JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Mi son sempre chiesta come poter vendere o aquistare l'attrezzatura sul mercatino. Volevo chiedere a voi come mi devo comportare. Una base per valutare una vendita o un aquisto. Leggendo le proposte di vendita molti valutano la loro merce con minime perdite. Esempio: aquisto nuovo valore 1000 - vendita usato valore 950. Come devo comportarmi se devo vendere l'usato o aquistarlo. (automobile usata viene scalata l'IVA e valutato l' anno di aquisto e le condizioni in cui versa la macchina).
“ Leggendo le proposte di vendita molti valutano la loro merce con minime perdite. „
Ovvio, ogni venditore lo fa e di contro l'acquirente cerca di avere lo sconto migliore. Il vero grosso errore sul mercatino da parte di molti è applicare un fattore di deprezzamento in base al valore della merce, rispetto al prezzo di acquisto. Questo è profondamente sbagliato e porterà a ribassi tardivi e aumento della perdita. Come criterio generale bisogna fare una ricerca del prezzo del nuovo al momento della vendita, il prezzo sul proprio scontrino va messo da parte. Poi bisogna fare una ricerca analoga sull'usato rispetto al quale gioco forza ci si dovrà confrontare. Infine bisogna guardare ad offerte in corso, promo, cash back specifici che se attivi nel momento della vendita spostano ulteriormente io prezzo del nuovo e nel caso possono far propendere addirittura per evitare la messa in vendita, aspettando tempi migliori (fine delle offerte). La limata finale sul prezzo la si fa in base a stato di conservazione e garanzia residua. Quest'ultima è importante perché normalmente un negozii che vende usato la rilascia (6 mesi, 1 anno…) mentre un privato non può. Quindi se fuori garanzia il prezzo cala ancora un pelino. Poi ovviamente se uno non ha fretta di vendere o non ci tiene proprio a vendere (esiste questo genere di venditore!) si mantiene un po' più in alto del prezzo equo. Poi ci sono gli errori madornali in cui non ci informa e l'usato costa come o più del nuovo!
Antonio è stata pragmatico ma sono d'accordo con lui, ovvero tu da privato non dai nessuna garanzia per cui il prezzo di vendita deve stare più basso rispetto a quello che puoi trovare in un negozio che vende usato (a circa pari condizione).
Io tengo un riferimento particolare, tutto mio. Consulto ormai tutti i giorni da più di un decennio il sito del negozio dove compro e vendo attrezzatura fotografica da molti anni. Ha prezzi onesti o almeno io li considero tali e riesce a vendere la merce in pochi giorni e a volte appena li pubblica sul sito sono già prenotati subito.Offre la garanzia di un anno come qualsiasi negozio. Difficilmente vedo prezzi più bassi nel mercatino rispetto al negozio, per quello che qui non acquisto mai nulla. Un esempio? Nikkor 24-70 af-s 2.8 qui costa dai 700 ai 900 euro. Il negozio lo ha in vendita a 600 euro con un anno di garanzia ed è molto serio ed affidabile.
Possiedo una Lumix G9 e per curiosità ho dato un' occhiata al mercatino. Ne ho trovate 4 o 5, ovviamente usate, con prezzi più o meno pari al nuovo. Parafrasando Totò: " Sono macchine possedute da Carlo d'Inghilterra ?"
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.