JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un ottimo wf per recuperare le luci bruciate, è mettere di default il modulo Highlight Reconstruction su "reconstruct color" invece che "clip highlight", e poi lavorare nel modulo Filmic RGB nella sezione "reconstruct" ed aiutandosi con il modulo Tone Equalizer per abbassare un po le alte luci (ovviamente si presuppone di lavorare nel workflow Scene Referred).
Chiedo scusa, sono principiante di Darktable, ho pure reinstallato Darktable perchè pensavo di aver rovinato qualcosa, ma non riesco a fare nulla, è normale che se faccio clic su una foto questa diventa subito scura? anche ad esportarla rimane scura, cioè in partenza le foto sono normali, appena faccio clic su una foto in "Camera Oscura" questa diventa scura, idem per le foto successive. Solo le foto che ho aperto sono scure, le altre sono normali, come devo fare a ripristinare le condizioni iniziali di default? Le foto originali sono 7952x5304 , quelle esportate sono ingrandite 7968x5320 di default , perchè ? Grazie
Ho provato la riduzione foschia, sembra che funzioni molto bene, anche la correzione vignettatura va bene.
Quando ho aperto la prima volta Darktable avevo dimenticato Lightroom attivo e forse questo mi ha incasinato qualcosa, infatti si è chiuso malamente, poi l' ho riaperto, ho fatto diversi test per provare, ho poi reinstallato Darktable perchè pensavo di aver rovinato qualcosa, poi ho visto che aveva in memoria ancora i test precedenti, ma non riesco a tornare alle condizioni iniziali. Vorrei ripartire da zero. Magari reinstallarlo proprio da zero. Non c' è qualche opzione tipo File-disinstallazione completa? In alto a sinistra c' è solo "Importa"
Buona sera, prima di reinstallare tutto, prova a cancellare i file sidecar che darktable crea (dovrebbero essere nella stessa cartella delle foto). In questo modo dovresti cancellare i tuoi test. Se questo non dovesse bastare e quando riapri le immagini sono ancora scure, prova a resettare la pipeline delle modifiche fatte.
Per le opzioni base credo poi si faccia una sua cartella di programma con le opzioni e impostazioni, nella %appdata% oppure direttamente nella cartella utente: devi scovare questa cartella e cancellarla. Non intendo i sidecar ovviamente eh...
Ho trovato AppData > Local > darktable , ci sono diversi files. darktablerc , data.db , data.db.lock ecc.
nella cartella foto c' erano i files .xmp , li avevo cancellati ma rimangono in memoria lo stesso le modifiche fatte.
Se cancello tutta la cartella darktable e reinstallo ? Chiedo scusa, domani mi leggo sul manuale da qualche parte troverò come fare, la prima volta può succedere qualche problema... Grazie mille.
Grazieee, lo sapevo che eri un buon Prof, ora provo.
Fatto. Ora ho una installazione pulita. Domani proseguo con i test, cercherò di non fare più pasticci, scusate ancora e grazie mille. Comunque ripeto : Avevo già provato la riduzione foschia, sembra che funzioni molto bene, anche la correzione vignettatura va bene. Molto meglio di Lightroom .
A me é sempre piaciuto Darktable, quando lo si capisce ha un impostazione più spiccia delle lavorazioni. Rawtheraphee é pedantemente preciso, si riesce anche a tirare fuori quel quid in più, ma bisogna capire cosa fa ogni cosa e a volte é ridondante.
Oltretutto il motore di elaborazione di DT mi é sembrato decisamente piú veloce nelle anteprime.o RT lentissimo.
Io ho un ryzen 7 3700 con una sceda grafica vetusta (fire pro w5500 ) perché io avevo una 1080 che era in riparazione in garanzia per una ventola risultava bruciata, devo ancora vederla, mi hanno rimborsato l'acquisto
Momentaneamente lascio anche Darktable, ora provo Rawtheraphee I difetti che ho trovato su Darktable sono temporanei e risolvibili molto facilmente con 2 righe di software, però magari passano dei mesi prima che esca la versione corretta ed allora provo anche Rawtheraphee . Le foto originali sono 7952x5304 , quelle esportate sono ingrandite 7968x5320 di default, ho scoperto il perchè: Correzione obiettivo : ho scelto TCA & vignettatura, perchè nei paesaggi di montagna preferisco avere la massima definizione / nitidezza e voglio escludere la piccola correzione della distorsione obiettivo, che richiederebbe diverse interpolazioni fra pixel adiacenti, con conseguenti trasformazioni dei valori chiaro/scuro e dei colori dei singoli pixel. Invece Darktable ingrandisce l' immagine di default e poi fa tutta una serie di calcoli inutili sui singoli pixel e li cambia, invece di lasciarli originali. Ho provato ad impostare la scala 1:1 e le dimensioni 7952x5304, ma anche in questo caso il risultato diventa 7944x5304 , quindi c' è un ricampionamento indesiderato che porterebbe ad una perdita di definizione ed aluni pixel con colori falsati. Altro difetto risolvibile è la mancanza del cursore di scelta della percentuale di vignettatura, vorrei portarla al 90% perchè quella di default del mio obiettivo Sony 200-600 mi sembra eccessiva, con gli angoli leggermente più luminosi del centro foto. Infatti questo difetto può essere aggirato aggiungendo un ulteriore effetto vignettatura : Scala 44 , intensità 77 , Luminosità -0,2 .
Comunque i difetti citati sono molto piccoli rispetto a quelli trovati con Lightroom, infatti confrontando le foto con Rimozione Foschia : +45 su entrambi i software : su Lightroom : alcune hanno la vignettatura al contrario, i colori risultano molto falsati, più rossi su alcune foto, più blu su altre foto e ci sono molti artefatti dovuti all' alto valore scelto per la Rimozione Foschia : +45 , invece su Darktable non compare alcun artefatto , le foto hanno solo minime variazioni di colore e la vignettatura resta uguale su tutte le foto.
Lo so che la Rimozione Foschia : +45 è eccessiva, ma ho fatto questi test "estremi" per evidenziare i difetti fra i vari software ed eventualmente trovare le correzioni opportune.
P.S. : Quale forum mi consigliate per avvisare gli sviluppatori di Darktable che ho trovato quel piccolo Bug ? Ci sono diversi Blog, ma non mi è chiaro quale sia il forum ufficiale per contattarli.
Chiedo scusa, Forse non è un Bug, avevo frainteso, potrebbe essere che ci sia un bordo di 8 pixel in più sui files RAW, che sono di difficile demosaicizzazione, ma che Darktable riesce a decodificare... anche Rawtheraphee ha un risultato simile. Ho fatto una ricerca su Rawtheraphee ed ho trovato questo :
rawpedia.rawtherapee.com/Demosaicing#Border Rawtheraphee ha un risultato simile a Darktable , l' ho installato e risulta : con RawTherapee se esporto le foto originali, la Sony dichiara che sono 7952x5304 , quelle esportate sono ingrandite 7956x5312 di default. Devo studiare ancora, forse ritorno a Darktable. Qualcuno può confermare o spiegarmi quale è il motivo dei pixel in più ? Grazie mille.
“ Qualcuno può confermare o spiegarmi quale è il motivo dei pixel in più ? Grazie mille „
Gli algoritmi di demosaicizzazione si basano sugli altri pixel vicini per stabilire un valore a un punto. I pixel periferici hanno meno vicini di casa quindi la loro elaborazione può risultare di qualità inferiore quindi vengono tagliati.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!