| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:20
Buongiorno a tutti, ho una nikon d600 che utilizzo da diversi anni con buona soddisfazione. Uso ottiche nikon af-d 20,28,50mm. Dal mio negoziante mi è stato proposto di passare ad una d800 aggiungendo 300€. Volevo avere una vostra idea su questa proposta. Grazie a tutti. Marco |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:31
Ciao, la D800 è un'ottima macchina, ma parecchio datata. Piuttosto cercati una D810 che penso troverai allo stesso prezzo in permuta. La differenza tra D800 e D810 è notevole... che dalla D600 aprezzeresti un salto enorme. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:36
Grazie @alessandroprof! Quindi se ho capito, consiglieresti uno scambio verso la 810 ma non verso la d800? |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:23
Se non sbaglio saliamo a 45 mpx quindi la gestione sarebbe diversa Rettifico 36,6 |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:45
Si corretto, per gestione intendi la post produzione? O altro? |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 11:58
Si pc e HD |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:17
Ok, ma è un upgrade che faresti viste le premesse? |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:20
@Wechup - ti consiglio la D810 ... la gestione dei file di 36Mpx non pesa molto di più rispetto ai 24Mpx della D600. Sono gestibilissimi anche con PC e HD non molto performanti. In sosteanza c'è poca differenza. Infatti, tra i file delle mie D850 e D750 ho verificato solo un leggero rallentamento, ma niente di tale. Parliamo di 45.4Mpx contro 24.2Mpx. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:35
Allora L'offerta che ti ha fatto il negoziante e allettante ed io se fossi in te accetterei subito. Discorso d810, La macchina è superiore ed è molto meglio della d800, però il prezzo sale minimo di altri 200-300€ Comunque sia, tieni presente che queste macchine hanno bisogno di lenti di qualità, i soldi risparmiati li investi in quelle. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 13:21
Dalle premesse non cambierei corpo |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 14:41
La D800 secondo me è soprattutto una fotocamera per foto in uno studio. Infatti ha un sensore più denso che se consideriamo l'anno di costruzione, 2012, è sicuramente soggetto al rumore agli alti ISO. Oltre a questo ha pure una velocità di raffica inferiore alla D600. In conclusione a mio modesto avviso la D800 è soprattutto indirizzata alla fotografia in studio dove illuminazione, ISO e tempi di scatto sono sempre quelli ottimali, quindi io mi terrei la D600. |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 15:05
Phsystem, hai provato ad usarla per foto paesaggistica? In quei casi utilizzi alti ISO? Se sì, quanti? Io la D800 (non mia) l'ho usata per foto di paesaggio con il nikkor 14-24 f/2.8, sempre a 100 ISO, ed ha una resa eccellente, sì, anche nel 2021. Ma guardando le gallerie non vedo alcun problema fino a 1600-3200. Riguardo la raffica poi... Va beh... Se poi consideri che l'autore del thread non fa generi dinamici da raffica sportiva ed ha scattato il 90% delle foto pubblicate sotto i 1600 ISO, capisci che magari nemmeno gli servirebbero certe prestazioni... Perdonami ma questa storia che vada bene solo come fotocamera da studio non regge. Poi, se nella tua esperienza d'uso non ti ha soddisfatto... |
| inviato il 10 Ottobre 2021 ore 15:20
Ho scritto foto da studio ma anche i paesaggi si scattano più o meno allo stesso modo: vale a dire fotocamera sul cavalletto e bassi ISO. Detto questo le foto ai paesaggi le davo per scontate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |