differenze sono enormi, e non solo di prezzo. gimp rimane cmq un buon programma, va più che bene x molte delel cose che faccio io. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 16:54
Vantaggi di Gimp : E' agratis!!! Per tutto il resto c'è PS PS. Anche se per la maggior parte degli utilizzi standard Gimp ha quasi tutto, magari meno immediato, magari meno accurato ma non gli manca quasi nulla. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:15
Direi che tra PS e Gimp c'è un'abisso! Iniziai anch'io con Gimp e passai a Ps gradualmente. Dopo un paio di mesi di Ps Gimp l'ho praticamente disinstallato... |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:19
Quali sono i problemi di Gimp, cosa lo rendo non completo? L. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:38
Io uso aperture e mi servirebbe un software per migliorare l'esportazione (ridimensionamento e maschera di contrasto); immagino che Gimp sono sia molto diverso da PS in questo caso, vero? Luigi |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 17:49
Io li uso entrambi le uniche differenze notevoli sono che per fare la stessa cosa, con gimp magari devi fare un passaggio in più. Per il resto si equivalgono... |
| inviato il 23 Settembre 2011 ore 15:06
Mi sembra che Gimp non gestisca i 16 bit, almeno era così quando l'ho provato. Ciao. |
| inviato il 23 Settembre 2011 ore 16:52
GIMP lo trovo più aggressivo, deve essere dosato molto melgio di PS senno' combina qualhe casino. Confermo no ngestisce i 16bits |
| inviato il 25 Settembre 2011 ore 17:10
algoritmi di ps molto migliori,dosaggio di effetti e filtri molto più gradevole. con gimp devi andarci più leggero invece, altrimenti fa comparire diversi artefatti. inoltre è meno potente in generale, ad esempio non gestisce i livelli di regolazione che invece sono utilissimi con ps. inoltre ps ha 3000 funzioni in più, che normalmente i fotografi amatoriali non usano, ma devono essere considerate in un'ottica di confronto. cioè rendiamoci conto, ps costa 1000 €... poi se lo trovate gatis il discorso è differente |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 8:43
Io non mi sono mai trovato bene con gimp, anche provando l'interfaccia simile a PS. Credo sia dovuto a me e non a gimp. Ho sempre usato ps fin praticamente dalla prima versione. Ultimamente ho studiato lightroom e devo dire che per gestire i files RAW è eccellente. Il sistema di gestione dei cataloghi e classificazione è ottimo e come controlli sui files è una versione di camera raw migliorata. Se si vuol risparmiare qualcosa lightroom e photoshop elements. |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 9:00
La stessa differenza che c'è tra un prato fiorito e una prigione della Somalia :) Scherzi a parte già il fatto che non supporta i 16 bit non gli darebbe diritto di cittadinanza nell'hard disk delle persone per bene :) A questo si aggiunge tutto il resto. Se uno ha l'hobby della fotografia è imperativo impegnarsi ad apprendere PS o se proprio è pigro LightRoom. |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 11:58
Quali differenze? Oltre alla gestione dei 16 bit con photoshop puoiavere un flusso di lavoro integrato con CameraRaw, Bridge, lightroom... Comodità a mio avviso impagabile ( anzi a ben vedere è pagabile anche in comode rate visto il costo ) |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 12:11
Ma gimp non e' fermo da una vita? Zero aggiornamenti zero sviluppi ulteriori.. Come gia' detto da altri PS si integra con una siute di lavoro che permette un flusso completo che parte dai raw ed ariva in fondo alla stampa/esportazione, archiviazione e catalogazione compresi. Inoltre e' manutenuto, aggiornato, debuggato ed in costante miglioramento. Se parliamo di soldi e' un altro discorso, ma se parliamo di potenzialita' sono inconfrontabili. |
| inviato il 26 Settembre 2011 ore 12:13
Grazie a tutti delle risposte; mi sembrate tutti abbastanza concordi. Non si tratta di pigrizia, con Ps me la cavo, ma di valutare se effettivamente esiste qualcosa di paragonabile a Ps nel mondo dell'open source che per me è nuovo (In Open Office per esempio ho scoperto una validissima alternativa a Office). Non spendere per pigrizia, ma per effettiva necessità, per intenderci. Quanto a Lightroom, è da usare in parallelo o 'al posto di'? E' effettivamente così utile nella gestione degli archivi? Devo assolutamente trovare un modo razionale di gestire l'archivio di immagini, e non so appunto se affidarmi un software o al fai-da-te, spostando le cartelle a mano... grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |