| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 10:47
Chiedo agli esperti del forum... i fiocchi di neve in questa foto sono reali o creati in post-produzione? Se reali, come occorre impostare la macchina? Se invece sono frutto di pp, che procedimento si adotta? Grazie!
 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:00
Più che fiocchi di neve mi sembrano gocce di pioggia sull'obiettivo, nel qual caso, non c'è post produzione, basta scattare e la pioggia fa il resto sull'obiettivo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:03
Secondo me sono fatti in PP, lo penso perché se fossero reali, quelli delle stesse dimensioni (che quindi si trovano alla stessa distanza dall'obiettivo) sarebbero illuminati allo stesso modo; invece quì non lo sono e ce ne sono altri più lontani (infatti sono più piccoli) che sono più luminosi. Qualcosa non torna quindi penso sia un collage fatto (male) in PP. Per realizzare una foto simile basta che calcoli l'esposizione per lo sfondo poi usi anche il flash che illuminerà i fiocchi di neve (che non è detto appariranno perfettamente rotondi, ovvianente, ma almeno saranno reali e non il solito fotomontaggio). |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:08
a me me pare na' taroccata... ma magari sbaglio. per ottenere i fiocconi durante una nevicata basta un colpo di flash ben assestato. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:31
E' tutta finta, pure la casa. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:32
“ per ottenere i fiocconi durante una nevicata basta un colpo di flash ben assestato. „ Quoto, un colpo di flash ha più o meno questo effetto sui fiocchi di neve. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:32
finti. avrà usato un pennello in ps e poi reso trasparente il layer |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:41
Ragazzi questa foto è un rendering. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:45
c'è una sospetta trasparenza nei dischi più grossi sfocati, dove si vede fin troppo chiaramente il soggetto che sta dietro (in questo caso i dettagli dei rami oppure le finestre), mentre ci sarebbe da spettarsi almeno una perdita del dettaglio causata da un corpo opaco, fosse pure un fiocco di neve sfocato. per cui si deduce la sovrapposizione di un livello (di immagine) che sarebbe l'imitazione dei fiocchi di neve (o bolle di sapone), al quale è stato dato un livello di opacità pari al 50% (a occhio) poi... potrebbe anche essere che alcuni fiocchi di neve siano reali, perché si distinguono dei piccoli fiocchi bianchi molto irregolari che, proprio per questo, dovrebbero essere veri (oltretutto, stimando la distanza apparente, dovrebbero essere sfocati come tutti gli altri, ma non lo sono) morale: effetto wow! raggiunto ma... fake |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:47
@kinder: fino ai fiocchi ci arrivo, ma come fai a capire che la casa è un rendering? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:51
Per dovere di cronaca, la foto è stata scattata da un fotografo, per la precisione un X-photographer (cioè fotografo "ambasciatore" Fujifilm), giapponese. La potete trovare, in mezzo a molte altre, nel sito ufficiale degli X-photographers. I dati exif dichiarati: X-T1 18-135mm f/6.4 1/4 sec. 800 ISO Ora, siamo davvero sicuri sia un rendering? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:03
no, secondo me, non è un rendering per molte buone ragioni: i dettagli della casa, della neve sui vialetti, i rametti in terra, le grondaie, la luce diffusa sui tetti e molto altro. senza dubbio ha schiarito con un colpo di flash e poi ha ritoccato luci-ombre-colore ecc... ed infine ha aggiunto le bolle |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:13
Ragazzi, non sono il detentore della verità e posso anche sbagliarmi, ma le cose sono due: o è un rendering o ha pasticciato con la post. Guardate attentamente l'ombra del cartello sul muro (vicino le colonne principali), mi fa pensare che la luce venga dal basso, se venisse dall'alto l'ombra sarebbe diversa, ma non vedo l'ombra dei paletti... se mi sbaglio correggetemi, sono pronto a rivedere le mie dichiarazioni... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:39
Venendo in parte incontro a quanto detto da Gsabbio, può essere che la casa fosse al buio, ha illuminato artificialmente la parte frontale per rendere la foto più interessante e ha pasticciato un po' con luci ed ombre (non che fosse facile). |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:40
l'ombra viene dal basso (come per i classici fari che illuminano i monumenti), si vede anche che i balconi sono illuminati da sotto e proiettano la loro ombra sulla facciata e lo stesso per altri dettagli vicini ai tetti le ombre dei paletti, ed anche dei pluviali, le vedo, poi sono confuse perché ci sono almeno due fari che convergono verso la facciata. no, non è un rendering, ma è un'elaborazione con photoshop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |