JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certamente Vi terrò informati, purtroppo sono in un periodo che ho poco tempo per studiare Raw Therapee e Darktable, inoltre per lo stesso motivo ho appena rinnovato l' abbonamento annuale a Lightroom con lo sconto... Comunque la cosa mi interessa molto perchè ad esempio ho problemi con Lightroom : non riesco a ridurre la vignettatura con il Sony 200-600, se usato con diaframma F/6,3 e con Riduzione foschia attiva rimane il centro della foto più luminosa rispetto ai bordi, anche portando al massimo : 200 la riduzione di vignettatura con Lightroom ... spero di risolvere con Raw Therapee o Darktable ( mi sembra che Gimp non abbia questa funzione ) .
P.S. : forse devo provare la funzione del profilo "manuale" della vignettatura con Lightroom, ho visto ora che se aumento il "Fattore" e diminuisco il "Punto intermedio" la situazione migliora... scusate se sono andato OT... Ma ci sono altri motivi che mi spingono verso Raw Therapee e Darktable : a volte non riesco ad aprire Lightroom perchè non ho la connessione internet, come se fossi un non abbonato o uno che ha la licenza scaduta... Inoltre i servizi dei programmi "open source" sono molto validi, risolvono i problemi e rispondono sempre cortesemente ai quesiti posti. Quelli di Gimp mi hanno risolto alcuni bug che avevo aperto, sono stati gentili ed ho pure fatto una piccola donazione a Gimp.
Ho appena visto questo video sulla riduzione foschia : darktable from A to Z: 37 - Haze Removal
purtroppo è in inglese, non ho capito le parole ma il video fa capire bene il funzionamento. Mi pare molto valido, qualcuno di voi ha provato questa riduzione foschia ? a prima vista Darktable su questo punto sembra superiore a Raw Therapee , forse pure superiore a Lightroom ... infatti ho aperto questo forum :
Sulla riduzione foschia non ho avuto molta esperienza su Darktable perchè non mi è mai servita molto, ma posso dirti che in altri ambiti l'ho già trovato superiore a LR senza mezzi termini, come il noise reduction e lo sharpening che sono molto potenti e molto flessibili.
Grazie comunque per il video, sempre utili delle risorse extra.
Grazie mille, dimenticavo, dovrei utilizzare sia la riduzione foschia, sia la correzione obiettivi ( vignettatura Sony FE 200-600 ), è questo il punto critico di Lightroom, l' ho appena scoperto.
Grazie, ho visto che l' episodio 96 parla delle novità sulla correzione obiettivi, ora devo studiare... Domani lo installo e comincio a studiare, vi farò sapere.
Io DT lo rimetto (ho appena fatto una clean del sistema) e pure ART. Hanno cose che, al netto delle eccellenze puntuali su alcune funzionalità da parte dei software "paid", possono fare molto, molto comodo.
Grazie TheBlackbird, mi hai aiutato molto anche sull' altro forum di Lightroom, siete tutti ottimi professori. Io invece parto da zero con Darktable, non l' ho ancora mai installato.
Nel pannello "tecnico" ho trovato la funzione "ricostruzione colore", applicandolo ad immagini con luci bruciate si riesce a dare a quelle zone un colore in modo da togliere quel problema, ha funzionatato abbastanza bene. Se si dà precedenza a "tonalità" si può scegliere il colore da applicare alle zone bruciate. Non avevo mai visto una funzione del genere su altri convertitori
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!