JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra i vari e ottimi prodotti Photoseiki che ho, la TB-201 (acquistata usata) non mi ha mai convinto del tutto per un piccolo gioco che la mia ha tra la base da collegare al treppiede ed il braccio stesso. Niente di eclatante, a riposo non sembra muoversi per nulla, ma basta caricarci sopara un medio tele e diventa immediatamente "ballerina" producendo piccoli movimenti e vibrazioni abbastanza noiose. Passando ad un obbiettivo più pesante il difetto si è accentuato ulteriormente al punto da renderla praticamente inutilizzabile.
Oggi ho smontato il meccanismo di rotazione perche il difetto si manifesta in quel punto ma dentro ho trovato solo due rondelle con in mezzo uno spessore con rulli, la camma di bloccaggio della rotazione e tanto grasso. Un pò poco per un prodotto così sofisticato e vi sono degli spazi fresati lasciati vuoti che mi lasciano molto perplesso...
A questo punto posso presupporre che il mio esemplare sia stato "riparato" in maniera approssimativa in passato. Non sapendo a chi rivolgermi visto che il produttore non risponde più mi chiedevo se qualcuno di voi mi può aiutare a capire come risolvere il problema. Non sono stato in grado di trovare nulla in proposito su internet e la documentazione a corredo della testa non da nessuna informazione tecnica in proposito.
Purtroppo la mia è la TB-201 ossia il modello tipo "sidekick" che non ha la vite di blocco del pan ma un a leva sopra la vite centrale. E il manuale allegato alla confezione nella parte manutenzione recita solo:
"nessun intervento di manutenzione ordinaria è previsto per la testa..."
Comunque prendo spunto da quello che leggo e vedo se qualcosa mi è sfuggito...
Questa mattina ho avuto un po di tempo per metterci le mani. Leggendo le istruzioni che mi hai così gentilmente girato mi era venuto il dubbio che vi fosse un altro pezzo non visibile internamente al foro filettato per avvitare la testa al treppiedi. E infatti in fondo alla filettatura c'è una brugola che regola la compressione tra le due parti del meccanismo di rotazione. Dopo più di mezz'ora di tentativi ho trovato la giusta regolazione tra vite superiore e brugola interna ed è sparito il gioco!
Benissimo Giovanni sono contento, sono proprio due viti contrapposte che regolano il gioco, ci vuole un po' ma quando si trova il giusto equilibrio il prodotto è fantastico, grande testa.
Si, veramente validissima. Oggi testata con 500/4 AFS moltiplicato ed è perfetta! Grazie ancora per la dritta perche non ci sarei mai arrivato!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.