| inviato il 30 Settembre 2021 ore 23:46
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4052820&l=it Salve a tutti. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà! Sto cercando di capire come funziona la pdc...ho visto tanti video a riguardo, ma c'ho capito poco! Spiego il mio dubbio... Se in una foto di gruppo di 4\5 persone tutte sulla stessa linea vorrei usare le impostazioni in foto, dove devo mettere a fuoco? Oppure come faccio ad avere tutti a fuoco? Usando, per esempio, f5.6 rispetto ad un f2.8, sono più a fuoco? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4052835&l=it In questo caso se avessi usato un f2.8, avrei sfocato di più lo sfondo tendendo tutti a fuoco? Foto fatta con 35mm a f5.6 a 2\3m, ho messo a fuoco al centro del gruppo. Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 0:08
La messa a fuoco avviene sempre e solo su un piano perpendicolare al sensore della fotocamera. La pdc varia in base a tre parametri, la distanza tra fotocamera e soggetto, la focale e il diaframma. (In realtà tutto varia in poi in base a che dimensione guardiamo la foto, ma è un discorso lungo e complicato che lascerei perdere, per conoscenza se una foto simile la stampi 13x8cm tutto sembrerà a fuoco, se la stampi 3x2m allora noterai molto più sfocato) Più il nostro soggetto sarà vicino alla fotocamera più la pdc sarà minore. Più la focale sarà lunga più la nostra pdc sarà minore. Più il diaframma sarà aperto più la nostra pdc sarà minore. Tornando al tuo esempio, un 35mm su apsc, con soggetti a distanza di 2 metri e diaframma a f2.8 ha una pdc di circa 34cm, che alla fine non sono così tanti. Gia con diaframma f5.6 avresti una pdc doppia. Per sfocare lo sfondo, in questi casi è consigliabile mettersi semplicemente con uno sfondo lontano. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 9:49
Grazie Peda x la risposta. Quindi la focale che ho usato nella foto potrebbe essere giusta x avere i soggetti in linea tutti a fuoco? Riguardo sempre ai soggetti, secondo la vostra esperienza, se usavo f2.8 avrei ottenuto lo stesso risultato? O sarebbe stato meglio utilizzare un diaframma più chiuso? Scusate la domanda magari banale, ma sto cercando di capire come fare le foto di gruppo. So che non ci sono regole fisse, però faccio bagaglio della vostra esperienza! Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:00
Nella foto di esempio per me tu hai agito abbastanza bene, a f5.6 hai una pdc di circa 70cm e visto che non siete sullo stesso piano direi che è il minimo che potevi usare, personalmente avrei usato anche f8. In ogni caso non è che prima di ogni foto vai a calcolarti la pdc tramite le app, alla fine sceglierai i vari parametri in base all'esperienza e agli errori commessi in passato |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 13:37
Bè certo, sarebbe improponibile! Era solo x capire se ero sulla buona strada x le varie pdc e anche x capire un po' l'app! Credo che f5.6 col 35mm è il minimo che potrei usare...anche xchè, e non vorrei dire fesserie, se avevo il 50mm dovevo chiudere da subito di più, xchè mi sono reso conto che sfoca di più...correggetemi se sbaglio! Grazie del tuo consiglio domani proverò anche f8  |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 13:50
Ni, una focale lunga sfoca di più ma ricorda sempre anche il fattore distanza tra soggetto e fotocamera. Se tieni la stessa distanza tra soggetto e fotocamera, con 35 e 50mm (avrai però quindi un inquadratura diversa) allora si, a stessa apertura di diaframma la pdc con il 50 sarà minore. Ma se cercherai invece la stessa inquadratura, ti ritroverai a scattare col 50 più distante, a questo punto la pdc è abbastanza simile a quella che avrai col 35mm a distanza più ravvicinata. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 13:58
Come giustamente ti ha detto Peda lavora con i diaframmi più chiudi e più pdc hai. Ovviamente con l'esperienza capirai al volo cosa fare. Nel caso specifico f5.6 era il minimo per non rischiare di avere le persone fuori fuoco. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:18
“ Se tieni la stessa distanza tra soggetto e fotocamera, con 35 e 50mm (avrai però quindi un inquadratura diversa) allora si, a stessa apertura di diaframma la pdc con il 50 sarà minore. „ Il senso era questo! La differenza l'ho trovata facendo i primi piani, quindi ho dedotto che anche in altre situazione sarebbe stato così! |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:26
Lo sfondo sfuocato invece dipende dalla distanza dal soggetto più lo sfondo è lontano più risulterà sfuocato |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 18:32
Tutto giusto quel che è stato detto, ma propongo anche la Soluzione da Somari come Me per Soggetti Statici: scatti in automatico con priorità di diaframma, oppure in manuale con iso auto, fai una serie di foto con aperture differenti e a casa, con comodo, scegli quella che ti piace di più. Ovviamente non va bene per i ritratti ambientati, nei quali magari un particolare scatto cattura un'espressione più interessante. Perché il punto è che oltre a cosa rimane a fuoco conta anche come vengono le parti sfocate e la resa del dettaglio alle diverse aperture, che può cambiare, specialmente ai bordi del fotogramma. |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 22:01
Grazie a tutti x i consigli |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 22:31
Come detto da Miopiartistica... Col digitale puoi fare più foto no? Dopo le primissime a diaframma "sicuro", io spesso ne aggiungo un paio a diaframmi molto aperti. Se il gruppo è ben allineato e sei posizionato ben perpendicolarmente, hai comunque una buona nitidezza dei soggetti, e uno stacco più marcato. È bello poter scegliere!! |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 23:13
io son dell'idea che è meglio sperimentare e... dato che sbagliando si impara dopo un po' di esperienza verrà automatico scegliere i parametri idonei |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 5:33
Piano perpendicolare al sensore? Boh a me sembra parallelo al sensore... Un piano perpendicolare guarda il soffitto e il pavimento. No? |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 5:43
Non starci a pensare troppo, la PdC non è altro che una convenzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |