| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 10:36
Ciao a tutti, io utilizzo Luminar AI per modificare le mie foto. In questi giorni ho provato a modificare dei file JPG ma ho notato una perdita di risoluzione. Volevo chiedere se questo problema lo incontro anche modificando file RAW?? Grazie mille per l'attenzione. Gabriele |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 10:51
Si, avrai lo stesso identico problema. P.S. Il livello di dettaglio è un'altra cosa (e dipende dalla risoluzione) |
user198397 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:05
Il raw è un file grezzo contenente tutte le informazioni che il tuo sensore ha acquisito in fase di scatto. Lavorando in raw hai un "degrado" nettamente inferiore rispetto a lavorare un jpeg già compresso e con meno informazioni. Con il raw hai maggiore possibilità di recupero ombre, luci ecc. (Nel limite del possibile e delle capacità del tuo sensore). Bada bene che bisogna avere un minimo di conoscenza di postproduzione altrimenti si faranno più danni che altro e il jpeg già bello e pronto risulterà migliore del raw lavorato. La risoluzione è identica tra raw e jpeg non ridimensionato. Forse più che perdita di risoluzione hai notato un degrado dell'immagine. Quello dipende perchè appunto il jpeg ha molte meno informazioni al suo interno rispetto ad un raw (detto in maniera molto molto semplice giusto per capire il concetto). |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:13
“ La risoluzione è identica tra raw e jpeg non ridimensionato. „ +1 Poi la cosa peggiore in assoluto è salvare in jpeg e poi riaprirlo e continuare a fare altre modifiche, salvare poi riaprire ancora etc. Ad ogni passaggio si perderanno informazioni a causa della compressione jpeg. |
user198397 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:15
“ Poi la cosa peggiore in assoluto è salvare in jpeg e poi riaprirlo e continuare a fare altre modifiche, salvare poi riaprire ancora etc. Ad ogni passaggio si perderanno informazioni a causa della compressione jpeg. „ Quoto. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 13:22
Scatta sempre in Raw,te lo consiglio... |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 13:59
Scatta sempre in raw + jpeg te lo straconsiglio |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 14:25
Luminar AI, che ho anche io, è un software intrigante che consente molte scorciatoie Lo vedo però più che altro come rifinitore, come plugin. La strada maestra è partire da un raw e usare un buon convertitore tipo: DxO Silkypix C1 Lightroom/ACR che sono sicuramente quelli più validi Io partirei da lì poi ben venga Luminar…. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 19:13
Concordo con quanto scritto prima di me, aggiungo : Con il formato Tif, ad es. compresso LZW, essendo senza perdite, si possono fare modifiche successive con centinaia o migliaia di esportazioni in Tif senza mai degradare l' immagine. Invece con il Jpeg, ad es con qualità 50, dopo 3 esportazioni si nota già un degrado della qualità immagine, se poi si fanno 6 esportazioni in cascata il risultato è pessimo. Io faccio panoramiche in formato Tif, ad es. con Hugin gratuito o PTGui Pro, poi con Gimp metto sulle panoramiche i nomi dei monti, dei rifugi, delle piste di sci che conosco. Posso mettere ad es. 10 nomi di monti, esporto in tif, il giorno successivo aggiungo altri nomi e correggo un nome, esporto in tif, dopo un mese aggiungo altri nomi, esporto in tif, ecc. ecc. posso fare infinite modifiche, sono senza perdite. Alla fine esporto in jpeg compresso il risultato ( che occupa 1/20 del Tif ) da mettere sul web. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:51
Postprodurre in JPG anzichè in raw è un po' come voler scrivere una lettera in formato PDF, anzichè in Word. |
user1856 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 8:55
“ Postprodurre in JPG anzichè in raw è un po' come voler scrivere una lettera in formato PDF, anzichè in Word. „ Il contrario, semmai... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:02
perchè? Il PDF è un formato simile al JPG, rasterizzato e (forse) compresso. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:14
“ Il PDF è un formato simile al JPG, rasterizzato e (forse) compresso. „ No il PDF è anche vettoriale, contiene i caratteri e può incorporare i font. Ma è molto di più, per questo è diventato uno standard. |
user1856 | inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:15
Per le diverse possibilità di formato. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:33
va beh non ci capiamo.... volevo semplicemente dire che se voglio scrivere, modificare un testo, apro ed uso il formato di Word (.docx), se invece lo voglio spedire via mail probabilmente lo converto in PDF, che poi questo possa essere sovrascritto e modificato (come un JPG) lo so, ma è ben diverso che lavorare sull'originale prodotto da Word |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |