JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente la Ricerca Totale sta giungendo ad una conclusione. Tramontata, credo e spero, definitivamente la LX100 II (e pure I, tutt'ora disponibile negli shop online), la scelta sta focalizzandosi sul m4/3. Dopo un momentaneo sbandamento verso l'aps-c di Nikon con la Z50 e il suo 16-50, cosa non ancora del tutto sopita, ma abbastanza ben controllata, l'ultimo dubbio che mi rimane da chiarire è come si possano rapportare tra loro i prodotti Olympus e quelli Panasonic, per capire se sto confrontando mele con pere o se sto procedendo correttamente. A quanto ho capito le cose dovrebbero essere: E-M1 > G9 E-M5 > G90 E-M10 > G100 E-P7 > GX9 E-PL10 > GF9
Le 2 candidate sono la GX9 + 12-60 da una parte e la e-m5 III + 12-45 dall'altra. Per onestà di prezzo dovrei considerare la GX9 con il panaleica 12-60. E' sensato paragonarle? La GX9 venduta con il 12-60 f/3.5-5.6 viene via a 765€, la e-m5III con il 12-45 viene venduta al doppio. Scegliendo il Panaleica non avrei la lente a prezzo di kit, e mi troverei a pagarla a prezzo pieno, e arriverei a 1416, quindi abbastanza vicino al prezzo della Oly. Vero è che il prezzo della E-M5 III + 12-45 sembra non aver nessuno sconto sul prezzo della lente: comprandoli sfusi spenderei, infatti, 1530€. A questo punto però mi chiedo: costruttivamente parlando sono paragonabili GX9 e E-M5 III? La GX9, al prezzo che viene proposta, non dovrebbe esser sulla fascia di prezzo della E-M10 IV? Il mirino sembra lo stesso, le dimensioni più o meno, il sensore idem. Forse la Oly ha qualche funzione in più? Questa scelta mi lascia un po' combattuto: la GX9 mi sembra produrre file più "belli", ma forse è solo merito di chi posta questi file nelle gallerie. Il sensore, se non sbaglio, dovrebbe esser il medesimo, no? La e-m5 III mi stuzzica perchè ha il mirino centrale (uso l'occhio sinistro), e poi perchè è tropicalizzata, e con lei lo è pure la lente.
Su questa fascia di prezzo, però, si fa nuovamente strada l'idea della Z50... macchina che con 16-50 e 50-250 pagherei ancora meno delle 2 combo m4/3. Perchè questa vicinanza di prezzi? Sono le lenti Nikon che sono penose e non valgono la differenza? Oppure è la Z50 che, pur essendo venduta allo stesso prezzo di una E-M5 III le è superiore solo come dimensione del sensore?
Ultima domanda: la differenza tra i 2 12-60 panasonic è tale da giustificare il divario di prezzo? Le review lette qui sul sito sembrano quasi sconsigliare l'acquisto del fratellone più luminoso, ma non so... ho sempre la sensazione che f/5.6 sia tanto buio per un sensore m4/3 (sarà che ero abituato alla lente della LX100).
Ciao, sulla e-m5III in questo momento c'è una bella promozione. Come macchina mi sembra superiore in quello che offre a livello di funzioni. Comunque la gx9 è molto simpatica, pochi fronzoli, con qualche compromesso in più della Olympus.
La GX9 è un pochino più basica rispetto alla EM5. La EM5 ha in più: tropicalizzazione, schermo completamente articolato, mirino migliore, raffica migliore, autofocus a fase (la GX9 ce l'ha a contrasto), stabilizzazione migliore (io ho avuto la EM5 mark II, i 5 stop sono reali, sulla GX9 sono 3,5 / 4 con il dual IS), otturatore meccanico a 1/8000 e tutta una serie di funzioni software che possono servire o non servire a secoda dell'utente (Live Bulb, Live Time e correzione delle linee architettoniche). Per quanto riguarda il 12-45, che io non ho provato, si dice sia confrontabile con il 12-40 pro (che ho avuto), lente eccezionale da ogni punto di vista, ottima qualità su tutto il range di focali e su tutto il frame. Compatta ma ottimamente costruita. Il 12-60 Panasonic è una buona lente kit, ma immagino non allo stesso livello. A mio parere la combo Olympus è un tantino sovraprezzata, in generale la EM5 Mark III, pur offrendo molto, per essere una mid-range è stata piazzata a un prezzo un pochino alto. Se ti serve una macchina basic per andare in bici io andrei di GX9. Sulla Z50 non posso dire nulla perché non l'ho mai provata, molti ne decantano le lodi qui e altrove. Immagino il prezzo sia paragonabile a quello della EM5 Mark III, pur avendo il sensore più grosso, perché manca la stabilizzazione sul corpo.
Beato Angelico: a leggere la tua disanima la GX9 le prende di santa ragione... Come ingombri siamo lì lì, forse qualcosina in più la il 12-60 panaleica. Concordo sul posizionamento di prezzo assai alto della e-m5 III... potevano anche togliere qualcosina dal prezzo della lente, mettendola in kit.
La promozione sulla e-m5 III mi interessa relativamente: regalano l'unica lente che non mi sarebbe mai passato in testa di comprare...
A mio parere questa è una delle recensioni migliori sulla Olympus:
Ma ripeto, se l'ultilizzo è solo quello scanzonato in bici, può andare più che bene la GX9. Se poi non vuoi farti prendere dalla scimmia, la Z50 ha solo due lenti, a cui al massimo puoi aggiungere i due nuovi fissi full frame (il 28 e il 40). Delle lenti kit Z APSC ho solo letto un gran bene, molto nitide, resituiscono un'ottima qualità d'immagine, certo sono un po' buie, questo però fa calare il prezzo del kit (su RCE c'è un kit usato come nuovo a 830).
Confermo quanto detto dagli altri due utenti, la Panasonic GX9 non la metterei allo stesso livello della EM5 III; considera che (di base) la EM5 III ha le stesse funzionalitá e AF della EM1 II in un corpo piú piccolo (mancano alla EM5 il doppio slot SD e l´uscita cuffia). Per quanto riguarda le ottiche, io possiedo il panaleica 12-60 sulla Panasonic G9, e mi sembra un´ottica molto molto buona; a livello di luminositá posso dirti che è f/2.8 solo a 12 mm, e che a 40mm è giá f/3.9, quindi nei ritratti (a paritá di distanza tra soggetto e sfondo) puoi ottenere meno sfocato rispetto allo zoom della LX100, che ho posseduto, ma per un uso generalista va benissimo...all´interno del suo range di focali, lo sostituirei ai fissi solo per usi molto specialistici (aurore boreali, ritratti posati...). Comunque se trovassi un´offerta sulla EM5 III io ti consiglierei di approfittarne.

user207512
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 16:19
Sicuramente la e-m5 III è globalmente migliore della GX9, soprattutto per la tropicalizzazione e il mirino. La differenza di prezzo non so se sia giustificata, secondo me no a meno di non avere estrema necessità della tropicalizzazione. Io sono a un passo dal cedere il mini corredo m4/3, se ti può interessare scrivimi pure (gx80+panaleica 12-60+panaleica 25 1.4)
Si, visto il kit Z50 da RCE... però non so... mi lascia perplesso quel 16-50, di cui anch'io ho letto meraviglie, ma che boh... sarà confrontabile con le lenti Oly e Pana più blasonate? Ok, minuscolo.
L'altra cosa positiva della Z50 sarebbe la possibilità di prendere l'adattatore e poterla usare, che so, con il 200-500 in alcuni casi, assai rari per la verità.
Sempre da RCE ho visto offerte relative a e-m5 III + 12-45, ma spenderei 100€, anche qualcosa in meno, rispetto che comprare la combo nuova su amazon. Mah... politica di prezzi discutibile.
Per contro il panaleica 12-60 viene venduto a 550€ contro i quasi 900 del nuovo. Lì ci sarebbe un buon risparmio.
Il motivo principale per cui ho adocchiato la e-m5, comunque, sarebbe la tropicalizzazione. Quando sei in bici capita che ti arrivi la lavata mostruosa...
“ a leggere la tua disanima la GX9 le prende di santa ragione „
Io ho la GX9 ora, avendo avuto la EM5 Mark II in passato, posso dirti che sono su due livelli differenti. Qualcuno ti dirà che sono comparabili, perché a livello di qualità di immagine è così, ma a mio parere la EM5 è una macchina più completa. Io sto puntando la Mark III da diverso tempo e ti posso dire che i prezzi sono abbastanza ondivaghi, e spesso gonfiati dal rivenditore ufficiale. Questo non è il momento buono per comprarla, perché i prezzi sono parecchio più alti che in passato.
GX9 simil telemetro, EM5 tipo reflex. Già c'è da farsi un' idea su che corpo scegliere EM5 la paragonerei a una G90, si impugnano meglio. il 12-45 lo paragonerei più al 12-60 pana, ma quest' ultimo è molto più versatile. Più che RCE, darei un' occhiata a Foto Orlando
Per quanto riguarda oly ti confermo che il 12-45 è un signor obiettivo, io dopo averli affiancati per qualche tempo ho dato via il 12-40 che avevo; sul nuovo però l'EM5mkiii mi sembra un po' costosa, considerato anche la vetustà del sensore, come tutti quelli m43. Nel tuo caso mi sembra più indicata una Z50 col 16-50, magari aspettando un po' con l'idea che l'uscita della Zfc ne faccia calare il prezzo; comunque si trova di importazione con garanzia del venditoreb italiano a prezzi molto bassi, guarda nella galassia; dell'obiettivo non ho esperienza diretta, ne ho però sentito parlare molto bene e se una tua priorità è la portabilità considera che è un pancake e rende la macchina molto compatta per il trasporto, mentre il 12-45 per quanto piccolo e leggero ha sempre una certa sporgenza. Conosco il sensore della D7500 che credo abbia caratteristiche praticamente uguali a quello della z50 e a parer mio specialmente alle alte sensibilità, pur non arrivando alle prestazioni di un FF, è superiore al 20mpx m43.
“ Effettivamente il prezzo delle e-m5 III + 12-45 dal 20 al 25 luglio era precipitato a 1100€ su Amazon... molto più sensato, direi. „
Esatto, il kit con il 12-40 mi pare fosse arrivato a 1479 o giù di lì, ora sta a più di 1700. L'unica è orientarsi su materiale import, chiaramente affidandoti alla garanzia del negoziante e non più a quella ufficiale di Polyphoto. Ma i prezzi sono decisamente più bassi. Oppure aspettare il Black Friday ormai alle porte. Olympus propone sempre qualcosa su Amazon.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!