| inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:18
Quando una cosa mi soddisfa mi fa piacere farlo sapere, comprai una e-m1 mkII a novembre 2019 e per diversi motivi non sono riuscito ad usarla molto fino all'estate di quest'anno. Dopo averci passato diverso tempo per la configurazione (assegnazione tasti e come muoversi tra le diverse modalità) adesso posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto. Non sogno più full frame, fuji od altro. Sogno solo l'8-25 ed il 12-100 (adesso 12-40) ed auguro lunga vita a questo sistema. Le lenti PRO sono veramente super! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 12:23
Ottima scelta ti darà grandi soddisfazioni! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 19:44
Da microquattroterzista ho sempre guardato con attenzione alla EM1 e diciamo che ce l'ho nel mirino... Non so se hai esperienza in merito ma secondo te posso vedere qualche differenza rispetto alle EM 10? (MK I e MK II)... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 20:04
Io ho grandissimo rispetto del marchio. Mi prestarono una em 10 mk II per capire il nuovo sistema mirrorless. Ho apprezzato le lenti zuiko pro e tutto il sistema. Bella esperienza anche per lo scatto, con tutte quelle rotelle. File coloratissimo e bilanciatissimo. E poi la em1 è un'ammiraglia |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 20:06
@lorenzo A livello di risultati finali no, ma di costruzioni e features si.. @mbombara capisco benissimo come ti senti, sono giocattoli divertentissimi pieni di risorse e da ottimi risultati che non ti fanno rimpiangere altro |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 20:38
Anche a livello di qualità del file, oltre che di velocità e funzioni. Avevo una m10 mark 1 poi passai alla m1 mark II. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 21:08
Fra em 10 (mark I, o II) e la em1 mark II c'è anche differenza sui files, oltre a un'enorme differenza operativa (AF, velocità, ecc.). Le ho entrambe (la 10 è la mark II) e i file non si possono dire uguali (usando lo stesso obiettivo). Ovviamente non c'è un abisso, ma comunque una differenza c'è. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 21:08
@lorenzo secondo me la differenza si vede, il risultato è più “croccante” è più contrastato. ci ho pensato tanto prima di fare la spesa e come si dice, perché non l'ho fatta prima? |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 9:01
Secondo un vostro parere, avendo già la e-m5 MK II, ha senso prendere la e-m1 MK II? Grazie in anticipo Ciao a tutti Mario |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 11:09
Secondo me no, almeno che non ti serva il sensore da 20. Grosso modo avresti la stessa qualità su un file un po' più grande e poche altre migliorie. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 13:01
Considerando i prezzi attuali della em1 mark II, secondo me si. Poi, sai, è tutto relativo e opinabile. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 14:09
Anche secondo me si Gran macchina. |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:20
ho letto molti commenti di chi dice che c'è differenza nei risultati finali tra le varie macchine, io posseggo em-10 II em-1 e em-1 III, ho avuto anche em-5 II per qualche mese (è quella che conosco di meno ma è la macchina che mi ha fatto innamorare del sistema) detto ciò, sfumature di differenze ci sono se ci si mette a confrontare le foto, io ad esempio che non sono un'appasionato di "investigazione" e di "trova le differenze" mi accorgo se ho usato una macchina o l'altra solo dagli exif. ovviamente per usi un pò più specifici scelgo il corpo che meglio si comporta in quella situazione (ovvio che la em-1 III si comporti meglio ad "alti" iso rispetto alle altre) ma confrontando ad esempio la piccola em-10 con l'ammiraglia con stessa luce e stesso obiettivo... beh non è facile in stampa stabilire quale delle due sia Comunque la mia è un'opinione dettata dall'uso che ne faccio e dalle mie competenze. la vera differenza, sempre secondo me, la fanno le piccole particolarità dei corpi e del software, detto cosi può sembrare un qualcosa da poco, ma in realtà fanno intercorrere degli abbissi tra una e l'altra |
| inviato il 01 Ottobre 2021 ore 15:29
Io ho sia la E-m10 mII che la E-m1 mII, ossia sensore da 16mpx e sensore da 20mpx La differenza principale che trovo nel secondo è la miglior tenuta sulle alte luci: con il 16 devo stare attento a non 'sfondarle' mentre con il 20 c'è parecchio margine di manovra, assai più di quanto un sensore così piccolo possa lasciar supporre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |