RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Treppiede e Testa per d750 con Nikkor 200-500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Treppiede e Testa per d750 con Nikkor 200-500





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 16:02

Buonasera a tutti, torno ad interpellarvi ragazzi!
Ho recentemente acquistato un Nikkor 200-500 che usero' con una Nikon d750 per fotografia naturalistica.
Essendo alle prime armi con questo nuovo mondo, volevo chiedervi un consiglio su treppiede e testa da abbinare a corpo e obiettivo.
Attualmente posseggo un manfrotto traveller element (https://www.manfrotto.com/it-it/treppiede-element-traveller-grande-colore-nero-mkeleb5bk-bh/) fornito di sua testa a sfera, ma i risultati facendo alcune prime prove sono al quanto deludenti in termini di micromosso e mobilità. (Purtroppo la slitta del treppiede si svita dalla staffa dell'obiettivo con conseguente scivolamento e rischio caduta)
Sapreste consigliarmi qualcosa che non metta a repentaglio la sicurezza di corpo e obiettivo e che non necessiti di una trasfusione per essere acquistata? :)

Grazie e Buona Giornata

Alessandro!

user207929
avatar
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 16:39

Io uso D500 con il 200-500 e mi trovo bene con testa a due vie Leofoto VH-30 montata su base livellante LB75 (non sono sicuro del numero 75) e su treppiede in carbonio LS323C. Il treppiede è bello alto e ha solo due boccole per gamba, cioè tre sezioni, quindi risulta abbastanza lungo da chiuso (per me non è un problema tenerlo legato fuori dallo zaino), ma è adeguatamente leggero, velocissimo da montare e livellare, molto stabile e con la testa che uso con sopra il 200-500 mi trovo veramente molto bene. Tutto sommato un kit non troppo costoso e molto robusto, che reggerebbe anche ben altri pesi. Prova a dare un occhio, magari ti piace.
A me 'sto treppiede piace veramente molto, ha tutte le caratteristiche che ricerco in uno strumento del genere e costa il giusto, ma se guardi anche le altre versioni devo dire che Leofoto fa cose veramente da tenere in considerazione. Se scrivi in MP ad Antonio Aleo, che è ambassador Leofoto ed è un iscritto al sito, potrebbe anche farti avere qualche sconticino, mi pare di aver capito da altre discussioni sul tema.

Aggiungo: un plate arca che va bene per equilibrare la lunghezza del piede del 200-500 e agganciarsi alla testa potrebbe essere questo:

www.augenblicke-eingefangen.de/wimberley-p-30-schnellwechselplatte

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 18:17

Come treppiedi consiglio qualcosa tipo il Manfrotto 055, riguardo la testa lascio la parola agli esperti di teleobiettivi pesanti (la testa a sfera non è il massimo per questo tipo di ottica, forse una gimbal è più indicata).

Con attrezzatura leggera e per foto statiche si può anche andare un po' al risparmio, ma per quello che hai tu è bene non risparmiare sull'accoppiata treppiedi+testa e dotarsi di quanto serve.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 18:25

Definisci il budget. Non so quanto possa esser per te un prezzo che "non necessiti di una trasfusione".
Altezza massima? Peso del treppiede?

Io ho questo (modello beta II):
https://www.amazon.it/Rollei-Solid-testa-treppiede-carbonio/dp/B07HJB8
... tra l'altro adesso a 279,22 (venduto da Amazon) è un buon prezzo.

Altrimenti se vuoi qualcosa di più economico, un pochino più basso, più leggero e capacità di carico di 20 Kg (anziché 25) puoi pensare al modello gamma II:
https://www.amazon.it/Rollei-Solid-testa-treppiede-carbonio/dp/B07HJBC

Entrambi con testa compresa, sacca, puntali, colonna centrale lunga e corta...tutto compreso nella confezione.
Anche se come testa penso possa esserti più comoda una testa a bilancere.
Inoltre una delle gambe può essere svitata e trasformata in monopiede.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:38

Rieccomi ragazzi e innanzitutto grazie per tutte le vostre dritte e i vostri consigli.
Dunque ho studiato un poco la cosa e sono giunto alla conclusione che : per il treppiede il mio Manfrotto traveller per il momento potrebbe andare,tiene fino a 8kg e ho avuto modo di vedere che molti usano il Manfrotto BeFree che tiene il medesimo peso, ovviamente con l'idea poi di migliorare piu' in avanti.
Per quanto riguarda la testa,dopo aver studiato un po' la Manfrotto 502, credo di essermi orientato su una Gimbal poichè mi sembra la cosa piu' idonea alle mie esigenze.
Ho visto anche la Mantona Tkii (piu' economica ma con recensioni decenti), La Beike bk45 (ma se ne trovano ormai poche) , detto cio' forse sarebbe il caso di andare piu' sul sicuro e prendere una Benro Gh2. Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Vorrei anche capire se con il 200-500 che non ha il piede arca swiss oltre alla piastra consigliata da @vittoriodj potrei ovviare con la piu' economica benro PL150.
Grazie a chi vorrà rispondere!

Alessandro

user207929
avatar
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:35

Alessandro i 15 cm del plate PL150 della Benro a me sembrerebbero un po' tanti, ma magari tu ti troverai bene. Ho scelto la Winberley P-30 poiché avevo riscontrato che la usano in parecchi sul 200-500. E anche perché ha una filettatura, nel lato opposto a quello a contatto con il piede, dove posso agganciare l'attacco per il moschettone della tracolla Fles. La P-30 l'ho avvitata la prima volta e non si è mai più mossa. Faccio prevalentemente itinerante e trovo che l'accoppiata Fles e il punto di attacco sulla P-30 bilanci ottimamente il tutto, risparmiandomi qualche mal di schiena.

Aggiungo: magari i Manfrotto Traveller e BeFree per molti saranno l'ideale, secondo me sono più treppiedi generalisti da viaggio che da naturalistica (opinione personalissima), io con i treppiedi a colonna centrale che montano un obiettivo lungo e pesante non mi ci sono mai trovato bene. Da quando ho provato il primo senza colonna non tornerei più indietro. Hai parlato di usare la Gimbal e a me pare di vedere che quelli che la usano lo facciano su treppiedi senza colonna, di solito. Io la Gimbal non la uso più perché pesa troppo e ho risolto con la testa a due vie che ho indicato nel precedente mess. Ma magari saranno fisime mie, ognuno ha esigenze personali, in effetti.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:48

Hai fatto benissimo a consigliarmela, volevo solo capire se potevo prenderne anche una equivalente o meno,visto che c'è molta differenza nei prezzi e nella reperibilità.
Mi ero spinto sui 15 cm perché ho letto che molti usano queste,non per altro ma se sai delucidarmi sono tutto orecchie;-)
Ma secondo te la p-30 poi, è compatibile con una delle gimbal che ho elencato sopra?
Perdonami ma,pur cercando molto nel web e sul forum, non riesco a capire se queste piastre sono universali o bisogna prenderne un tipo specifico per ogni gimbal

user207929
avatar
inviato il 05 Ottobre 2021 ore 16:20

Ma secondo te la p-30 poi, è compatibile con una delle gimbal che ho elencato sopra?


Non saprei. I plate attacco Arca dovrebbero essere uno standard, ma ho anche letto che non è sempre cosi.
Comunque anche il plate della Kirk KLP 450, che viene spessissimo consigliato per il 200-500 ha più o meno le stesse dimensioni del P-30, costa solo un po' di più. Il plate lungo 15 cm arriverebbe praticamente alla fine della parte non estensibile dell'obiettivo, limitando la rotazione dell'anello dello zoom nella porzione inferiore. Nel 200-500 bisogna girare molto per accorciare e allungare, ma se hai il plate in mezzo…

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 14:52

Sul treppiedi sono d'accordo con te, ho premesso che sarà una soluzione temporanea. Il motivo è non dilapidare un patrimonio, ma nel frattempo poter iniziare a fare fotografia naturalistica.Ovvio che il progetto è dotarmi poi di un cavalletto piu' stabile, non appena possibile,visto che il mio attuale regge fino a 8kg e puo' diventare anche monopiede.
Per quanto riguarda la testa a due vie che mi hai consigliato mi pare molto valida ed è senza dubbio un'opzione, l'unica cosa che non mi convince a pieno è che i costi della testa + la base livellante, potrebbero superare quelli di una benro GH2 + piastra.
Volevo capire a tal proposito due cose
1: quanto è essenziale comprare la base livellante avendo questa testa
2: il plate con cui arriva questa testa (che è da 10cm) è sufficiente o devo comunque acquistare la wimberley p30 per adattarla al 200-500 e per avere maggiore stabilità?

Grazie Vittorio

user207929
avatar
inviato il 06 Ottobre 2021 ore 19:56

La base livellante, a mio parere, è molto utile con le Gimbal e le teste del genere di quella che uso io (ma anche per le teste a sfera, in alcuni casi), perché ti permette di non preoccuparti della disomogeneità della base su cui apri il cavalletto. Se sei in montagna o su un terreno sconnesso ti dovresti preoccupare di livellare il treppiede regolando la lunghezza delle gambe. Con la livellante risolvi subito e sei rapidissimo a posizionare il cavalletto senza tanti sbattimenti. In pratica una situazione così, come nella foto.



A me serve un cavalletto abbastanza alto, per poterlo posizionare e averlo alla giusta altezza anche quando davanti ho un po' di discesa e devi allungare molto di più una gamba sola, ma in tali situazioni se non hai la livellante perdi un sacco di tempo a fare una corretta livellazione.
Io con questa testa mi trovo veramente molto bene. È vero che tutto il kit costicchia, ma per avere una prestazione simile devi avere una Gimbal di buona qualità, che costa ancora di piu, poiché quelle economiche, a mio parere, hanno una prestazione non all'altezza. Poi la Gimbal pesa ed è voluminosa. Io non faccio capanno e faccio itinerante con svariati appostamenti e questo è in assoluto il miglior compromesso tra tutti quelli che ho provato. Poi ognuno ha abitudini personali, che magari non sono sovrapponibili a quelle di altri.
Il plate che mi è arrivato con la testa non aveva i due piccoli fermi che lo tengono saldato al piede dell'obiettivo pertanto l'ho scartato subito ed era anche troppo corto. Come ho già scritto porto la fotocamera agganciata alla tracolla della Fles e non posso permettermi neanche di pensare di non avere un aggancio assolutamente irremovibile.
Capisco la necessità di risparmiare, ovviamente, ma tieni in considerazione che cavalletto, livellante e testa 'giusti' possono aiutarti a non smadonnare in greco antico quando ti mangi la foto perché hai perso troppo tempo a montare tutto o te la ritrovi con il mosso perché hai montato la fotocamera sul cavalletto della Barbie.
Ovviamente opinioni del tutto personali. Se vuoi sapere altro chiedi senza problemi.

P.s.: se in MP mi mandi una mail ti giro un video che ho fatto per un amico dove si può percepire l'operatività della testa. Magari ti fai un'idea più precisa e percepisci anche che un plate di 15 cm sarebbe proprio lungo

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 14:35

Afferrato assolutamente il tuo giusto discorso.
Grazie per la spiegazione della base livellante.
Per quanto riguarda la testa, ho visto la differenza di peso tra questa testa e la gimbal, nonchè anche la sua operatività e siccome anche io ho intenzione di fare itinerante (il capanno sarebbe piu' a portata di mano vivendo a Roma e magari posso praticarlo piu' spesso), ma in realtà a me piace gironzolare e fare sentieri per poi appostarmi, quindi devo dirti che mi sono quasi convinto a prendere la testa che dici tu.
L'idea è di procedere per step,testa,treppiede e poi base, vediamo come girano le cose.
Ti giro in pvt la mail cosi mi guardo anche il video.
Grazie ancora Vittorio!

user207929
avatar
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 15:29

Se per caso prenderai in considerazione la VH-30 evita di considerare la VH-30R, che in effetti è quella che ho preso io e che è la variante con la doppia rotazione sopra e sotto, poiché per il tuo utilizzo non ti servirebbe e costa di più. Credo sia più per un utilizzo adatto al video.
Quando l'ho acquistata, alcuni amici (poi acquistata anche da amici di amici) che hanno provato la mia, hanno ritenuto di prendersela anche loro. In due casi (su circa una quindicina di diverse teste) sono arrivate con quello che sembrava essere un difetto di rotazione. Nel senso che la rotazione era abbastanza dura anche dopo aver liberato completamente il fermo. Basta fare una semplicissima operazione e svitare le due porzioni che scivolano l'una contro l'altra. Quindi togliere con un cutter l'eccesso di grasso molto denso, pulire un po' l'interno dei due dischi e volendo eccellere mettere una spruzzatina di grasso spray (non usare mai gli sbloccanti tipo Svitol o WD-40). Poi gira che è una meraviglia. Gli amici che hanno dovuto farlo, non hanno mai più dovuto intervenire. Io, che sono un po' precisino, ho svitato la mia anche se ruotava benissimo e un'ingrassatina l'ho data lo stesso.
Le prime volte che ho usato la base livellante tendevo a serrare un po' troppo le due alette, dopo aver livellato la fotocamera. Con l'uso ho scoperto che basta fare poca pressione per fermare completamente la scodellina, senza serrare troppo, il che costringe a sforzi considerevoli per poi disserrare le due alette. La VH-30 riprende il concetto di una testa analoga di Acratech, la 1160, che costa più del doppio. Ho avuto modo di provare la testa di Acratech, ma non ho rilevato differenze sostanziali da giustificare una così elevata differenza di prezzo. Mi è stato detto che i materiali di Leofoto si possono acquistare a prezzi interessanti presso Duke Fotografia, sito e negozio fisico in Canarie - Spagna. Io non ci ho mai acquistato, ma chi lo ha fatto mi ha riportato di una buona esperienza d'acquisto.
Ti giro il video all'indirizzo di posta che mi hai mandato.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 10:16

Ciao Vittoriodj dov'è acquistabile la VH-30 ?

user207929
avatar
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 13:41

@Prinzmetal - 1) Photospecialist - sito olandese in italiano - 2) AUGENBLICKE EINGEFANGEN - sito tedesco che attualmente ha la VH-30R cioè quella per panoramica con la doppia rotazione e che ho anch'io, attualmente la vende a un super ma veramente super prezzo - ma proverei a vedere anche 3) Duke Fotografia - sito spagnolo dove svariati miei amici hanno fatto acquisti convenienti.
Un iscritto al sito, Antonio Aleo (dai un occhio alle sue gallerie che ne vale veramente la pena) è ambassador di Leofoto, se gli scrivi in MP potrebbe indicarti qualche negozio italiano online. Non saprei se tengono anche questi articoli più particolari nei negozi italiani, ma magari provando….
Se hai l'occasione di provare un treppiede Leofoto, casomai ti servisse, cerca di approfondire, io e un po' di amici ci siamo trovati veramente molto bene e su internet si trovano recensioni, anche internazionali, molto positive.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 20:13

Ciao, io ho con la D850 ed il 200-500 f5,6 il vecchio Manfrotto 055 XPRO e la basculante Wimberlay WH200. Per la piastra arca da attaccare al piede dell'obiettivo fai bene a prendere una lunga, perchè , il principio è uguale a tutte, l'obiettivo non si bilancia bene con la reflex, la tua è ancora più leggera della mia, quindi più cm hai meglio puoi bilanciare, in considerazione anche del fatto che l'ottica si estende. Magari con un battery pack aumenti il peso dell'ottica e bilanci meglio, ma non necessario, puoi avvitare anche una serie di rondelle o altro peso sotto la reflex , sempre per aumentare il peso. Per quanto riguarda la piastra arca, io uso la wimberlay, perchè la avevo, puoi prendere tranquillamente altre a molto meno, anche su amazon, sono comunque di alluminio ben fatte e non rischi nulla. Per le basculanti, io ti consiglio per esperienza diretta, magari non di prendere le top che costano parecchio, ma comunque un buon prodotto, magari benro, la italiana Photoseiky, alla fine risparmi, sai quanti prodotti ho nel cassetto per risparmiare e poi comprare quello fatto bene, quindi vale il principio compra bene e non compri due volte, risparmiando.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me