RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Weekend ad Assergi, consigli vari


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Weekend ad Assergi, consigli vari





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 18:03

Ciao a tutti!

Il prossimo weekend ho prenotato due notti ad Assergi. Non sono mai stato al Gran Sasso e se possibile avrei bisogno di consigli.

Diciamo che vado per le classiche foto ai tre laghetti di Campo Imperatore, quindi almeno un tramonto ad uno dei tre (quale il piu meritevole?) e forse un alba ad un altro. Rocca Calascio sono indeciso perchè piuttosto lontana, ma magari se è ben illuminata potrei andare per un notturno. Avete consigli per cosa fare nelle ore centrali? C'è qualche trekking non troppo impegnativo per me e la mia ragazza?

Volevo poi qualche consiglio su qualche posto per mangiare tipico e non spendere troppo, ed anche dove è meglio mangiare i famosi arrosticini.

Se avete qualche consiglio extra non esitate. Ad ogni modo non devo fare un tour de force, vado in scioltezza e quello che viene viene...

Grazie in anticipo! Sorriso

avatarmoderator
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 18:46

Volevo poi qualche consiglio su qualche posto per mangiare tipico e non spendere troppo, ed anche dove è meglio mangiare i famosi arrosticini.


Sono stato ad Assergi 3 anni fa "prepandemia" ... ho mangiato buoni arrosticini da Trattoria Fore le Mura da Franchino ma sicuramente ti sapranno consigliare anche altri luoghi.

Come passeggiata a me piace molto un percorso (molto semplice e breve) che da un parcheggio che si trova sulla destra prima dei tornanti che arrivano, all'osservatorio porta a Vado di Corno. Arrivando lì si ha una vista molto bella del gran sasso; poi i sentieri proseguono ma io arrivato lì di solito scatto qualche foto e poi torno indietro.

Come extra se non lo hai mai visto scendi, come escursione in automobile, da sopra verso Santo Stefano di Sessamio, la strada è abbastanza panoramica, la campagna è molto bella e il paesino merita una visita.





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 19:05

Grazie! I consigli che cercavo Sorriso

Qualcun'altro vuole contribuire?! Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 21:04

Confermo Santo Stefano, peraltro hanno appena riaperto la torre medicea dopo i lavori post sisma. Da lì se hai tempo Rocca Calascio e Chiesa di Santa Maria della Pietà. Per mangiare, se sono ancora aperti, i ristori a fonte Vetica, compri la carne e arrostisci sul posto...ristoro mucciante il più famoso. Se piace il pecorino, Castel del Monte è uno dei capisaldi....:)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 6:29

Ti consiglio una escursione all'acqua di San Franco, semplice e appagante. A seguire, tappa al passo belvedere, con stupendi spunti fotografici (è facile incontrare grifoni mentre si sale)... In alternativa, arrivati a San Franco, si può preseguire per la cima di San Franco, over 2000 semplice e spettacolare con vista sul lago di Campotosto. La trattoria Fore le mura da Franchino è un must... Ti consiglio anche una capatina serale a L'Aquila centro... Adesso merita, soprattutto se "becchi" la serata movimentata... Per quanto riguarda Santo Stefano proprio ieri, mi pare, hanno riconsegnato la torre medicea a seguito dei lavori post sisma... Posto bello ma finto, secondo me, comunque merita... A seguire fai un giro anche nelle vicine Castel del Monte e Castelvecchio Calvisio, un vero gioiello con il nucleo del xi secolo. Se hai abbastanza tempo puoi svalicare nel teramano (Castelli con le celebri maioliche e la bellissima chiesetta di San Donato con soffitto maiolicato) e nel pescarere, a Farindola, dove trovi del pecorino pazzescamente buono. Per arrivare a Farindola purtroppo si passa da Rigopiano, e fa sempre un certo effetto, dopo quello che è successo... Se hai bisogno di altre info, chiedi pure. Ciao.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 6:57

Il meteo non ti aiuta... Comunque, dall osservatorio se sali al duca degli Abruzzi hai una splendida vista sulla piana. Dal rifugio, puoi fare un percorso abbastanza semplice toccando qualche cima.
Per mangiare, PRENOTANDO, puoi andare a San Gabriele, dai i vaccari, spendi pochissimo e mangi bene.
Se il meteo lo consentirà, domani mattina sarò all'alba sulla piana.

avatarmoderator
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 8:35

Ti consiglio una escursione all'acqua di San Franco, semplice e appagante.


Ti ringrazio anch'io per la segnalazione .... la prossima volta che andrò da quelle parti cercherò di fare questa escursione; posso chiederti quale è (più o meno) il punto di partenza dal quale il percorso poi si sviluppa semplicemente?
Buona giornata a tutti!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 11:11

Grazie davvero a tutti per le segnalazioni!!

Come ho già detto non conosco il posto e mi sto informando grazie a voi. Il rifugio Duca degli Abruzzi mi sembra perfetto per l'escursione giornaliera di sabato. Se ho capito bene, si può parcheggiare la macchina all'Osservatorio e partire da lì?


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 11:19

Si certamente. In trenta minuti sei su (poi dipende dal passo e dal peso).
Neve poca comunque, io penso di rimandare l'uscita.
Se è aperta la seggiovia puoi anche utilizzarla ma ovviamente perdi la possibilità di vedere i "soliti" posti

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 12:07

Oddio, scusa la mia ignoranza... Ma c'è già la neve?! Eeeek!!!

Noi abbiamo una panda GPL, siamo attrezzati per i trekking con più di qualche esperienza ma mai con la neve. Non pensavo che ad ottobre fosse già periodo di neve a Campo Imperatore...

Mi confermi che non servono ancora le catene?

Quali sarebbero poi i "soliti posti"?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 12:44

Ciao, per l'acqua di San Franco/ vetta San Franco ci sono diverse possibilità... Questa che indico è la più veloce ed appagante, anche se in estate è tutta al sole, quindi da tenerne conto... Comunque in meno di un'ora si arriva in vetta, con un buon passo... Come punto di partenza, consiglio di percorrere la strada che da Assergi conduce verso san pietro della jenca (è la stessa che porta verso il passo delle capannelle e campotosto)... In pratica da Assergi si sale verso fonte cerreto, sulla sinistra salendo si trova il bivio per campotosto/san pietro, etc... Dal bivio dopo circa 13km di raggiunge il punto di partenza che consiglio... Di fronte al sentiero c'è pure possibilità di parcheggiare l'auto. Per arrivare alla prima tappa che è l'acqua, salendo sul sentiero, sulla sinistra c'è un cartello con le indicazioni per la fonte (è il sentiero più diretto e veloce) altrimenti, continuando a salire, si raggiunge il colle del vento e a ridosso sulla sinistra c'è il sentiero più dolce... Volendo si può continuare dritti invece che deviare per la fonte di san Franco (che si può eventualmente raggiungere al ritorno)... Salendo dritti, in circa 1h si raggiunge il passo belvedere (e lungo la strada c'è la possibilità di osservare i grifoni), e subito sotto il rifugio panepucci/alessandri... Dal passo c'è una vista mozzafiato su campotosto ed il lago... Siamo sui 1800 scarsi... Poi riscendendo, dal colle del vento si può decidere di raggiungere la fonte di san franco ed eventualmente la vetta, a 2140m slm circa... Un saluto

avatarmoderator
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 13:45

@Chebeltempo

Grazie ... gentilissimo!!
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2021 ore 14:57

Neve ha spolverato, quindi vai tranquillo. Puoi fare il lago di pietranzoni, il lago racollo e da sopra il duca degli Abruzzi. Ritornando verso Santo Stefano di sessanio incontri il monte bolza

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 18:48

Per il lago Pietranzoni da dove si parte? C'è un parcheggio? È vicino strada o è un escursione impegnativa?

Chiedo perché se è fattibile avrei deciso per il primo giorno (venerdì) di arrivare direttamente lì per fotografare il tramonto, per poi arrivare ad Assergi, sistemarci in hotel e andare a cena alla trattoria che mi avete consigliato.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2021 ore 20:53

Anche qui si mangia bene.

www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1061123-d3576594-Reviews-Ristora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me