RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Le prime 10000 foto sono da buttare"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "Le prime 10000 foto sono da buttare"





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 20:48

Buonasera a tutti,

Lo so, è un argomento vecchissimo e già trattato millemila miliardi volte, ma dato che, mi sono iscritto ad un corso di fotografia - non tecnico però - e dovrò presentarmi a questa con qualche mia fotografia/bozza di progetto.

Io cerco di fare fotografia di strada.

Mettendomi a lavoro sul un progetto, mi sono reso conto che, da 2 anni a questa parte, davvero ho fatto, PURTROPPO, delle foto che adesso le guardo e dico " Bah!" per poi cestinarle. Ovviamente sono all'inizio della mia cernita ed il mio archivio conte migliaia di fotografie.

La cosa che mi dispiace è l'aver gettato tanti scatti, preso magari dalla fame di scattare, di trovare PER FORZA qualcosa da fissare sul sensore, quando invece, certe volte, si dovrebbe solo passeggiare e farsu cercare dalla fotografia oppure ancora, studiare il posto, riflettere sulle possibilità e megari puf, ecco che arriva il momento - come potrebbe anche non arrivare.

Vedendo quasta cosa però, ad oggi penso che sia un passaggio obbligatorio, che magari si riesca ad avere più consapevolezza di ciò che si fa e non ridurre il tutto ad uno scatto dove magari la composizione è buona ma il contenuto è nullo.

Quindi, in sostanza mi chiedo, se prima erano le prima 10000 foto ad andare via, oggi che siamo nel digitale, quante ne saranno? Domanda quasi retorica.

Scusate, volevo condividere questa riflessione

Buona serata a tutti



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 21:20

La cosa che mi dispiace è l'aver gettato tanti scatti, preso magari dalla fame di scattare, di trovare PER FORZA qualcosa da fissare sul sensore

Cosa pensavi? Di comprare una macchina e il giorno dopo di "essere capace"?
Penso che sia una strada da percorrere per tutti e per tutte le attività/passioni...
Poi sta a noi cercare di assimilare qualcosa e di progredire in qualità degli scatti e creare una nostra "impronta".
Il digitale da questo punto di vista è un male (scatto 1000 foto tanto è gratis) ma è anche un bene (si vede subito cosa "ho prodotto")
L'importante è cercare di imparare senza sentirsi arrivati al decimillesimo scatto + uno....
(Facile da dire... molto meno da mettere in pratica)

Comunque, immagino che le basi tecniche non ti manchino... a mio avviso in fotografia la composizione e il saper vedere con "occhio diverso" le cose e le situazioni siano la cosa più importante... spero che questo corso ti porti un qualcosa in più da questo punto di vista per farti "emergere"

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 22:11

La cosa fondamentale a mio avviso è non sentirsi mai arrivati. Personalmente avrò fatto qualche milione di foto, da un lato sento di poter dire la mia, ma sono assolutamente pronto ad imparare qualcosa da chi imbraccia la reflex per la prima volta stamattina.

Non so con cosa scatti, ma se posso darti un suggerimento, tieni a mente il numero 36: parti con la card formattata, e hai a disposizione 36 scatti (un rullino). Prima di scattare pensaci 100 volte, poi ti è consentito cancellare e ri-scattare solo se ceffi completamente esposizione (foto totalmente nera o totalmente bianca) o MAF.
Quando arrivi a casa devi avere 37 scatti (se caricavi bene il rullo ogni tanto ci riuscivi) da controllare uno ad uno.

So che sembra ridicolo, ma per alcuni miei amici ha funzionato alla grande.
Certo non andare a fotografare il carnevale di Venezia pretendendo di fare 36 foto con una card in macchina da ventordici giga MrGreen, ma un uscita mattutina o pomeridiana in centro città può avere senso.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 22:28

Non è vero che le prime 10.000 foto sono da buttare. Qualcuna buona esce, e spessissimo per puro kulo. Da quelle si impara quasi sempre qualcosa. Se non altro si impara l'importanza del kulo nella fotografia (in tutti i sensi).

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 7:46

tutte da buttare…che stupidaggine

l'unica cosa che si impara dopo 10000 foto, e che non ne servono 10000

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:31

La fotografia come del resto ogni attività necessita di molte cose. Studio, pratica, disciplina. Ci vuole tempo per maturare una capacità di osservazione adeguata. Occorre anche saper scegliere ed avere il coraggio di eliminare una valanga di scatti. La bellezza è iniziata quando qualcuno ha iniziato a scegliere.

user214553
avatar
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 8:52

Così come un'attaccante non manda la palla in rete ogni volta che calcia verso la porta, così, un fotografo non porta a casa la foto ogni volta che preme il grilletto!
Così come un'attaccante sviluppa il fiuto per il goal, cerca costantemente il modo di aprire la difesa e studia attentamente gli avversari, così, il fotografo, sviluppa l'occhio sensibile a luce e composizione e studia attentamente il luogo da immortalare.
Come l'attaccante attende lo sviluppo del gioco per colpire nel momento propizio, così, il fotografo, pazientemente attende la luce, "pronto a fare goal"; aver calciato 1000-10000 o 100000 volte verso la porta non ti dà la certezza di gonfiare la rete.. ma puoi benissimo mandarla sotto il sette all'esordio!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:35

Grazie per le vostre considerazioni!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:44

Tu fai come ti dice il tuo istinto, presenta quelle che scegli tu fatte da te per te, poi l'istruttore le guarderà e dirà la sua ed è li che migliorerai se l'istruttore saprà farti migliorare

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:53

dovrò presentarmi a questa con qualche mia fotografia/bozza di progetto.

Secondo me se riuscirai a motivare perché hai portato quelle foto e non altre, avrai già fatto parecchio. Il resto arriva.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 9:55

Assolutamente, infatti, come dicevo, questo corso mi ha attirato tantissimo prorio perché più che alla tecnica, è incentrato sulla crescita fotografica personale e dura diversi mesi, nei quali l'obbiettivo è creare un progetto in base alla traccia data.
È in tutto ciò, avrò anche la possibilità di confrontarmi con altri fotografi partecipanti, insomma, tutto quel che cercavo a quasto punto della mia crescita fotografica

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 10:06

E' una scelta giusta.
La tecnica è relativamente semplice in fotografia. E gli infiniti "aiutini" tecnologici che abbiamo a tutti i livelli la rendono sempre meno problematica.
Il contenuto, cioè che cosa dire, non ha nessuna funzione "Auto"...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:28

E' lo stesso percorso che ho fatto io. Mi sono appassionato alla fotografia macro, se oggi vado a vedere scatti fatti solo un anno fa anch'io li cestino all'istante.. Chiaramente è un tipo di fotografia molto tecnico, non hai idea di quante foto avrei potuto scattare molto meglio (con la tecnica acquisita dopo).
Devo anche dire però che è soddisfacente apprezzare i risultati nel corso del tempo, fatti di studio, di curiosità, di letture, confronto con altri fotografi. La fotografia credo sia un campo dove la crescita (o i peggioramenti) siano subito palesi

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 12:58

Dato che cerco di fare fotogeafia di strada, ho visto che tantissimi dei miei scatti, sono privi di contenuto, ho cercato di giocare di composizione, di ritrarre la quotidianità, però ad un certo punto sono stato troppo ripetitivo, fissando immagini che, come già detto più volte riguardandole non esprimono nulla, ovviamente sto facendo una cernita dalle foto dello scorso anno ed io ho scattato tutto i giorni...
Però più vedo le mie foto e più mi rendo conto che, tutto ciò che mi dicevano fotografi che mi hanno criticato - costruttivamente - e poi consigliato, sono le stesse che muovo io a me stesso oggi. Mi sento anche davvero molto fortunato nel aver avuto e avere ancora oggi, persone che davvero mi hanno dato un grande aiuto nel mio percorso di crescita fotografica, in questo mondo stupendo, nel bene e nel male, della fotografia, ho scoperto davvero tanta umanità.
Ho comprato proprio qualche giorno fa, la biografia di bresson, non un libro fotografico, ma la sua storia, per capire proprio dietro tutto cosa c'è.
Laa fotografia penso sia tutto ciò che abbiamo dentro e che cerchiamo di tirare fuori.
Ad oggi finalmente sto iniziando a capire, cosa che mi è stata sempre detta, perché nella Street si usano diaframmi più chiusi e non apertissima, almeno che non ci si trovi in condiziono di luce al calar del sole etc....
Infatti mi sto trovando in questo periodo un po' con il pallino della x100v, quando io posseggo la Xt30 con 23 f1.4 e non è che passi proprio inosservato. Solo che la Xt30 non me la toglierei onestamente, solo per il discorso del obbiettivo intercambiabile - in futuro prenderei un 50 equivalente per ritratti -
Insomma, a distanza di un anno e mezzo circa - in realtà - sto apprendendo tante cose, quindi, come avete detto anche voi, tutto fa parte del gioco

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2021 ore 13:07

Questa celebre frase vale se parti a far foto senza prima confrontarti con belle foto e studiare la fotografia, senza qualcuno che ti guida e ti insegna. Per fortuna io da bambino ho avuto il mio maestro e son cresciuto in mezzo alla fotografia e ho iniziato a pellicola, quindi ho buttato solo le prime dozzine di foto.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me