JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grande Catand, Grande Darktable , io non ho ancora studiato bene tutto quanto scritto da Catand, ma con il tempo imparerò . Ultimamente ho fatto poche foto, quindi non sono migliorato molto con l' apprendimento di Darktable , sono ancora un principiante...
In un attimo guardate! Con il LAB, metodo che gli altri software convertitori si sognano (lo si trova solo in PS e Affinity) Grazie di nuovo Catand, sarai il nostro maestro!
Il grosso problema di darktable (e di altri software opensource) è che è scritto da geek: geek informatici e geek fotografici.
E questo background degli autori si ripercuote sulla fruibilità del software che è sì potente, ma anche complicato e poco intuitivo - per usare certi moduli sembra necessario avere una laurea in fisica e un dottorato in matematica -, il tutto aggravato da una interfaccia che, per poter essere multipiattaforma, risulta spesso poco fruibile, soprattutto sotto Windows.
“ Il Passa alto però resta grigio, e non trovo un modo per far riapparire l'immagine, tipo metodo di fusione.... „
Sotto ad ogni modulo ci sono sette simboli: devi cliccare sulla matita (il terzo simbolo, in inglese è "drawn mask") e poi scegliere il metodo di fusione sulla prima riga (in inglese è "Blend Mode").
Sul manuale consigliano di usare "soft light" come metodo, ma consigliano anche di NON usare Highpass perché crea artefatti e di usare invece "contrast equalizer" o "local contrast"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!