RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglio provare il FF.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglio provare il FF.





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:01

Ragazzi, la faccio breve.
Ho questo pallino del FF e me lo voglio togliere con una spesa "contenuta".
Ne ho bisogno? .... Probabilmente no. Ma questi ultimi anni difficili mi hanno insegnato che non bisogna perdere tempo e vivere nel rimorso.... quindi "Carpe Diem".
Lavoro permettendo, farò penitenza con un corso serale di pp (a proposito, ci sono corsi pdf scaricabili, anche a pagamento?).

Possiedo due APSC:
- D7200 con simga 8-16 ed i nikon 16-80, 35, 70-300;
- A6400 con sony 16-50, sigma 30 e 56.

Le mie opzioni di acquisto sarebbero
- Z5 + 24-70 nuovo import (1500): mi scoraggia un pò la disponibilità (e prezzo) delle ottiche per il futuro, sebbene di qualità eccellente, e l'AF per me che sono abituato alla A6400 (può darsi mi confermate che è paragonabile, soprattutto in AF-C....). a favore c'è sicuramente il fatto che se gli abbino l'FTZ si potrebbe accedere a tutte le migliori ottiche con attacco F (che non possiedo) e che hanno un prezzo ragionevole sull'usato. Comunque, preferirei non avere adattatori (l'FTZ è proprio "brutto" ed ingombrante);

-A7R II + 28-75 tamron usati (siamo sui 1600-1700): mi scoraggia l'anzianità della macchina e quindi l'AF. Di contro, grande disponibilità di ottiche per tutti i gusti e tasche. Altre macchine inferiori a questa non le prendo in considerazione (tipo A7II liscia)ma neanche superiori per la quesitone budget.

Non considero l'opzione reflex (avendole entrambe, preferisco per certi versi le ML) e neanche le Canon (poi vi spiego nel caso).

Ci sono altre opzioni valide in questo range di prezzo?

Non vedete nessuna foto in galleria e quindi descrivo brevemente il mio profilo da "fotografo":
- sono un fotoamatore medio generalista;
- mi piace scattare di sera ed avere dei file puliti;
- preferisco scattare con tempi veloci per scongiurare il rischio di mosso del soggetto;
- ho due figli piccoli che in ambito fotografico sono paragonabili a fauna selvatica;
- non sono un estimatore dello sfocato a tutti i costi;
- mi piacerebbe ottenere quell'effetto "tridimensionale" che vedo in molti scatti con questo formato;
- ho un PC dalle medio-basse prestazioni per la pp (un i7 7500U + 16gbg RAM + SSD 128gb+ Nvidia 940MX).

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:15

La a7r2 ha un af che fa parecchia fatica di suo. Se i soggetti si muovono o la luce scarseggia non ce la fa.
Mi ricordo qualche prova con l'85/1.8 ( che probabilmente è l'ottica fe con il miglior af) che non ne agganciava nessuna su mia nipote in altalena. Nelle stesse condizioni, 5 minuti dopo, una d700 con il 24-85 (che ha un af lontano dall'essere un fulmine di guerra) se la cavava bene.
La a7r2 la trovo una scatola con un ottimo sensore più che una macchiana fotografica. Di af la a7r2 va ben peggio anche della a5100. La a6400 penso sia nettamente meglio.

La z5 non la conosco, ma spero davvero sia molto meglio di una a7r2 come af.

Ti consiglio di provarle prima di prenderle.

user207512
avatar
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:37

Tra le due senza dubbio la Z5.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:42

Hai due apsc con buon af. La a7r2 sarebbe probabilmente un passo indietro.
Per gli scatti di sera il ff aiuterebbe, ma per la tridimensionalità non credo che il sensore conti molto, forse per nulla.
È una illusione ottica data da luce, composizione, punto di ripresa.
Provo a ridurti all'essenziale la mia esperienza da dilettante nel passaggio a ff.
Da d7100 a d610
Tenuta iso maggiore spesso completamente erosa dal dover diaframmare per recuperare profondità di campo.
File più malleabile in post.
Colori più gradevoli e comunque con passaggi più morbidi.
Tutto qui. Ho notato molte più differenze tra lenti economiche e lenti di maggior qualità che nel passaggio a ff.
Ovviamente mia personalissima esperienza

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:03

La a7r2 la trovo una scatola con un ottimo sensore più che una macchiana fotografica. Di af la a7r2 va ben peggio anche della a5100. La a6400 penso sia nettamente meglio.

Pie11, allora la escludo a priori. Se non avessi figli piccoli, ancora potrei soprassedere ma ora mi serve un AF rapido ed efficace.

Tra le due senza dubbio la Z5.

Gianni, grazie per il consiglio

Tenuta iso maggiore spesso completamente erosa dal dover diaframmare per recuperare profondità di campo.
File più malleabile in post.

Ho notato molte più differenze tra lenti economiche e lenti di maggior qualità che nel passaggio a ff

Emanuale.... aspetti interessanti......

Secondo non sceglierei la a7r2 perché vecchia e perché i 42 mpx

propenderei per una A7c ci monti un fisso f1.8 da 300 € e fai il confronto

Simgen, A7C in effetti non sarebbe male, ma probabilmente fuori budget saremmo sui 2500€ con una lente luminosa abbinata.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:08

io prenderei una D750, ottima macchina, file pulitissimi, costo abbordabile

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:08

Panasonic S1

www.subito.it/fotografia/ex-demo-panasonic-s1-corpo-perfetta-torino-40
Ex demo panasonic s1 corpo perfetta
RIFLESSI SHOP
TORINO (TO)
1.490 €

Tenuta rumore alti ISO eccellente. EVF stratosferico. AF non da riferimento ma molto buono con ultimo aggiornamento firmware.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:16

Con APSC, come potrei ottener quell'effetto tridimensionale (non saprei come altro esprimerlo) che vedo nelle vostre foto? ..... Ecco, quello è uno dei fatti che in primis vorrei.... se ci fossero degli obiettivi che potessero regalarmi questa sensazione, potrei anche soprassedere alla questione della tenuta ISO (che poi Emanuale ha dato uno spunto di riflessione su questo) e convivere felicemente con il formato che già uso.

Possibile che è solo una questione di obiettivo?
Con Nikon, possiedo il "migliore" zoom per APSC ed a tratti mi sembra di ottenere foto troppo piatte.
Con la Sony, riesco ad ottenere quello che vi sto dicendo con il 30 e 56mm.

Poi mi affaccio su juza e vedo foto con FF scattate anche con ottiche modeste e macchine non proprio recenti e questo carattere vieni fuori che una bellezza.....

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:25

io prenderei una D750, ottima macchina, file pulitissimi, costo abbordabile

Simpson, è vero, ma la D750 ha un live view inutilizzabile (dovrebbe essere come il mio della D7200) e per portarsi all' altezza dei bimbi senza ogni volta sdraiarsi sul pavimento è un plus notevole averne uno fruibile. Questa è la maggior qualità che apprezzo della A6400 (c'è anche l'AF con il suo Eye traking in realtà). inoltre ML no ti fa venire il patema d'animo del F/B focus (il mio 35mm DX mi fa impazzire per questo, nonostante le mille prove per tararlo).
Quindi la D750 l'avevo esclusa. Altrimenti sarebbe stata perfetta.

Panasonic S1

Centauro, me la vado a vedere.... soprattutto il parco lenti disponibile. Purtroppo l'acquisto deve essere fatto anche in considerazione dei vetri che ci si vuole mettere davanti....



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:26

Con APSC, come potrei ottener quell'effetto tridimensionale (non saprei come altro esprimerlo) che vedo nelle vostre foto? ..... Ecco, quello è uno dei fatti che in primis vorrei.... se ci fossero degli obiettivi che potessero regalarmi questa sensazione, potrei anche soprassedere alla questione della tenuta ISO (che poi Emanuale ha dato uno spunto di riflessione su questo) e convivere felicemente con il formato che già uso.

Possibile che è solo una questione di obiettivo?
Con Nikon, possiedo il "migliore" zoom per APSC ed a tratti mi sembra di ottenere foto troppo piatte.
Con la Sony, riesco ad ottenere quello che vi sto dicendo con il 30 e 56mm.

Poi mi affaccio su juza e vedo foto con FF scattate anche con ottiche modeste e macchine non proprio recenti e questo carattere vieni fuori che una bellezza.....

Chissà come mai…;-)
( Forse dipende dalla luce forse… Sorriso
Per tridimensionalità, ariosita', carattere, pasta, mood, etc. non sei nel posto giusto )

Centauro, me la vado a vedere.... soprattutto il parco lenti disponibile. Purtroppo l'acquisto deve essere fatto anche in considerazione dei vetri che ci si vuole mettere davanti....

L-Mount (Panasonic, sigma, leica, …)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:31

Chissà come mai…;-)
( Forse dipende dalla luce
Per tridimensionalità, ariosita', carattere, pasta, mood, etc. non sei nel posto giusto )

Perdonami ma non ha capito bene.....
Ovviamente parlo per foto paragonabili a quelle scatto io.
E con il 30 e 56mm sigma ci siamo. Ma vedo che con le accoppiate FF questa tridimensionalità viene fuori più facilmente, anche in condizioni paragonabili alle mie (non parlo di paragone foto di festa di compleanno VS shooting professionale...)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:34

La tridimensionalità essenzialmente dipende dalla luce che hai naturalmente e scegli di scattare in quel momento e in un certo modo (quindi manico del fotografo) o crei con sorgenti esterne (quindi manico del fotografo, again). Esce fuori pure col m43 e pure col cellulare. Ci sei rimasto male? MrGreen

Ne ho bisogno? .... Probabilmente no. Ma questi ultimi anni difficili mi hanno insegnato che non bisogna perdere tempo e vivere nel rimorso.... quindi "Carpe Diem".
Lavoro permettendo, farò penitenza con un corso serale di pp (a proposito, ci sono corsi pdf scaricabili, anche a pagamento?).

Fai bene, benissimo. Anche un corso di scatto, prima della PP.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:36

Ci sei rimasto male?

Assolutamente no.
Solo che vedo foto "normalissime" che possiedono questa caratteristica mentre io riesco ad ottenerla solo quando ci metto davanti quei due fissi di prima.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:38

Purtroppo e per fortuna non è così. Non confondere con lo stacco imperioso dei soggetti che ottieni con aperture estreme.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:53

ai bene, benissimo. Anche un corso di scatto, prima della PP.

Ad averci il tempo.... ecco perchè qualche libro da scaricare... mi risulta più semplice leggere (considerando che comunque non parto proprio dalle basi...)

Non confondere con lo stacco imperioso dei soggetti che ottieni con aperture estreme.

Probabilmente confondo con lo stacco delle aperture estreme.
poi linko qualche foto di quello che intendo (va chiesta l'autorizzazione agli autori?!?!....penso di no....)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me