JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei condividere con voi questa domanda, e poi un video che ho trovato su youtube e che, onestamente, mi ha emozionato. Un viaggio nel tempo incredibile, nulla da dire...ma...e le nostre foto? come saranno? noi vorremmo che qualcuno le conservasse ancora? e in che modo? io personalmente si, ma proprio il digitale non me lo vedo, vorrei che fosse carta e basta. Per chi non l'ha visto, buona visione...
per farle vedere agli altri no? esisterebbe Juzaphoto se non avessimo tutti un forte desiderio di mostrarle al mondo? figuriamoci se durano cent'anni....
user33434
inviato il 30 Settembre 2021 ore 15:34
La longevità delle fotografie è diventata per me una benefica ossessione, pensarci mi relativizza, mi mette a confronto con quella cosa così apparentemente concreta ma allo stesso tempo astratta e impalpabile che è il tempo. Chissà che vita avrà avuto la bambina che ha voluto fotografare i suoi amati animali nel bel video che hai linkato! Per rispondere alla tua domanda credo che una bella fetta di narcisismo sia presente un po' in tutti, che piaccia o meno ammetterlo. Non c'è niente di male secondo me e accomuna un po' tutti gli artisti, in misura sicuramente maggiore coloro che si dedicano alle arti performative, ma credo anche gli altri. Ciò non toglie che a volte ognuno di noi credo abbia voglia di tenere alcune foto per sé e non mostrarle. Personalmente credo che ci sia un senso di appagamento in una foto ben realizzata che difficilmente si può spiegare a parole ma è una molla potente, legata alla voglia di poter raccontare qualcosa, non importa se questo qualcosa è una storia al di fuori di noi oppure intima.
Quanto si vede che siete giovani, ho sempre fotografato di tutto, qualche giorno fa hanno stampato un libro sulla resistenza che viene distribuito alle persone che verranno nella nostra città, nella prima pagina vi è scritto ( foto di Michele Siciliano vera memoria fotografica della nostra città)è una grande soddisfazione, quelle scattate ai miei figli per ora sono lì, ma quelle scattate a mia moglie che è mancata 8 anni fa sono quelle che mi aiutano ad andare avanti, sono i (ricordi).
Michele Siciliano......anche io mi fermo a volte a riguardare le vecchie foto, di chi non c'è più , di un parco che è cambiato e torno indietro nel tempo...per poco e poi sorrido e piango. Ma è bello
di questo fotografo ho piu' di 300 lastre negative. Praticamente il lavoro di una vita. Ci son registrate su immagini fantastiche.
Per un certo periodo ho collezionato negativi originali scattati tra il 1870 e il 1950. ne ho davvero molti. Li restauro pian piano... ma sono una collezione storica per me impressionante.
Devo dire, che anni fa, andai con le valigie piene, da un famoso stampatore in BN per vedere cosa poteva costare fare stampe chimiche.
Questo signore, vista parte della collezione, si e' offerto di stamparle gratis al solo costo dei materiali. Ho ringraziato, ma poi ho deciso di restaurarle, digitalizzarle e stamparle io per contatto.
So che e' una scelta sbagliata.. che dovrei chiedere l'aiuto di uno stampatore con i controbaffi... ma per il momento preferisco gestirle da solo.
user33434
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:39
@Salt Sarebbe bello se creassi una tua galleria con quelle che hai già restaurato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.